Show details

Exhibit of electronics and robotics. Robotics Contests and exhibit of projects by the Emilia Schools Alla Fiera di Forlì appuntamento con uno dei più importanti eventi nazionali "consumer" di settore: quello con la Grande Fiera dell'Elettronica a cui partecipano 300 espositori su 20.000 mq di esposizione, trasformando la fiera di Forlì in un grandissismo store di elettronica di consumo e con tante idee e prodotti per Natale. Expo Elettronica ha un pubblico vasto ed eterogeneo: appassionati del "fai da te", elettro-riparatori, "smanettoni", radioamatori, "cacciatori" di buone occasioni o pezzi rari; questo perché propone un panorama merceologico e un calendario di eventi collaterali veramente ricchissimo. |
Target audience Tutti - Everyone |
Blu Nautilus S.r.l. Umbria Fiere S.p.A.
info@expoelettronica.it 0541439573 054150094 |
Bologna Fiere Spa
Piazza della Costituzione, 40128 Bologna BO 40128 Bologna Italy |

01.12.2018 | 11:00 - 13:00
Workshop di Robotica e Realtà Virtuale
Busto Arsizio, Italy
Show details
Workshop di Robotica e Realtà virtuale in Aula 3.0 con i Docenti della Secondaria Bellotti. |
Target audience Workshop devoted to the Teachers of Istituto Bertacchi |
Scuola Secondaria Biagio Bellotti, Istituto Bertacchi
Prof.ssa Simonetta Bonisolo segreteria@istitutobertacchi.it tel e Fax: 0331/627165 |
Scuola Secondaria Biagio Bellotti
Via Busona n. 14 21052 Busto Arsizio Italy |

01.12.2018 - 02.12.2018 | 08:00 - 18:00
Olimpiadi Robotiche - Forlì
Forlì FC, Italy
Show details
Le olimpiadi Robotiche sono organizzate da Makerslab assieme a Blu Nautilus e si svolgono all’interno delle sedi di Expo Elettronica. Ad oggi hanno partecipato oltre 70 scuole alle quali è stato donato un kit “BQ PrintBot Evolution” che consiste in un Robot da assemblare, funzionante tramite una scheda Arduino BT. Viene anche fornito un software di controllo base che ogni scuola ottimizza ed evolve. Le scuole in gara si sfidano in diverse discipline fra le quali: – Line Follower: i robot in autonomia, utilizzando dei sensori agli infrarossi, seguono un tracciato nero disegnato su una pista (Scarica il regolamento). – Robo Calcio: i robot, pilotati tramite una App per Android si sfidano in un torneo di calcetto. – Mini-Sumo: i robot in autonomia, cercano l’avversario con un sensore agli ultrasuoni e lo spingono di sotto dal ring (Scarica il regolamento). – Robo-Labirinto: i robot in autonomia, percorreranno un labirinto cercando l’uscita (Scarica il regolamento). |
Target audience High School Students To register: La sede di Forlì del Makerslab in via Macero Sauli, 56 da Ottobre resterà chiusa. Per informazioni su stampa 3D e Taglio Laser si riceverà su appuntamento chiamando il numero 3476184110 0541439573 054150094 info@expoelettronica.it pec@pec.blunautilus.it |
Makerslab assieme a Blu Nautilus e si svolgono all’interno delle sedi di Expo Elettronica.
http://www.makerslab.it/contatti/, info@expoelettronica.it 0541439573 054150094 - Telefono: 071 280 0013 |
Fiera di Forlì
Via Punta di Ferro, 2, Forlì FC 47122 Forlì FC Italy |

01.12.2018 | 09:00 - 13:30
Coding e robotica educativa a Codemotionkids - II
Roma, Italy
Show details
– CODING: attraverso il coding con Scratch realizziamo il nostro videogame “labirintico” (8 – 10 anni) oppure facciamo code art (11 – 13 anni) – ROBOTICA: realizziamo insieme creazioni robotiche interattive! Mentre i più piccoli attiveranno led e motori del nostro mBot attraverso un programma realizzato da loro, i più grandi si ispireranno alla metropolitana della loro città per creare un percorso a prova di robot |
Target audience Kods and teens 8-13 Orari: 8-10 anni: h. 9.00 – 11.00 11 – 13 anni: h. 11.30 – 13.30 |
Codemotionkids
kids@codemotion.it +39 327 6249456 |
LUISS ENLABS
via Marsala 29H, 00185 Roma Italy |

01.12.2018 - 04.04.2019
La robotica e il coding entrano all’Istituto La Marmora di Biella
Biella, Italy
Show details
Starting robotics courses, at La Marmora School , Biella Da quest’anno, all’Istituto La Marmora dei Fratelli delle Scuole Cristiane di Biella, la robotica educativa entra nelle classi della scuola Primaria con un progetto innovativo. “In orario curricolare gli alunni costruiranno piccoli robot con il kit Lego WeDo2.0 e li programmeranno con Scratch, software già sperimentato nelle ore di informatica. La robotica educativa è un innovativo strumento per imparare un metodo di ragionamento e di sperimentazione del mondo: i bambini inventano piccole storie e situazioni con cui animare i loro personaggi fantastici e artificiali; con un metodo costruttivo e critico montano, disfano, testano i loro robot, percepiscono gli errori e li correggono motivati dal provare soddisfazione nel vedere funzionare le loro creazioni” racconta la promotrice del progetto, prof.ssa Paola Secco. |
Target audience Students and families of La Marmora School |
presidenza@istitutolamarmora.it direzione@istitutolamarmora.it +39 015 21792 +39 015 2439924 |
Istituto La Marmora
Via San Giovanni Battista De La Salle, 5 13900 Biella Italy |

01.12.2018 | 16:30 - 18:00
Robotica educativa e coderdojo
Faenza (RA), Italy
Show details
Palestra della Scienza – Via Cavour, 7 Faenza (RA) h.16.30 – 18 Robotica educativa e coderdojo Robotica educativa: generalità, opportunità didattiche, presentazione di alcuni kit. Coderdojo: cos’è, finalità e opportunità educative. Scratch: un ambiente grafico di programmazione per tutte le età. Coinvolgimento attivo dei partecipanti nelle diverse situazioni. Organizzato da Associazione Palestra della Scienza – Faenza Informazioni: Bruno Casadio – Cell. 339/2245684 – bcasadio@racine.ra.it Evento riservato a studenti dagli 11 anni, insegnanti e adulti. Necessaria iscrizione tramite telefono, contattando il referente Bruno Casadio da Lunedì 26 Novembre. |
Target audience Evento riservato a studenti dagli 11 anni, insegnanti e adulti. Necessaria iscrizione tramite telefono, contattando il referente Bruno Casadio da Lunedì 26 Novembre. |
Associazione Palestra della Scienza – Faenza
Bruno Casadio bcasadio@racine.ra.it 339/2245684 |
Palestra della Scienza
Via Cavour, 7 48018 Faenza (RA) Italy |

01.12.2018 | 15:00 - 17:00
La robotica è un gioco da ragazzi. Laboratori per bambini e ragazzi Dicembre 2018
Rovereto (TN) , Italy
Show details
Laboratori LEGO® Education Innovation Studio -- edizione 2018 |
Target audience kids 6- 8 |
Fondazione Museo Civico Rovereto
museo@fondazionemcr.it +39 0464 452800 |
Museo Civico Rovereto
Borgo Santa Caterina, 41 38068 Rovereto (TN) Italy |

01.12.2018
Inaugurazione del nuovo laboratorio di robotica dell’ Itis Galilei di Albenga
Campochiesa SV, Italy
Show details
Inaugurato il nuovo laboratorio di robotica e automazione presso l’istituto Itis 'Galileo Galilei' di Albenga, impreziosito con l’acquisto di due robot Nao programmabili, stampante in 3d e tanta altra componentistica, per tutte le classi e i 186 alunni oggi iscritti. |
Target audience Tutti |
Itis Galieli, Comune di Albenga
galilei@itisalbenga.it Tel.: 018220119 – Fax: 0182586856 |
ITIS Galilei
SP39, 29-111 17031 Campochiesa SV Italy |

02.12.2018 | 08:00 - 18:00
TEAM ROBOTICA a Jobs Orienta 2018
Verona, Italy
Show details
sabato 2 dicembre ore 9.00-16.30 TEAM ROBOTICA Istituto Comprensivo di Faloppio presenta “Laboratorio di coding e robotica digitale”. a cura di Regione Lombardia – presso lo stand |
Target audience Docenti, studenti |
IC Faloppio , Regione Lombardia
coic832003@istruzione.it tel. 031/986040 |
Job Orienta
Quartiere Fieristico di Verona Viale del Lavoro, 8 37100 Verona Italy |

02.12.2018 | 08:00 - 18:00
ROBOTICS LAB a Jobs Orienta 2018 -- II
Verona, Italy
Show details
giovedì 30 novembre ore 9.00-18.00 ROBOTICS LAB Associazione di Formazione Giovanni Piamarta presenta “La programmazione e la formazione per l’industria 4.0”. a cura di Regione Lombardia – presso lo stand |
Target audience Docenti, studenti scuola superiori |
Associazione di Formazione Giovanni Piamarta , Regione Lombardia
info@afgp.it 02/26303500 |
Job Orienta
Quartiere Fieristico di Verona Viale del Lavoro, 8 37100 Verona Italy |

02.12.2018 | 09:00 - 13:00
Arriva la robotica nel mondo produttivo: una conferenza
Alba, Italy
Show details
ALBA “A.I. Evoluzione in corso: l’impatto dell’intelligenza artificiale sul futuro del lavoro” è il titolo della conferenza che lunedì 3 dicembre sarà ospitata dal palazzo delle mostre e dei congressi di piazza Medford. Dalle 9 alle 13, esperti e specialisti dialogheranno su questioni che interessano il nostro presente e sempre più, è ipotizzabile, modelleranno il nostro futuro. L’iniziativa fa parte del progetto #giovaniinparità, ideato dalla Consulta per le pari opportunità e sostenuto dal Comune di Alba. Il concetto di intelligenza artificiale è, nell’immaginario di molti, associato alla fantascienza, alla letteratura e alla cinematografia che hanno prospettato mondi alternativi dove tecnologia e uomo s’influenzano reciprocamente, non senza dei risvolti etici meritevoli di approfondimento. Anche la penna dello scrittore più visionario non avrebbe potuto prevedere l’evoluzione di una ricerca scientifica che, negli ultimi anni, ha bruciato le tappe e opera in numerosi ambiti. La conferenza si propone di offrire uno sguardo panoramico su questi progressi e favorire una riflessione non solo scientifica, ma etica e filosofica, che coinvolga le nuove generazioni. La mattinata sarà moderata dal giornalista Filippo Larganà e dopo una breve introduzione il professor Massimo Violante del Politecnico di Torino relazionerà sull’impiego dell’intelligenza artificiale in uno dei settori industriali dove la ricerca è più avanzata: l’industria dell’auto. Sarà poi il professor Stefano Primatesta, docente di informatica al Politecnico torinese, a discutere della rapida evoluzione tecnologica dei droni, apparecchi utilissimi e ormai così perfezionati da offrire notevoli garanzie e versatilità. A metà mattinata è prevista la premiazione del concorso 2018 “Le risorse umane nell’era del digitale”. Obiettivo di quest’ultimo è la promozione della creatività e dell’imprenditorialità giovanile finalizzate all’elaborazione di progetti innovativi nel mondo del lavoro. I destinatari saranno gli studenti delle classi quarte delle scuole secondarie di secondo grado della città. Il concorso #giovaniinparità, giunto alla seconda edizione, intende sostenere il dialogo dei ragazzi con le istituzioni, incoraggiandoli a proporre progetti personali. Al termine della premiazione riprenderanno gli interventi dei relatori. Marco Calgaro, primario di chirurgia dell’ospedale di Alba, illustrerà i progressi della robotica in campo medico. Non mancherà un momento di approfondimento filosofico con l’intervento “Il futuro ha un cuore antico”, curato dal professor Renato Grimaldi dell’Università degli studi di Torino, durante il quale saranno problematizzate le potenzialità della tecnologia applicata all’apprendimento. Alessio Degiorgis |
Target audience Tutti |
servizi.sociali@comune.alba.cn.it elefono: 0173 292357 Cellulare: 338 6752058 |
palazzo delle mostre e dei congressi
piazza Medford 12051 Alba Italy |

03.12.2018 - 07.12.2018
Le Olimpiadi del Problem Solving con i robot
Cesena FC, Italy
Show details
Programmazione dei movimenti di un robot sono tra gli esercizi delle Olimpiadi del Problem Solving 2018-2019. GARA 1 3 dicembre 2018: a squadre secondaria di I grado 4 dicembre 2018: a squadre secondaria di II grado 5 dicembre 2018: a squadre primaria 6 dicembre 2018: individuale secondaria di II grado 7 dicembre 2018: individuale secondaria di I grado |
Target audience È prevista la partecipazione delle classi IV e V della scuola primaria per le gare a squadre; del triennio della scuola secondaria di primo grado e del primo biennio delle scuole secondarie di secondo grado per le gare a squadre e individuali secondo i criteri indicati nel Regolamento. |
Università di Bologna, MIUR, IIS Biella, Olimpiadi Italiane di Informatica
info@olimpiadiproblemsolving.it 0547 338900 |
Campus di Cesena, Università di Bologna
Piazza Sanguinetti, 180, 47521 Cesena FC Italy |

03.12.2018 - 05.12.2018 | 08:00 - 18:00
Robot Structural Analysis -- Corso Completo
20156 Milano, Italy
Show details
DESCRIZIONE Date: 3, 4, 5 Dicembre 2018 Durata: 21 ore (9:00/13:00 - 14:00/17:00) Titolo: Robot Structural Analysis | Corso Completo Robot Structural Analysis | Corso Completo conduce lo studente attraverso le caratteristiche peculiari dell'uso di Robot Structural Analysis Professional nel campo dell'ingegneria strutturale architettonica. Vengono affrontati tutti i flussi di lavoro e le tecniche attraverso le varie fasi della modellazione, dell'analisi, dell'interpretazione dei risultati e della creazione dei rapporti di calcolo. Con Robot Structural Analysis | Corso Completo si impara come navigare efficacemente attraverso l'interfaccia di Autodesk Robot Structural Analysis Professional, come gestire analisi di strutture di telai 2D e 3D, come modellare e analizzare strutture di Acciaio e Cemento armato, come simulare gli eventi atmosferici sulla costruzione, come gestire le simulazioni sismiche e con carichi dinamici. Infine uno spazio adeguato è riservato alla interoperabilità con altri programmi CAD (AutoCAD, Advance Steel, ecc.) e BIM (Revit Structure). |
Target audience Students of Engineering, Computer Science, Robotics. University, technical and vocational students. |
4m group Milano
https://4mgroup.it/azienda/contatti 031 355 16 99 |
4m group Milano
138 Viale Certosa 20156 20156 Milano Italy |

04.12.2018 - 05.12.2018 | 11:00 - 20:00
Corso di Robotica Collaborativa per l’Industria 4.0 -- 3
–Milano (MI) – Italia, Italy
Show details
Robotica Base (14 ore) Martedì 4 Dicembre 2018 [10.00-13.00 | 14.00-18.00] Mercoledì 5 Dicembre 2018 [10.00-13.00 | 14.00-18.00] IL CORSO: Finalmente è pronto per voi il primo percorso formativo in Italia che vi spiega cosa sono i Cobot, i celebri robot collaborativi di cui si parla in tutto il mondo, e vi indica come si può lavorare con loro. Perchè i Cobot saranno i nostri futuri colleghi di lavoro. Ed è importante saper gestire le loro funzionalità e saper relazionarsi con loro. Una persona che acquisisce gli skills della Robotica Collaborativa è automaticamente un profilo ambito per il nuovo mercato del lavoro dell’Industria e Manifattura 4.0. Partecipare a questo corso è quindi un’ottima mossa per prepararsi adeguatamente a scenari lavorativi totalmente nuovi, che rivoluzioneranno presto il mondo delle aziende, il settore produttivo e più in generale la nostra vita. I tools utilizzati nella formazione sono gli ultimi modelli progettati da Universal Robots: i Cobot UR5, robot collaborativi capaci di interagire dinamicamente con gli esseri umani. La definizione letterale di collaborazione è: l’azione di lavorare con qualcuno per produrre o creare qualcosa. Lo scopo esatto di robot collaborativi. Essi permettono a un essere umano di entrare nel proprio spazio di lavoro, e di interagire nella propria “routine”. Sono in grado di attenuare la propria forza in caso di contatto accidentale con un operatore. Possono essere guidati manualmente per far apprendere loro un determinato percorso, ad esempio per veloci applicazioni pick and place. Non fredde macchine quindi ma tools che diventano estensioni della creatività umana. Il corso è studiato per partire da zero ed è quindi aperto a tutti. Comprende l’apprendimento di Grasshopper, software utilizzabile per il controllo dei robot, e un laboratorio di pratica con i robot stessi, che contempla un set di applicazioni possibili. |
Target audience A chi si rivolge Il corso di Robotica Collaborativa ha un target che comprende figure come: programmatore, operatore CNC, programmatore CNC, neo-laureato, studente, designer, artigiano, libero professionista, operatore CAD CAM, maker, ingegnere, meccanico, professionista operante nel settore manifatturiero. Per iscriversi: https://www.dama.academy/corsi-di-formazione/corso-robotica-collaborativa-industry-4-0/ |
DAMA – Digital Arts & Manufacturing Academy
Email: info@dama.academy Phone: +39 0287280362 |
DAMA – Digital Arts & Manufacturing Academy
Corso San Gottardo, 19 20136 –Milano (MI) – Italia Italy |

04.12.2018 - 06.12.2018 | 08:00 - 18:00
5G Italy. The Global Meeting in Rome La cooperazione tra Governi, Industrie e Università
Roma, Italy
Show details
AI, robots, IoT, telecommunication in a global frame. L’evento proposto dal CNIT “5G Italy. The Global Meeting in Rome” intende offrire un quadro completo e aggiornato del profondo processo di trasformazione in atto nel settore, attraverso il coinvolgimento di Governo, Parlamento, Commissione Europea, autorità regolatorie, agenzie governative, enti locali, imprese, università e centri di ricerca, consumatori. Obiettivo dell’iniziativa sarà anche quello di presentare le testimonianze e le esperienze più avanzate in Italia, Europa, Usa e Asia. Il 5G consentirà applicazioni sino ad ora irrealizzabili, aprirà nuove prospettive per i consumatori e abiliterà nuovi strumenti di crescita per le imprese. Ne beneficeranno tutti i servizi, sia quelli già consolidati (che disporranno di migliori prestazioni), sia quelli di nuova generazione che sino ad ora mancavano della base tecnologica necessaria: dall’IoT alla Telemedicina, dalle Smart Car a guida autonoma all’Industria 4.0. Nel nuovo ecosistema si faranno in modo diverso le attività tradizionali e si affermeranno nuove attività. Saranno necessari investimenti per la trasformazione delle infrastrutture, regole che indichino come assicurare competizione tra i soggetti dei mercati e tutelino gli interessi dei consumatori, modelli di business adeguati alle nuove dinamiche di mercato, competenze per assicurare la progettazione e l’esercizio di nuovi modelli sia dal punto di vista tecnologico, che economico e sociale. |
Target audience tutti gli operatori interessati (industria, università, artigianato, servizi, scuola) eventi@supercom.it |
Consiglio Nazionale delle Ricerche - CNR
ufficiostampa@cnr.it, eventi@supercom.it Tel: 06 4993 3383 |
CNR
CNR Sede Centrale Piazzale Aldo Moro, 7 Roma 00185 Roma Italy |

05.12.2018 - 05.12.2018 | 08:00 - 18:00
I ROBOT COLLABORATIVI E L’INTEGRAZIONE NEI PROCESSI PRODUTTIVI
Rimini, Italy
Show details
Obiettivi Fornire le informazioni necessarie a chi progetta o gestisce la produzione dei prodotti per inserire in modo corretto i robot collaborativi nell’azienda. Fornire le specifiche tecniche dei diversi robot collaborativi in modo da poter scegliere il più adatto ad ogni situazione. Definire cosa si intende per collaborazione e quando un robot collaborativo può fare la differenza e migliorare l’efficienza ed efficacia di un sistema produttivo. |
Target audience Destinatari Responsabili di stabilimento, responsabili di produzione, capi reparto, tecnici di industrializzazione, uffici tecnici, tempi e metodi ed in generale per chi ha la volontà di conoscere principi e strumenti base della fabbrica del futuro. |
Assoform
Referente Francesca Mirri fmirri@assoformromagna.it 0541/352781 rimini@assoformromagna.it Tel. 0541 352700 - Fax 0541 782068 |
Assoform
via IV Novembre, 37 47921 Rimini Italy |

05.12.2018 - 06.12.2018 | 08:00 - 18:00
Chirurgia Pediatrica Robotica Mini-Invasiva
Bologna, Italy
Show details
This Master, for a period of 1 year, is an international professional course to train surgeons intending to perform minimally invasive and robotic pediatric techniques. 2nd Session (February 4-5, 2019) 3rd Session (May 6-7, 2019) 4th Session (October 7-8, 2019 For Topics and Program: http://www.miscbo.it/wp/wp-content/uploads/2018/08/robo-pediatric-2018-19.pdf |
Target audience Recipients The recipients of the program are specialists in pediatric surgery, or specialists in general surgery with at least two years of attendance at a pediatric surgery ward. |
Department of Pediatric Surgery, University of Bologna, Center S.Orsola Hospital Bologna
Dr. Giovanni Ruggeri giovanni_ruggeri@aosp.bo.it +39 051 2144004 | +39 335 5299718 |
Department of Pediatric Surgery, University of Bologna, Center S.Orsola Hospital Bologna
Via G. Massarenti 11, 40138 Bologna Italy |

06.12.2018 - 11.12.2018 | 14:00 - 16:00
ROBOT E MOTRICITÀ
Bologna, Italy
Show details
Sviluppare nei bambini il pensiero computazionale, stimolare curiosità e autonomia operativa. Durante il percorso i bambini si avvicinano all’affascinante mondo dei robot, scoprendone funzionalità e potenzialità, sempre con modalità giocosa ed interattiva. Date degli appuntamenti: martedì 6, 13, 20, 27 novembre e 4, 11 dicembre 2018 |
Target audience A CHI È RIVOLTO Bambini 3-6 anni |
Opificio Golinelli
eventi@fondazionegolinelli.it, 051.0923208 |
Opificio Golinelli
Via Paolo Nanni Costa, 14 40133 Bologna Italy |

06.12.2018 | 14:00 - 17:00
The 'ecraft2Learn' European project: a validation of a new pedagocal framework inspired by the Maker movement and educational robotics
Padova, Italy
Show details
Some students of the Liceo Scientifico Fermi in Padova partipate to a validation lab using the ecraft2learn framework based on low cost and DIY hardware and 3D printing features for promoting STEAM. |
DEI UNIPD
Michele Moro michele.moro@unipd.it |
IAS-Lab - Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione - Università di Padova
Via Ognissanti 72 35129 Padova Italy |

07.12.2018 | 16:00 - 18:00
Costruisci Rudolph la renna robotica
Geova, Italy
Show details
HelloRobot Xmas edition con il kit LEGO WeDo 2.0 Il Natale è in pericolo, le renne sono scomparse nella nebbia. Grazie alla tecnologia diventeremo degli aiutanti di Babbo Natale per costruire una renna robotica in grado di ritrovare le vere renne e salvare il Natale. Il laboratorio consentirà ai partecipanti di costruire delle piccole renne robotiche con il Lego Wedo 2 e di programmarle. Età: 6-10 anni Cosa devo portare? Nulla, pensiamo a tutto noi! HelloRobot è un progetto di Scuola di Robotica e Talent Garden Genova, rivolto ai giovani programmatori e robotici di domani. Grazie all’utilizzo di kit quali Lego WeDo, Mindstorm, NXT, EV3, MakeyMakey, LittleBits, ma anche mettendo in campo materiali di recupero e componenti semplici come led, pile, motorini e cavi elettrici, i ragazzi sviluppano competenze tecniche e digitali, imparando a lavorare in gruppo e divertendosi! |
Target audience 6-10 anni |
Helo Robot, Scuola di Robotica e by Genova Christmas Village @GREAT Campus
info@talentgarden.org 010 614 8352 |
Bar Sottovento Via Enrico Melen 83
16154 Geova Italy |

08.12.2018 | 18:00 - 20:00
Eterotopia: Humans and machines
Bari, Italy
Show details
"Eterotopia", il Politeama Petruzzelli di Bari ospita l'edizione 2018 di TEDxBa "Eterotopia", il Politeama Petruzzelli di Bari ospita l'edizione 2018 di TEDxBari Prende forma la quarta edizione di TEDxBari. I primi speaker ad essere annunciati dagli organizzatori sono gli italiani Christian Raimo, Roberto Casati, Stefano Scarpetta, il duo composto da Giulia Maffei & Giulia Tacchini e la belga Nell Watson.“ Nell Watson Watson, ingegnera e imprenditrice, lavora nel campo dell’intelligenza artificiale e studia l’etica delle macchine e il rapporto tra umanità e robotica. Co-fondatrice di Quantacorp, tecnologia di body scanning, e di Ethicsnet, non-profit dedicata all’interazione tra esseri umani e macchine, è già stata speaker TEDx ad Anversa e insegna Artificial Intelligence presso la Singularity University, think tank situato nella Silicon Valley. |
Target audience Tutti, adulti |
TEDxBari,
botteghino@fondazionepetruzzelli.it 080 9752 810 |
Teatro Petruzzelli
Corso Cavour, 12, 70122 Bari Italy |

10.12.2018 - 10.12.2018 | 08:00 - 18:00
I ROBOT COLLABORATIVI E L’INTEGRAZIONE NEI PROCESSI PRODUTTIVI 2
Rimini, Italy
Show details
Obiettivi Fornire le informazioni necessarie a chi progetta o gestisce la produzione dei prodotti per inserire in modo corretto i robot collaborativi nell’azienda. Fornire le specifiche tecniche dei diversi robot collaborativi in modo da poter scegliere il più adatto ad ogni situazione. Definire cosa si intende per collaborazione e quando un robot collaborativo può fare la differenza e migliorare l’efficienza ed efficacia di un sistema produttivo. |
Target audience Destinatari Responsabili di stabilimento, responsabili di produzione, capi reparto, tecnici di industrializzazione, uffici tecnici, tempi e metodi ed in generale per chi ha la volontà di conoscere principi e strumenti base della fabbrica del futuro. |
Assoform
Referente Francesca Mirri fmirri@assoformromagna.it 0541/352781 rimini@assoformromagna.it Tel. 0541 352700 - Fax 0541 782068 |
Assoform
via IV Novembre, 37 47921 Rimini Italy |

10.12.2018 | 17:30 - 20:30
Intelligenza Artificiale e Robotica fra realtà e fantascienza: rischi potenziali e vantaggi reali
Verona, Italy
Show details
Robotica, Intelligenza Artificiale e Società 4.0 Relatori: Prof. Alberto Felice De Toni - Rettore Università di Udine Dott. Andrea Bolla - AD VIVIgas Energia - Roncadelle (BS), Modera: Stefano Quaglia - Direttore Fondazione Toniolo - Verona |
Target audience Tutti |
Diocesi di Verona
cultura@diocesivr.it Tel. 0458083711 |
FONDAZIONE G. TONIOLO
via Seminario 8/10 – Verona 37129 Verona Italy |

11.12.2018 | 14:00 - 18:00
Roboethics for Young Students
Genova, Italy
Show details
Seminario sull'uso responsabile dei robot e dei nuovi mezzi Invitati: Gianmarco Veruggio, CNR IEIIT Polizia Postale Stefania Operto, sociologia Sinossi L’accesso alle tecnologie da parte delle nuove generazioni è sempre più precoce e l’età del primo contatto sembra essere destinata in futuro a ridursi ulteriormente. I media digitali sono sempre più presenti nei percorsi di socializzazione e costruzione identitaria dei giovani con conseguenze anche sui processi educativi e formativi. A tutto questo molto spesso non corrisponde un adeguato livello di alfabetizzazione, sensibilizzazione e consapevolezza nell’utilizzo di questi strumenti. |
Target audience tutti |
Rete Nzionale di Robotica Educativa, CnR IEIIT; Scuola di Robotica
Prof.ssa Angela Pastorino, Fiorella Operto Pastorino Angela 0039 3480961616 |
Istituto Nautico San Giorgio
Calata Darsena 16121 Genova Italy |

11.12.2018 - 02.02.2019
Corsi di robotica al Deledda di Lecce
Lecce, Italy
Show details
Coersi di EDUCAZIONE AL PENSIERO COMPUTAZIONALE Introduzione alla robotica/ coding |
Target audience studentesse e studenti del Deledda |
IT G. Deledda
la Prof.ssa Maria Virna Tamborino tamavi4@gmail.com - tamavi4@gmail.com Tel. 392.1980365 - 0832.316047 |
IT G. Deledda
piazza Palio 1 Lecce Italy |

11.12.2018 | 19:30 - 22:00
CODE-TECH-MAKE - Dicember
Torino, Italy
Show details
Un viaggio attraverso le tecnologie per una didattica innovativa. Impareremo i fondamenti dell’elettronica divertendoci. Creeremo videogiochi interattivi costruendo la console con cui giocare e rover meccanici programmabili. Negli incontri saranno svolte varie tipologie di attività laboratoriali: attività unplugged (manuali senza computer); uso di simulatori, uso di kit di robotica educativa (ad esempio mBot, microBit) per montare e programmare robot in varie forme, compiendo semplici missioni ed inventando storie con le nostre creazioni robotiche. Attraverso la robotica e il making apprenderemo un nuovo modo di pensare alle cose che ci circondano, all'interazione con esse e a come trasformare le nostre idee in artefatti tecnologici creativi. |
Target audience Kids and teens 10 - 14 |
ORGANIZZATORE FUTURMAKERS
Scilla scilla.signa@futurmakers.it +39 3403931176 |
Rinascimenti Sociali
38 Maria Vittoria 10123 Torino Italy |

11.12.2018
CODE-MAKE-TECH dicembre
Torino, Italy
Show details
Un viaggio attraverso le tecnologie per una didattica innovativa. Impareremo i fondamenti dell’elettronica divertendoci. Creeremo videogiochi interattivi costruendo la console con cui giocare e rover meccanici programmabili. Negli incontri saranno svolte varie tipologie di attività laboratoriali: attività unplugged (manuali senza computer); uso di simulatori, uso di kit di robotica educativa (ad esempio mBot, microBit) per montare e programmare robot in varie forme, compiendo semplici missioni ed inventando storie con le nostre creazioni robotiche. Attraverso la robotica e il making apprenderemo un nuovo modo di pensare alle cose che ci circondano, all'interazione con esse e a come trasformare le nostre idee in artefatti tecnologici creativi. |
Target audience 8-18 Organizzatore di CODE-MAKE-TECH Siamo una realtà innovativa che si occupa di didattica tecnologica per bambini e ragazzi dagli 8 ai 18 anni con percorsi finalizzati all'acquisizione di competenze che sono: - pensiero computazionale - creative learning - capacità di problem solving - lavoro di team - nozioni di coding, logica unplugged, robotica, elettronica, tinkering/crafting, making e prototipazione - design 2D e 3D |
FuturMakers
Scilla scilla.signa@futurmakers.it +39 3403931176 |
Rinascimenti Sociali 38 Via Maria Vittoria 10123 Torino
Torino Italy |

12.12.2018 - 30.01.2019 | 08:00 - 18:00
Progetto Caresses. A dicembre 2018 inizio della sperimentazione.
Genova, (and at Advinia HealthCare (Regno Unito) and Hisuisui (Giappone)., Italy
Show details
CARESSES (short for Culture-Aware Robots and Environmental Sensor Systems for Elderly Support) is a multidisciplinary, international project whose goal is to design the first care robots that adapt the way they behave and speak to the culture of the person they assist. CARESSES is funded by the European Union and by the Ministry of Internal Affairs and Communications of Japan. October - December 2018 - Development of an advanced system that allows the robots to recognize the older persons’ habits and adapt its knowledge base to their individual preferences. Definition of the CARESSES experimental protocol for the care home volunteers in the UK (Advinia Health Care) and Japan (HISUISUI) Caresses ed è il progetto multidisciplinare, coordinato da Antonio Sgorbissa dell’Università di Genova (dipartimento di Informatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi), che coinvolge sei partner europei e tre giapponesi, con l’obiettivo di sviluppare il primo robot di assistenza agli anziani in grado di adattarsi alla cultura della persona. A partire da dicembre 2018 inizierà la fase di sperimentazione nelle case di cura di Advinia HealthCare (Regno Unito) e Hisuisui (Giappone). |
Target audience roboticists, health-care professionals |
Partners of the Caresses Project
Prof. Antonio Sgorbissa info@caressesrobot.org, media@caressesrobot.org (+39) 010353 - 2706 |
Università di Genova
Via All'Opera Pia, 13 - 16145 Genova 16145 Genova, (and at Advinia HealthCare (Regno Unito) and Hisuisui (Giappone). Italy |

13.12.2018 | 08:00 - 18:00
Inauguration of the Associazione Officine Leonardo' Robotics Lab
Caserta, Italy
Show details
Dicembre 2018 apertura della Palestra della Robotica dedicato alle squadre che vogliono allenarsi per la First Lego Leagu e , NAO Challenge, Robocup. WRO e per tutte le altre competizioni Nazionali i ed Internazionali per la Robotica |
Target audience High School students, Middle School student, Teachrs, turor, parents, open to Public Associazione Officine Leonardo tel. 081 8847741 info@officineleonardo.org |
Associazione officine Leonardo
Dott. Prof.ssa Adele Vairo dirigente@liceomanzonicaserta.it cepm010008@istruzione.it +39 0823355786 |
Liceo A- Manzoni
Via De Gasperi 81100 Caserta Italy |

13.12.2018 - 15.12.2018 | 11:00 - 20:00
Corso di Robotica Collaborativa per l’Industria 4.0 -- 4
Milano, Italy
Show details
Robotica Avanzata (18 ore) Giovedì 13 Dicembre 2018 [14.00-20.00] Venerdì 14 Dicembre 2018 [14.00-20.00] Sabato 15 Dicembre 2018 [10.00-13.00 | 14.00-17.00] IL CORSO: Finalmente è pronto per voi il primo percorso formativo in Italia che vi spiega cosa sono i Cobot, i celebri robot collaborativi di cui si parla in tutto il mondo, e vi indica come si può lavorare con loro. Perchè i Cobot saranno i nostri futuri colleghi di lavoro. Ed è importante saper gestire le loro funzionalità e saper relazionarsi con loro. Una persona che acquisisce gli skills della Robotica Collaborativa è automaticamente un profilo ambito per il nuovo mercato del lavoro dell’Industria e Manifattura 4.0. Partecipare a questo corso è quindi un’ottima mossa per prepararsi adeguatamente a scenari lavorativi totalmente nuovi, che rivoluzioneranno presto il mondo delle aziende, il settore produttivo e più in generale la nostra vita. I tools utilizzati nella formazione sono gli ultimi modelli progettati da Universal Robots: i Cobot UR5, robot collaborativi capaci di interagire dinamicamente con gli esseri umani. La definizione letterale di collaborazione è: l’azione di lavorare con qualcuno per produrre o creare qualcosa. Lo scopo esatto di robot collaborativi. Essi permettono a un essere umano di entrare nel proprio spazio di lavoro, e di interagire nella propria “routine”. Sono in grado di attenuare la propria forza in caso di contatto accidentale con un operatore. Possono essere guidati manualmente per far apprendere loro un determinato percorso, ad esempio per veloci applicazioni pick and place. Non fredde macchine quindi ma tools che diventano estensioni della creatività umana. Il corso è studiato per partire da zero ed è quindi aperto a tutti. Comprende l’apprendimento di Grasshopper, software utilizzabile per il controllo dei robot, e un laboratorio di pratica con i robot stessi, che contempla un set di applicazioni possibili. |
Target audience A chi si rivolge Il corso di Robotica Collaborativa ha un target che comprende figure come: programmatore, operatore CNC, programmatore CNC, neo-laureato, studente, designer, artigiano, libero professionista, operatore CAD CAM, maker, ingegnere, meccanico, professionista operante nel settore manifatturiero. Per iscriversi: https://www.dama.academy/corsi-di-formazione/corso-robotica-collaborativa-industry-4-0/ |
DAMA – Digital Arts & Manufacturing Academy
Email: info@dama.academy Phone: +39 0287280362 |
DAMA – Digital Arts & Manufacturing Academy
Corso San Gottardo 19 20136 Milano Italy |

14.12.2018 | 09:00 - 17:00
Artificial intelligence and health
Roma, Italy
Show details
13.20 – 13.40 Bruno Siciliano AI and European projects: Horizon 2020 Il prossimo 14 dicembre si svolgerà, presso l’Aula Convegni del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) di Roma, il convegno 'Artificial Intelligence and Health', promosso dalla Fondazione Francesco Balsano. I più grandi esperti del settore discuteranno il tema, oggi sempre più attuale e dibattuto, dell’Intelligenza Artificiale e della sua applicazione nel campo della tutela della salute. Come è noto, il progresso dell’intelligenza artificiale consente il trattamento sempre più raffinato di dati attraverso la realizzazione di piattaforme e devices dedicati, applicabili all’area della diagnostica, della terapia e della prevenzione praticata in larga scala, comportando, tra l’altro, una significativa riduzione dei costi attraverso una riaggregazione dei servizi. La giornata di studio intende affrontare l’insieme dei temi collegati all’evoluzione della IA nella tutela della salute, presentando esperienze pilota ad alto tasso di innovazione e approfondendo, con il contributo di illustri scienziati e uomini di cultura, la componente bioetica della inevitabile transizione. In apertura, i saluti del Ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio e del Ministro della Salute Giulia Grillo. |
Target audience bene324@yahoo.it Researchers, Medical doctors, Nurses, Computer Scientists, Roboticists. |
Fondazione Francesco Balsano - Cnr
amministrazione@fondazionefrancescobalsano.it 347-1435168 |
Consiglio nazionale delle ricerche Roma
Piazzale Aldo Moro, 7 00184 Roma Italy |

14.12.2018
ROBOTICA E MONDI VIRTUALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE METAEMOTIVE
Lucca, Italy
Show details
Organizzatore di ROBOTICA E MONDI VIRTUALI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE METAEMOTIVE IN BAMBINI CON ASD - Convegno "La Scuola nel Virtuale" L'intervento si colloca all'interno di Immersed. Sempre nei giorni del 13 e del 14 si terrà anche il convegno* dal titolo “La scuola nel virtuale“, durante il quale le migliori esperienze didattiche in questo campo saranno presentate direttamente dai docenti che le hanno sperimentate, da esperti e aziende che collaborano con le scuole e da ricercatori universitari. L’evento è gratuito e aperto a tutti gli insegnanti di ogni ordine e grado. Data la capienza limitata dei posti a disposizione, è però necessario prenotarsi online collegandosi all’indirizzo: http://immersedfestival.fondazioneuibi.it/programma. La partecipazione agli eventi del Festival è riconosciuta come formazione in servizio per le ore in presenza effettivamente svolte. |
Target audience Docenti. Inclusione e disabilità, robotica educativa. Genitori, parenti Tutti |
Fondazione UIBI, INDIRE
info@immersedfestival.it 0583 469729 |
San Micheletto - Sala Convegni
Via San Micheletto 55100 Lucca Italy |

14.12.2018 | 12:00 - 14:00
Robot Storytelling Contest
Roma, Italy
Show details
Questa è una vera e propria sfida di programmazione robotica, tra adulti e ragazzi, per far vivere un’avventura speciale al nostro piccolo robot 5 squadre si sfidano ad inventare una storia straordinaria che avrà come protagonista i nostri LEGO MINDSTORMS. Ogni squadra avrà 30 minuti per creare una storia partendo da alcune indicazioni di base e per programmare il proprio robot a compiere delle azioni che lo renderanno attore in questo racconto. Sarete voi i registi, i programmatori e gli strateghi di questo gioco speciale che ci farà avventurare nel mondo della programmazione robotica in modo divertente e innovativo. |
Target audience Bambin i 9-13 |
Techno Town Roma
info@technotown.it 060608 |
Techn o Town
Vila Torlonia, Via Lazzaro Spallanzani 1/A 00161 Roma Italy |

15.12.2018 | 09:00 - 13:30
Coding e robotica educativa a Codemotionkids - III
Roma, Italy
Show details
– CODING: attraverso il coding con Scratch realizziamo il nostro videogame “labirintico” (8 – 10 anni) oppure facciamo code art (11 – 13 anni) – ROBOTICA: realizziamo insieme creazioni robotiche interattive! Mentre i più piccoli attiveranno led e motori del nostro mBot attraverso un programma realizzato da loro, i più grandi si ispireranno alla metropolitana della loro città per creare un percorso a prova di robot |
Target audience Kods and teens 8-13 Orari: 8-10 anni: h. 9.00 – 11.00 11 – 13 anni: h. 11.30 – 13.30 |
Codemotionkids
kids@codemotion.it +39 327 6249456 |
LUISS ENLABS
via Marsala 29H, 00185 Roma Italy |

15.12.2018 | 10:30 - 12:30
A scuola di “Industria 4.0”
Lugo (RA), Italy
Show details
SABATO 15 DICEMBRE Polo Tecnico Professionale di Lugo – Via Lumagni 26, Lugo (RA) h.10.30 – 12.30 A scuola di “Industria 4.0” I docenti dell’ITIS Marconi presenteranno alle studentesse ed agli studenti del primo ciclo di istruzione interessati ad intraprendere un percorso di studi tecnologico, il nuovo laboratorio di Meccatronica dotato di un braccio robotico programmabile di ultima generazione. Organizzato da Polo Tecnico Professionale di Lugo Informazioni: Luca Golinelli – luca.golinelli@edu.pololugo.it Evento aperto a tutti |
Target audience evento riservato alle studentesse ed agli studenti del primo ciclo di istruzione interessati |
Polo Tecnico Professionale di Lugo
Luca Golinelli luca.golinelli@edu.pololugo.it |
Polo Tecnico Professionale di Lugo
Via Lumagni 26 48022 Lugo (RA) Italy |

15.12.2018 | 09:00 - 13:00
Machine Learning Day
Catania, Italy
Show details
MACHINE LEARNING DAY Sabato 15 dicembre 2018 dalle 09:00 alle 13:00 (CET) Una mattinata dedicata al Machine Learning per chi desidera approfondire la materia con relatori di eccezione, in una location prestigiosa. Informazioni sull'evento L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ospiterà il primo Machine Learning Day a Catania. Gli argomenti trattati saranno: Panoramica generale su Machine Learning Gpu programming for CNN on Raspberry PI Quando le reti neurali inventano Il movimento Machine Learning Catania Relatori: Luca Naso , Nicolò Annino, Simone Scardapane. |
Target audience Tutti A chi sono rivolti i seminari? Chiunque può partecipare ai nostri incontri, basta registrarsi e ricevere la comunicazione dell'evento. Se avete competenze e un po' di tempo libero potete registrarvi per diventare membri attivi della community. Il gruppo su Facebook è il punto di ritrovo. I seminari saranno svolti in linguaggi adatti ai neofiti e a chi ha poca esperienza. Se sei ad un livello più avanzato forse una spoleverata alle conoscenze potrebbe farti piacere oppure semplicmente conoscere altre persone che hanno come te approfondito la materia. Scopri chi siamo. |
FabLab Catania, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
http://www.fablabcatania.eu/it/CHI |
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) - Laboratori Nazionali del Sud 62
Via Santa Sofia 95125 Catania Italy |

15.12.2018 | 08:00 - 18:00
La Robotica nella Riabilitazione
Sellia Marina (CZ), Italy
Show details
Seminario sulle evidenze scientifiche dei risultati dell'uso della robotica in riabilitazione |
Target audience Medici, terapisti, infermieri. |
info@aquasalus.it +39 0961 964071 |
Centro Aquasalus, Sala Ippocrate
Dove ci troviamo Via Frischia, 137 - 88050 Sellia Marina (CZ) Italy |

16.12.2018 | 11:30 - 14:00
Olimpiadi di Robotica 2018-2019
Genova, Italy
Show details
Presentazione delle Olimpiadi di Robotica per l'annoscolastico 2018-2019. Vedi iscrizione e regolamento su https://www.olimpiadirobotica.it/ Scuola di Robotica, in collaborazione con il Miur, è pronta a lanciare la quinta edizione delle Olimpiadi di Robotica. La competizione gratuita è dedicata a studenti selezionati e provenienti da istituti secondari superiori e si pone l’obiettivo di promuovere, incoraggiare e sostenere le potenzialità formative della robotica con particolare riferimento alle materie STEM. Il tema principale dell’edizione 2018-19 sarà l’ambiente e i progetti presentati dovranno individuare soluzioni per il miglioramento delle condizioni ambientali. Le squadre potranno scegliere di creare robot operanti in ambienti acquatici, terrestri o aerei. Per iscriversi è necessario compilare l’application form entro il 15 dicembre 2018 e inviare tre diversi video di presentazione del team, del problema individuato e del robot progettato entro il 15 Gennaio 2019. I video verranno caricati sul sito internet e verranno selezionati da una giuria di esperti di robotica e comunicazione. Solo trenta squadre potranno accedere alla finale, che si terrà il 29-30-31 Marzo a Genova, dove presenteranno il prototipo del robot progettato e le sue funzionalità. |
Target audience Scuole superiori High schools |
MIUR, Scuola di Robotica
Sandra Meloni meloni@scuoladirobotica.it +39 3480961616 |
Scuola di Robotica
via De Marini 6, CNR 16149 Genova Italy |

17.12.2018 | 11:00 - 12:30
The Next Tech: Industry 4.0 e Machine Learning
Milano, Italy
Show details
Robotica, tecnologia di precisione, ma anche industria che lega Internet of Things e big data: la ricetta del mondo del lavoro del domani è fatta di innovazione declinata con le lenti del digitale e arricchita da competenze verticali ed eccellenze del territorio nell’oggi. Nascono così prodotti in piccoli volumi e alta efficienza, controllo di qualità molto preciso e tracciabilità in tutto il percorso produttivo: questa è la chiave per comprendere l’industria 4.0. Ma c’è anche la rivoluzione dettata dall’avanzata del machine learning, con un’automazione molto più guidata ed evoluta. E che di fatto arriva a ripensare anche il suo legame con il consumatore e la società. |
Target audience Tutti |
organizzato da StartupItalia!
summit@startupitalia.eu https://startupitalia.eu/ |
Palazzo del Ghiaccio
14 Via Giovanni Battista Piranesi Sala Cubo 20137 Milano Italy |

19.12.2018 | 09:30 - 16:30
Condizioni di efficacia per il robot di mungitura - Course on milking robots
Gualtieri, Italy
Show details
DESCRIZIONE WHY AND HOW USE A MILKING ROBOT Course on milking robots. Sai quali sono le giuste condizioni per installare un robot di mungitura? Se non vengono soddisfatte, avrai PERDITE economiche per i prossimi decenni. "Condizioni di efficacia per il robot di mungitura" è il primo e UNICO corso che ti consente di comprendere quali sono gli aspetti da valutare per un’efficace e redditizia installazione del robot di mungitura in stalla. Spesso sbagliare le scelte nella valutazione causa errori che risultano irreversibili e diventano fonte di ingenti perdite economiche. Partecipando a questo corso di formazione, farai un percorso guidato e completo grazie al quale comprenderai: ° Come avere vacche produttive e in SALUTE che hanno voglia di entrare nel robot ° Le 6 condizioni di successo per cui le vacche visitano volentieri il robot ° Le 6 condizioni di SUCCESSO per lavorare in modo efficace, piacevole e redditizio ° L’uso di programmi di lavoro e protocolli per rendere efficace e piacevole il lavoro ° Come valutare un progetto (nuovo o di ristrutturazione) EFFICACE che tenga in considerazione le caratteristiche di vacche e robot Il corso "Condizioni di efficacia per il robot di mungitura" è rivolto a: - Allevatori - Podologi - Farm manager - Tecnici di allevamento - Progettisti - Veterinari - Consulenti Il Corso NON è adatto a: - Allevatori che credono, erroneamente, che le nuove tecnologie possano complicare il lavoro - Progettisti e tecnici che credono che la stalla robotizzata vada gestita al pari di una stalla convenzionale |
Target audience Farmers, breeders allevatori |
SetUp Farm Training
Marzio Miodini – Zoonomo info@setupfarmtraining.com +39 02 9028687 |
SetUp Farm Training
Via Sandro Pertini, 3 42044 Gualtieri Italy |

19.12.2018 - 12.12.2019
Inizio del Master di II livello in
Orbassano, Italy
Show details
Master di II livello in "CHIRURGIA ROBOTICA E LAPAROSCOPICA AVANZATA IN UROLOGIA" VI Edizione Proponente: Prof. Francesco PORPIGLIA Durata e CFU: Annuale, 60 CFU Percorso didattico: inizio Dicembre 2018- termine Dicembre 2019. Il Master è così strutturato: una settimana al mese per 10 mesi, secondo calendario prestabilito e concordato con i discenti. Le lezioni si svolgeranno nell'A.O.U. San Luigi Gonzaga di Orbassano, la frequenza in sala operatoria è prevista indicativamente dalle 8.00 alle 14.00, le attività didattica pomeridiana dalle 15.00 alle 17.30. Iscrizioni entro: 16 Novembre 2018 Quota di iscrizione: € 4.000 suddivisa in due rate Obiettivi formativi: Il Master è rivolto agli specialisti in Urologia e intende fornire ad essi le competenze necessarie per un moderno e completo approccio al paziente con affezioni chirurgiche urologiche, fornendo un approfondimento in termini di fisiopatologia, indicazioni chirurgiche, anatomia chirurgica laparoscopica, tecniche chirurgiche laparoscopiche avanzate (LESS, NOTES, 3D, image and color guided surgery) e robotiche. Particolare attenzione verrà prestata al trattamento laparo-robotico delle patologie neoplastiche renali e prostatiche senza tuttavia tralasciare il trattamento delle patologie del surrene, della vescica ed alla chirurgia ricostruttiva delle vie escretrici. Verranno inoltre affrontate le tematiche relative alle problematiche anestesiologiche ed "estetiche" (nell'ambito della chirugia "scarless") di questo tipo di chirurgia. Il master, altamente professionalizzante, permetterà ai partecipanti di acquisire il sufficiente know-how per intraprendere una autonoma attività nel campo della laparoscopia avanzata e della robotica. Bando |
Target audience Medical Doctors, Surgeons |
Dipartimento di Oncologia, Università di Torino
master-dscb-onco@unito.it direzione.onco@unito.it 011 6705492 |
Dipartimento di Oncologia
Regione Gonzole 10 10043 Orbassano Italy |

21.12.2018 | 17:00 - 18:30
ROBOTICA EDUCATIVA CON CUBETTO
Pordenone, Italy
Show details
5-7 ANNI È un’attività pensata per dare ai bambini le prime basi di programmazione informatica. Si utilizza Cubetto, un robot di legno, ideato per i bambini più piccoli, che si muove e si controlla con una tavoletta in cui inserire dei tasselli colorati. La sequenza di tasselli colorati permette di programmare il comportamento del robot. |
Target audience Bimbi 5- 7 anni |
3D Atelier in collaborazione con il Centro Iniziative Culturali Pordenone.
Laura Tesolin info@atelier3d.it Cel. +39 339 7235693 |
3D Atelier
Viale Marconi, 37 33170 Pordenone Italy |

21.12.2018 - 23.12.2018 | 08:00 - 18:00
Campo invernale di Matematica Fisica Astrofisica e Robotica
Bardonecchia, Italy
Show details
La Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange (Associazione Scientifica) e dai Dipartimenti di Matematica e di Fisica dell’Università di Torino e dall’Osservatorio Astrofisico di Torino per tutti gli studenti della Scuola Superiore organizzano i seguenti campus invernali: 1) Prima Sessione del Campus di Matematica Fisica Astrofisica e Robotica: dal 21 al 23 dicembre 2018 a Bardonecchia (Villaggio Olimpico) 2) Seconda Sessione del Campus di Matematica Fisica Astrofisica e Robotica: dal 18 al 20 gennaio 2019 a Bardonecchia (Villaggio Olimpico |
Target audience High school students |
Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange, Dipartimenti di Matematica e di Fisica UNITO e Osservatorio Astrofisico di Torino
gabriele.bartesaghi@keluar.it +39 011-5162979 |
Bardonecchia (Villaggio Olimpico)
Bardonecchia (Villaggio Olimpico) Viale della Vittoria, 46 10052 Bardonecchia Italy |

27.12.2018 - 28.12.2018 | 09:30 - 12:30
Dinosauri e robot --1
Firenze, Italy
Show details
giovedì 27 a venerdì 28 dicembre 2018, dalle 9:30 alle 12:30 Un viaggio tra i DINOSAURI ITALIANI, alla scoperta dei principali siti paleontologici della nostra penisola e in particolare in quello dei MONTI PISANI, che ci porterà a scoprire tanti segreti su questi animali del passato. La maggioranza dei dinosauri italiani sono conosciuti dalle impronte lasciate sulle rocce, per questo l’esperienza che faranno i bambini prevede un’attività di laboratorio sulle impronte dei dinosauri e la costruzione di robot Lego® Education WeDo 2.0, che permetteranno loro di capire come i paleontologi e gli ingegneri riescono a costruire robot che simulano i movimenti dei dinosauri, come nella serie di Jurassic Park. Un incontro tra due scienze molto lontane, la paleontologia e la robotica, che lavorano insieme non solo sui set cinematografici ma anche nella ricostruzione del passato del nostro Pianeta. – 1° incontro Un laboratorio sui dinosauri con illustrazione dei reperti trovati nella nostra penisola e un gioco di gruppo in cui esaminando impronte di dinosauri ogni partecipante entrerà nel ruolo del paleontologo. Ma non finisce così!!! Il ruolo del paleontologo verrà sperimentato anche nella ricerca di microfossili in ghiaie fossilifere originali di circa 5 milioni di anni fa e nell’osservazione di microfossili con microscopi digitali e ottici di conchiglie più piccole di un granello di sabbia, di insetti in ambra di 50 milioni di anni fa e delle “stelle” più piccole del mondo!!! |
Target audience bambini 6 - 12 anni |
Terza Cutura
prenotazioni@terzacultura.it https://il-laboratorio.academy/contatti/ |
Terza Cultura, presso “Artigianelli”
Via dei Serragli, 104 50124 Firenze Italy |

29.12.2018 | 15:00 - 17:00
La robotica è un gioco da ragazzi. Laboratori per bambini Avanzato Dicembre
Rovereto (TN) , Italy
Show details
Laboratori LEGO® Education Innovation Studio -- edizione 2018 > penultimo sabato del mese, dalle 15.15 alle 16.45: laboratorio di robotica per bambini tra i 6 e gli 8 anni esperti (che hanno frequentato più di tre incontri); |
Target audience kids 6- 8 |
Fondazione Museo Civico Rovereto
museo@fondazionemcr.it +39 0464 452800 |
Museo Civico Rovereto
Borgo Santa Caterina, 41 38068 Rovereto (TN) Italy |

03.01.2019 - 04.01.2019 | 14:30 - 17:30
Dinosauri e robot --2
Firenze, Italy
Show details
giovedì 03 a venerdì 04 gennaio 2019, dalle 14:30 alle 17:30. II Incontro Un viaggio tra i DINOSAURI ITALIANI, alla scoperta dei principali siti paleontologici della nostra penisola e in particolare in quello dei MONTI PISANI, che ci porterà a scoprire tanti segreti su questi animali del passato. La maggioranza dei dinosauri italiani sono conosciuti dalle impronte lasciate sulle rocce, per questo l’esperienza che faranno i bambini prevede un’attività di laboratorio sulle impronte dei dinosauri e la costruzione di robot Lego® Education WeDo 2.0, che permetteranno loro di capire come i paleontologi e gli ingegneri riescono a costruire robot che simulano i movimenti dei dinosauri, come nella serie di Jurassic Park. Un incontro tra due scienze molto lontane, la paleontologia e la robotica, che lavorano insieme non solo sui set cinematografici ma anche nella ricostruzione del passato del nostro Pianeta. – 2° incontro I paleontologi lavorano con ingegneri e matematici per costruire robot che simulino il movimento dei dinosauri. Durante questa attività i bambini costruiranno robot che simulano animali di oggi e dinosauri (triceratopo) con i kit Lego® Education WeDo 2.0, per un’esperienza unica di costruzione e programmazione di robot. |
Target audience bambini 6 - 12 anni |
Terza Cutura
prenotazioni@terzacultura.it https://il-laboratorio.academy/contatti/ |
Terza Cultura, presso “Artigianelli”
Via dei Serragli, 104 50124 Firenze Italy |

12.01.2019 - 13.01.2019 | 08:00 - 18:00
Olimpiadi Robotiche - Modena
Modena, Italy
Show details
Le olimpiadi Robotiche sono organizzate da Makerslab assieme a Blu Nautilus e si svolgono all’interno delle sedi di Expo Elettronica. Ad oggi hanno partecipato oltre 70 scuole alle quali è stato donato un kit “BQ PrintBot Evolution” che consiste in un Robot da assemblare, funzionante tramite una scheda Arduino BT. Viene anche fornito un software di controllo base che ogni scuola ottimizza ed evolve. Le scuole in gara si sfidano in diverse discipline fra le quali: – Line Follower: i robot in autonomia, utilizzando dei sensori agli infrarossi, seguono un tracciato nero disegnato su una pista (Scarica il regolamento). – Robo Calcio: i robot, pilotati tramite una App per Android si sfidano in un torneo di calcetto. – Mini-Sumo: i robot in autonomia, cercano l’avversario con un sensore agli ultrasuoni e lo spingono di sotto dal ring (Scarica il regolamento). – Robo-Labirinto: i robot in autonomia, percorreranno un labirinto cercando l’uscita (Scarica il regolamento). |
Target audience High School Students To register: La sede di Forlì del Makerslab in via Macero Sauli, 56 da Ottobre resterà chiusa. Per informazioni su stampa 3D e Taglio Laser si riceverà su appuntamento chiamando il numero 3476184110 0541439573 054150094 info@expoelettronica.it pec@pec.blunautilus.it |
Makerslab assieme a Blu Nautilus e si svolgono all’interno delle sedi di Expo Elettronica.
http://www.makerslab.it/contatti/, info@expoelettronica.it 0541439573 054150094 - Telefono: 071 280 0013 |
Modena Fiere
Viale Virgilio, 70, 41123 Modena Italy |

12.01.2019 - 13.01.2019 | 08:00 - 18:00
Expo Elettronica di Modena
Modena, Italy
Show details
Exhibit of electronics and robotics. Robotics Contests and exhibit of projects by the Umbria Schools Il calendario di Modena Fiere ogni anno si apre con Expo Elettronica, la grande fiera dedicata all’elettronica professionale e di consumo. Si tratta di uno degli appuntamenti più importanti a livello nazionale, dove trovare migliaia di articoli di informatica, telefonia, tablet, home theatre, accessori per console e videogiochi, audio car, navigatori, piccoli elettrodomestici, illuminazione, materiali di consumo per la casa, lo studio e il lavoro, ricambi, minuteria e prodotti per l’hobbistica e il fai da te. Punto di forza della mostra mercato, oltre all’assortimento merceologico, sono i prezzi che, grazie a prodotti di importazione diretta o surplus, possono toccare un ribasso fino all’80% rispetto ai canali di distribuzione tradizionali. |
Target audience Tutti - Everyone Makey Makey Contest , Makers, Open Source, |
Blu Nautilus S.r.l.
info@expoelettronica.it 0541439573 054150094 |
Modena Fiere
Viale Virgilio, 70 70 41123 Modena Italy |

14.01.2019 - 18.01.2019
Kuka Italia: CORSO “PROGRAMMAZIONE ROBOT 1”
Grugliasco (TO), Italy
Show details
Obiettivo del seminario è fornire le competenze basilari necessarie per programmare un sistema robot KUKA. Le iscrizioni sono aperte |
Target audience Diplomati, laureati in ingegneria, informatica, meccanica M: +39 3356964521 ivano.garino@kuka.it college@kuka.it https://college.kuka.com/ |
Kuka Roboter Italia
Ivano Garino College Coordinator Division Industries Customer Service ivano.garino@kuka.it, college@kuka.it T: +39 0110817155 |
KUKA Roboter Italia S.p.A
Via Leonardo da Vinci, 3 10095 Grugliasco (TO) Italy |

18.01.2019 - 20.01.2019 | 08:00 - 18:00
Seconda Sessione del Campus di Matematica Fisica Astrofisica e Robotica
Bardonecchia, Italy
Show details
La Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange (Associazione Scientifica) e dai Dipartimenti di Matematica e di Fisica dell’Università di Torino e dall’Osservatorio Astrofisico di Torino per tutti gli studenti della Scuola Superiore organizzano i seguenti campus invernali: 1) Prima Sessione del Campus di Matematica Fisica Astrofisica e Robotica: dal 21 al 23 dicembre 2018 a Bardonecchia (Villaggio Olimpico) 2) Seconda Sessione del Campus di Matematica Fisica Astrofisica e Robotica: dal 18 al 20 gennaio 2019 a Bardonecchia (Villaggio Olimpico |
Target audience High school students |
Scuola di Formazione Scientifica Luigi Lagrange, Dipartimenti di Matematica e di Fisica UNITO e Osservatorio Astrofisico di Torino
gabriele.bartesaghi@keluar.it +39 011-5162979 |
Bardonecchia (Villaggio Olimpico)
Bardonecchia (Villaggio Olimpico) Viale della Vittoria, 46 10052 Bardonecchia Italy |

19.01.2019 | 11:00 - 18:00
iRobot. Lab di Disegno 3D e mini-Robotica.
Milano (Zona Navigli), Italy
Show details
Piano formativo: Giornata I DISEGNO+MODELLO 3D Il punto di partenza per qualsiasi progetto è l’immaginazione. Svilupperemo un disegno utilizzando la parte destra del cervello, per lo sviluppo di questo elaborato non sono necessarie nozioni di disegno. Disegnare è come imparare ad andare in bicicletta, tutti alla nascita possediamo queste abilità da sviluppare ed ingannando consapevolmente l’emisfero sinistro tutti riusciranno a lasciarsi andare nella produzione di quanto proposto. Nella seconda parte della giornata, attraverso lo stimolo di abilità cognitive legate all’immaginazione e all’utilizzo di geometrie semplici, guideremo i ragazzi nello sviluppo del modello 3D di iRobot. Al termine dell’attività si acquisiranno le nozioni per la scomposizione di geometrie finali in componenti e la pianificazione per le fasi di assemblaggio. Realizzeremo successivamente questi componenti in sede immergendoci nel mondo della stampa 3D. Il prototipo di iRobot sarà la base per lo sviluppo della seconda giornata. Giornata II ASSEMBLAGGIO PARTI MODELLO 3D+CODING Intro al curioso mondo della stampa 3D e delle macchine a taglio laser. Lavorazione delle parti realizzate ed assemblaggio del prototipo. Nel corso della giornata i ragazzi verranno introdotti al mondo del coding, imparando a progettare con le basi del linguaggio informatico. Al termine della giornata riusciranno a dar vita ai loro iRobots, attraverso le prime nozioni di elettronica e Arduino una piattaforma hardware composta da una serie di schede elettroniche dotate di un microcontrollore, ideate per scopi didattici e professionali, ideali per introdurre i piccoli uomini del futuro all’affascinante mondo dei Makers, dove, attraverso la creatività, si intrecciano l’elettronica il coding e l’Internet Of Things (IoT) |
Target audience Bambini e ragazzi 8-13 |
DamA
info@dama.academy +39 0287280362 |
DamA
Corso S.Gottardo 19 20136 Milano (Zona Navigli) Italy |

19.01.2019 | 08:00 - 18:00
FIRST® LEGO® League Jr. 2018/2019: MISSION MOON
25128, Italy
Show details
Scoprite la meraviglia che proverete nella stagione 2018/2019 della FIRST® LEGO® League Jr., MISSION MOON(SM), Missione Luna. Questa sfida porterà i ns piccoli nello spazio a confrontarsi con viaggi interstellari, pianeti da scoprire e problematiche sconosciute da affrontare. Il loro compito sarà costruire una stazione spaziale funzionante e fare un progetto scientifico su un tema spaziale che li appasiona. |
Target audience kidsteens 9-16 |
DreamPuzzle
juniorfirstlegoleague.org |
CFP Zanardelli-Brescia
Via Fausto Gamba, 10/12 25128 25128 Italy |

21.01.2019 - 25.01.2019 | 08:00 - 18:00
Kuka Italia: CORSO “CUSTOMIZED FOR YOU - ITALPAL”
Grugliasco (TO), Italy
Show details
CORSO “CUSTOMIZED FOR YOU - ITALPAL” Le iscrizioni sono chiuse |
Target audience Diplomati, laureati in ingegneria, informatica, meccanica M: +39 3356964521 ivano.garino@kuka.it college@kuka.it https://college.kuka.com/ |
Kuka Roboter Italia
Ivano Garino College Coordinator Division Industries Customer Service ivano.garino@kuka.it, college@kuka.it T: +39 0110817155 |
KUKA Roboter Italia S.p.A
Via Leonardo da Vinci, 3 10095 Grugliasco (TO) Italy |

21.01.2019 | 17:30 - 20:30
Robotica e Intelligenza Artificiale dentro e intorno a noi
Verona, Italy
Show details
Robotica e Intelligenza Artificiale dentro e intorno a noi Relatori: Prof. Paolo Fiorini - Professore di Informatica Università di Verona Don Josè Maria Galvan Casas - Professore di Teologia Morale, Pontificia Università della Santa Croce, Roma Modera: Marisa Levi - Biologa |
Target audience Tutti |
Diocesi di Verona
cultura@diocesivr.it Tel. 0458083711 |
Curia Vescovile
P.zza Vescovado 7 , Salone dei Vescovi 37129 Verona Italy |

23.01.2019 - 25.01.2019 | 08:00 - 18:00
Congress on robot-assisted surgery
Orbassano TO, Italy
Show details
Augmented reality and beyond Over the last decade we have witnessed the evolution of laparoscopic techniques with the implementation of robot-assisted surgery and other novel technologies and instruments. Imaging has evolved together with the surgical technologies and CT / RM – based 3D reconstructions have become one of the key point for precision surgery. With the present seventh edition the TUM aims to highlight how the road from “cognitive” procedures to augmented reality is leading us toward a next level of surgery. The scientific program of this 3-days event will include an exciting combination of live surgery sessions, lectures and thought-provoking debates featuring the world’s experts in the field. |
Target audience Surgeons |
info@fedracongressi.com 06 52247328 |
San Luigi Gonzaga Hospital
Regione Gonzole, 10, 10043 Orbassano TO Italy |

28.01.2019 | 08:00 - 18:00
Al Polo tecnico di Lugo inaugurato il laboratorio di robotica
Lugo (RA) , Italy
Show details
il 28 novembre si è tenuta l’inaugurazione del laboratorio di robotica al Polo tecnico di Lugo, nell’ambito del Festival della cultura tecnica. Il laboratorio, oltre a essere utilizzato dagli studenti del Polo, ospita anche docenti del territorio in formazione e alunni delle scuole medie per attività di orientamento e laboratori di robotica per i più piccoli. L’Unione dei Comuni della Bassa Romagna ha cofinanziato l’acquisto di attrezzature in dotazione nel laboratorio. “A nome di tutta la comunità scolastica del Polo ringrazio l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna per avere finanziato questo laboratorio di robotica che costituisce una risorsa per tutti gli studenti del nostro territorio – ha dichiarato la dirigente del Polo, Milla Lacchini -: per i ragazzi del Polo, che nel primo biennio possono sviluppare applicazioni didattiche propedeutiche ai percorsi successivi, e semplici simulazioni di fasi di cicli produttivi nel triennio; per gli alunni delle scuole secondarie di primo grado, che possono cimentarsi in un approccio alla robotica concreto e motivante”. |
Target audience Tutti |
Polo Tecnico Professionale di Lugo
info@iispololugo.gov.it rais003007@istruzione.it 0545 22035 |
Polo Tecnico Professionale di Lugo
Via Lumagni, n. 26 48022 Lugo (RA) Italy |

28.01.2019 - 01.02.2019 | 08:00 - 18:00
Kuka Italia: CW5 CORSO “CUSTOMIZED FOR YOU - SPAE”
Grugliasco (TO), Italy
Show details
CW5 CORSO “CUSTOMIZED FOR YOU - SPAE” Le iscrizioni sono chiuse |
Target audience Diplomati, laureati in ingegneria, informatica, meccanica M: +39 3356964521 ivano.garino@kuka.it college@kuka.it https://college.kuka.com/ |
Kuka Roboter Italia
Ivano Garino College Coordinator Division Industries Customer Service ivano.garino@kuka.it, college@kuka.it T: +39 0110817155 |
KUKA Roboter Italia S.p.A
Via Leonardo da Vinci, 3 10095 Grugliasco (TO) Italy |

08.02.2019 | 08:00 - 18:00
Roma Drone Campus 2019 Evento professionale sui sistemi a pilotaggio remoto 6a edizione
Roma, Italy
Show details
Roma Drone Campus 2019 Evento professionale sui sistemi a pilotaggio remoto -- 6a edizione Roma Drone Campus è l’unico grande evento di formazione e business in Italia nel settore dei sistemi a pilotaggio remoto (droni aerei, droni marini e subacquei, rover terrestri). Vi partecipano i massimi esperti italiani ed i rappresentanti di Istituzioni, ENAC, CNR, ENEA, Università, Forze Armate, Forze dell’Ordine e aziende specializzate. Programma Il programma prevede nella prima giornata la Conferenza inaugurale Roma Drone Conference, in cui i principali protagonisti della drone community italiana fanno il punto sullo sviluppo della tecnologia e del mercato italiano dei droni. Segue una due giorni con oltre 100 incontri formativi e di aggiornamento professionale (corsi, seminari, workshop, tavole rotonde, presentazioni, ecc.), che si svolgono contemporaneamente in 10 aule di varia capienza. Sono anche previste un’area espositiva e un’arena per il volo dimostrativo di multirotori. https://www.romadrone.it/2018/programma Partecipazione Per partecipare è necessario registrarsi e acquistare un biglietto, che dà diritto anche all’Attestato di Partecipazione. Organizzazione Mediarkè srl, Roma (Italy) https://www.romadrone.it/contatti mail: segreteria@romadrone.it tel. + 06 45476584 Date e orari Febbraio 2019 (date da definire) 09:00 – 18:00 Web e Social Website: https://www.romadrone.it/ Facebook: http://www.facebook.com/romadrone Twitter: https://twitter.com/romadrone Youtube: http://www.youtube.com/channel/UC97tCc3p8rtrue2uf54T9PQ?sub_confirmation=1 Linkedin: http://www.linkedin.com/company/11000064 |
Target audience Target audience Professionisti, ricercatori, docenti, operatori ed esperti in ambito civile e militare |
Mediarkè srl, Roma (Italy)
segreteria@romadrone.it; https://www.romadrone.it/contatti tel. + 06 45476584 |
Ospitato dal Dipartimento di Ingegneria dell’Università Roma Tre
https://www.romadrone.it/2018/dove-quando 73015 Roma Italy |

04.06.2019 - 08.06.2019 | 08:00 - 12:30
Una settimana alla scoperta della programmazione a blocchi
Monteforte d'Alpone, Italy
Show details
A week in which Scratch and Scratchjr will be presented to primary school children and their parents. Friday 7 and Saturday 8 will be played with a microcontroller board that was a tribute to the Olympics of problem solving |
Target audience Children from 6 to 11 years Parents |
Istituto Comprensivo di Monteforte d'Alpone
Lisa lizimaestra@gmail.com |
Scuola
via San Rocco 22 37032 Monteforte d'Alpone Italy |

11.09.2019 | 10:00 - 17:00
Valutare le competenze STEM- Progetto Scuola Digitale Liguria
Genova, Italy
Show details
Scuola Digitale Liguria è il progetto strategico della Regione per supportare docenti e formatori con strumenti e opportunità utili a far emergere le esperienze innovative realizzate con le tecnologie digitali. Regione Liguria sceglie di partire dalle istituzioni scolastiche e organismi IeFP per attuare un progetto sistemico a valenza regionale per supportare il sistema d'istruzione ligure a realizzare una scuola di qualità, uno spazio aperto e innovativo che formi i giovani con le nuove competenze richieste dal mondo del lavoro e che favoriscano la "cittadinanza digitale". Un progetto che coordina attività con più amministrazioni e molteplici soggetti, collabora con l'Ufficio Scolastico Regionale e l'Università di Genova ed è affidato alla conduzione operativa di Liguria Digitale. Le attività hanno un carattere decisamente innovativo per l’uso di tecnologie e metodi di conduzione operativa della Community e, soprattutto, è la prima azione regionale diffusa e capillare sulla scuola digitale ligure. Un'azione realizzata mediante strumenti che assicurano continuità ed efficacia per innovare la scuola sull'intero territorio con modalità partecipativa: "Non per la scuola, ma con la scuola", ecco il motto di Scuola Digitale Liguria. Strumenti e opportunità disponibili: Osservatorio Mappa delle scuole innovative Community Digital Team Formazione FSE per docenti e formatori Laboratori territoriali Come operano le Comunità di Pratica in Liguria? Con attività specifiche in un percorso condiviso Novembre 2018. I docenti individuati dall'Osservatorio si incontrano a Orientamenti 2018 per definire una prima idea di progettualità comune Gennaio 2019. Definizione degli strumenti innovativi più adeguati per realizzare le attività definite a Orientamenti 30 Gennaio/1 Febbraio 2019. In videoconferenza avvio delle attività delle Comunità di Pratica Marzo 2019. Primo report dei Mentor: Comunicazione e Contenuti digitali - Smart Users - Coding e Robotica educativa - Documentazione Didattica Aumentata 13 Maggio 2019. Avvio dell'attività di auto-valutazione delle competenze digitali da parte degli studenti nelle classi dei docenti delle Comunità di Pratica 26 Giugno e 5 Luglio 2019. Consegna degli strumenti innovativi – primi risultati dall'autovalutazione delle Comunità di Pratica: Strumenti digitali per le Comunità di Pratica: il racconto degli eventi Strumenti digitali per le Comunità di Pratica: gli interventi e i contenuti presentati 11 Settembre 2019. Valutare le competenze e verso OM2019: workshop di una giornata in Liguria Digitale 27 settembre e 4 ottobre. Due mini repliche del workshop dell’11 settembre rivolte a chi non ha potuto essere presente |
Target audience docenti di ogni ordine e grado |
Scuola Digitale Liguria
scuoladigitale@regione.liguria.it |
Scuola Digitale Liguria
Piazza De Ferrari 1 16121 Genova Italy |

12.09.2019 | 09:30 - 18:00
Giornata di studi – “La robotica educativa come strumento per lo sviluppo del bambino e del ragazzo”
Recanati, Italy
Show details
Giornata di studi – “La robotica educativa come strumento per lo sviluppo del bambino e del ragazzo” Giovedì 12 settembre 2019 a Recanati al Teatro Persiani, una giornata di studio dedicata all’integrazione della robotica educativa nei processi di apprendimento. A tale evento la scuola può partecipare per illustrare un progetto o un’esperienza svolta nell’ ambito della robotica. Oppure ogni docente può iscriversi come partecipante utilizzando il seguente link: http://www.edurobo.iismatteirecanati.it/edurobo/ Link alla comunicazione Ufficio Scolastico Regionale per le Marche comprensiva del programma dell’evento. |
Target audience everyone |
ISTITUTO COMPRENSIVO FILOTTRANO Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado
anic80700x@istruzione.it Tel. 0717221431 |
Teatro Persiani
Via Cavour 1 62019 Recanati Italy |

17.09.2019 - 20.09.2019 | 08:00 - 18:00
Arduino e il Mugello. Robot e rover all’ITIS
Parma PR, Italy
Show details
Si è concluso anche il secondo dei corsi di avviamento alla Robotica promossi dal Comune di Parma per gli studenti delle scuole medie della provincia. Le numerose richieste oltre la scadenza delle iscrizioni facevano presagire il successo dell’iniziativa, ma la partecipazione assidua dei ragazzi è stata al di sopra di ogni aspettativa: pochissime rinunce e a corso iniziato, tutti hanno frequentato dal primo all’ultimo giorno nonostante la difficoltà degli argomenti trattati. I due corsi tenuti dal prof. Paladini e prof. Ugolotti, hanno impegnato due gruppi di circa 18 alunni di età compresa tra i 12 e i 14 anni per 5 giorni consecutive, 4 ore al giorno: un vero e proprio tour de force che li ha portati a sperimentare attivamente i concetti base dell’elettronica, dell’informatica e della meccatronica. Fondamentale è stato anche il contributo degli studenti del nostro istituto, che hanno supportato i colleghi più giovani nelle attività più impegnative. Gli studenti divisi in gruppi, hanno assemblato, studiato e programmato un rover basato sulla piattaforma Arduino, imparando a gestire attuatori e sensori direttamente in linguaggio C++. Così durante lo studio è nata l’idea di una competizione tra robot e i nostri tutor hanno colto la palla al balzo per allestire una riproduzione del circuito del Mugello con il nastro isolante nero: la pista perfetta per una gara di LineFollower. |
Target audience high school students |
Comune di Parma, Itis Leonardo da Vinci - Parma
prtf010006@istruzione.it ITIS “L. Da Vinci” – Parma tel. +39.0521.266511 |
Itis Leonardo da Vinci - Parma
Via Toscana, 10, 10 43122 Parma PR Italy |

17.09.2019 | 18:00 - 20:00
Robotica e intelligenza artificiale: risvolti etici e diritti umani
Roma, Italy
Show details
Gli algoritmi sono veramente infallibili? Come facciamo a valutare il peso di interessi e pregiudizi dei loro programmatori nel funzionamento delle macchine? Più i computer e i robot diventano intelligenti autonomi, maggiori sono le implicazioni etiche che debbono essere prese in considerazione, dal Legislatore prima ancora che dai comitati di autocontrollo di cui molte aziende si stanno dotando, nella necessaria regolamentazione dell’interazione tra esseri umani e ‘macchine’ dotate di capacità di ragionamento e di apprendimento. Dietro una macchina c’è sempre un programmatore umano; a chi bisognerà imputare la colpa di eventuali errori? Quanto è tollerabile un errore statistico? Innumerevoli sono i campi di applicazione in cui l’intelligenza artificiale (IA) sta aprendo la strada a scenari nuovi ed entusiasmanti. I benefici quasi sempre sono incontestabili ma nuove problematiche di etica applicata ci portano a riflettere, nella gestione delle interazioni uomo-macchina e non solo, sui fondamentali temi della dignità, identità e sicurezza della persona umana, ovvero sui concetti di responsabilità individuale e collettiva e su come garantire indiscriminatamente un accesso equo e sostenibile alle risorse tecnologiche e alla libertà di ricerca. Può esistere una macchina unbiased? Quando un’intelligenza artificiale si può definire etica e, quindi, equa, totalmente trasparente e resistente a ogni tentativo di manipolazione? L’iniziativa si terrà il 17 settembre alle ore 18 al Palazzo Naiadi – Piazza della Repubblica, 47 – Roma. Di seguito l’agenda aggiornata dei lavori: 17.30 – 18.00 Registrazione dei partecipanti 18.00 Tavola rotonda Giulia Baccarin – Co founder Mipu Tiziana Catarci – Direttrice Diag Sapienza Università di Roma Francesca Rossi – A.I. Etichs Global Leader di IBM Carlo Casalone – Professore Pontificia Accademia per la vita L’evento sarà moderato da Alma Grandin – Giornalista Tg1 Rai |
Target audience tutti |
eventi@magentamedia.it |
Palazzo Naiadi
piazza della Repubblica 47 00181 Roma Italy |

20.09.2019 - 13.11.2019 | 14:30 - 18:30
Modulo di robotica educativa a IC Castiglione di Bronte
Bronte, Italy
Show details
Modulo di robotica educativa con lezini laboratoriALI DA SETTEMBRE A NOVEMBRE 2019 NELL'AMBITO DEL FSE -Potenziamento delle competenze di cittadinanza e creatività digitale -Titolo: #scuolareale #scuoladigitale Codice: 10.2.2A-FSEPON-SI-2018-958 -CUP J97I18000810006 |
Target audience middle school students |
IC Cstigluone di Bronte
Prof. Salvatore Amato,Tutor Prof.ssa Pappalardo Rossella mari.magaraci@gmail.com 095691180 - |
SSPG L Castiglione
piazza Avvocato V. Castiglione 2 95034 Bronte Italy |

20.09.2019 - 14.02.2020 | 15:30 - 18:30
Robots_Lab 2019/20 e le nuove sfide First® LEGO® League “CITY SHAPER” a Firenze
Firenze, Italy
Show details
Venerdì 20 settembre 2019, l’inizio della nuova stagione ROBOTS_LAB dedicata alla FIRST® LEGO® LEAGUE. La sfida che ci attenderà a febbraio 2020? “CITY SHAPER”… Progettiamo le città del futuro!!! Il calendario Robots_Lab prevede 18 incontri, sempre di venerdì, dalle 15:30 alle 18:30; Robots_Lab è il laboratorio di robotica educativa per giovani scienziate e scienziati a partire dai 9 anni fino ai 16 anni. Il primo incontro del 20 settembre sarà l’occasione per presentare l’intero percorso e fornire tutte le informazioni alle famiglie. Di seguito il calendario: – 20, 27 settembre 2019 – 04, 11, 18, 25 ottobre – 08, 15, 22, 29 novembre – 13, 20 dicembre – 10, 17, 24, 31 gennaio 2020 – 07, 14 febbraio |
Target audience Ragazze e ragazzi dai 9 ai 16 anni |
Il Laboratorio Terza Cultura
https://il-laboratorio.academy/contatti/ |
Il Laboratorio Terza Cultura
Via dei Serragli 104 50124 Firenze Italy |

20.09.2019 | 08:00 - 18:00
ROBOTICA A SCUOLA CON KUKA
Portogruaro (VE), Italy
Show details
Lo scorso Settembre presso il nostro istituto un team di docenti, formato principalmente da docenti del corso di meccanica e di elettrotecnica, ha partecipato ad un corso di formazione dal tema "Robotica", grazie al quale hanno potuto approfondire l'uso del robot antropomorfo Kuka presente presso il laboratorio di meccanica. |
Target audience docenti itis Portogruaro - |
Kuka Roboter Italia, Istituto Statale Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci
VEIS013002@istruzione.it Tel. + 39 0421 284811 - Fax: + 39 0421 284819 |
Istituto Statale Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci
Via G. Galilei 1 30026 Portogruaro (VE) Italy |

21.09.2019 - 21.12.2019 | 09:30 - 12:30
La Fisica con la Robotica a Catania
CATANIA (CT), Italy
Show details
42 ore di attività con differenti strumenti digitali per esplorare i concetti di Fisica con la metodologia Learning By Doing. 14 mattine - il sabato - dove per 3 ore i giovani esploratori del digitale potranno cimentarsi con gli strumenti educativi digitali presenti nelle migliori scuole. I percorsi di Educazione Digitale coinvolgono i piccoli nell'apprendimento di competenze chiave per chi probabilmente come loro farà in futuro un lavoro di cui oggi non si conosce il nome. Attraverso la programmazione dei robot verranno introdotti e "testati" i concetti fondamentali della Velocità, Accelerazione, Moto di un corpo e leggi orarie relativi alla Fisica Classica. Ma non solo! Ci sarà spazio per l'elettricità, la matematica e la geometria. Un percorso 100% STEM. Nel corso delle lezioni si svolgeranno attività legate alla prototipazione ed al settaggio dei sensori con cui i giovani pionieri del digitale potranno completare la fase di assemblaggio per passare alla programmazione. Le 14 lezioni verranno svolte con metodologia laboratoriale, utile a perseguire l'apprendimento con approccio Learning By Doing, Inquiry Based Learning, Problem Solving, per comprendere in modo chiaro e autonomo i concetti della fisica e della programmazione. |
25.09.2019 - 25.09.2019 | 14:30 - 17:00
Briefing about Assistive Robotics to Liguria Region Officers 2
Genova, Italy
Show details
Meeting in Liguria region to brief Officers about benefits of Assistive Robotics with ther aim to start a project in the Pediatric Institut Gaslini |
Target audience Officers of the Ligurian Region |
Scuola di Robotica, Liguria Region
Fiorella Operto info@scuoladirobotica.it +39 3480961616 |
Genova, Liguria Region
piazza De Ferrari 1 16121 Genova Italy |

27.09.2019 | 18:30 - 23:30
ROBOT CON IL SENSO DEL TATTO
Caserta CE, Italy
Show details
ROBOT CON IL SENSO DEL TATTO I robot e la manipolazione degli oggetti... avranno tatto? A cura di: Università della Campania-DI. Orario: venerdì 27: ore 18:45 - 23:30 / sabato 28: 9:00 - 13:00. Adatto ai bambini. Partecipanti: 25 per turno ogni 10 minuti. |
Target audience studenti medie e superiori |
A cura di: Università della Campania-DI
info@sharper-night.it – info@psiquadro.it, caserta@sharper-night.it Tel. 0754659547 Fax 0754659548 Mob. 3486976450 |
Reggia di Caserta
Viale Douhet 2a 81100 Caserta CE Italy |

27.09.2019 | 18:30 - 23:30
PCTO SHARPER Impara l'arte e insegnala al Robot
Caserta CE, Italy
Show details
PCTO SHARPER Notte Europea dei Ricercatori Caserta (ERN Caserta 2019) - Impara l'arte e insegnala al Robot Nell’ambito delle iniziative relative alla Notte dei Ricercatori gli studenti in elenco partecipano con l’allestimento di un Gazebo all’evento indetto da vari Enti di Ricerca e Dipartimenti dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” presso la Reggia di Caserta il giorno 27 e 28 settembre 2019. Leonardo da Vinci tra passato, presente e futuro. Il liceo Fermi di Aversa partecipa con una sua delegazione di studenti. |
Target audience studenti medie e superiori |
Enti di Ricerca e Dipartimenti dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
info@sharper-night.it – info@psiquadro.it, caserta@sharper-night.it Tel. 0754659547 Fax 0754659548 Mob. 3486976450 |
Reggia di Caserta
Viale Douhet 2a 81100 Caserta CE Italy |

27.09.2019 | 18:30 - 23:30
Diritti per i robot?
Caserta CE, Italy
Show details
PCTO SHARPER Notte Europea dei Ricercatori Caserta (ERN Caserta 2019) DIRITTO PER GLI ALGORITMI? I robot oggetti o soggetti e chi paga i danni prodotti? Il diritto e la responsabilità sociale delle nuove tecnologie. A cura di: Università della Campania- DipSciPol. Orario: venerdì 27: ore 18:45 - 23:30 / sabato 28: ore 9:00 - 13:00. Partecipanti: 25 per turno di 20 minuti. |
Target audience studenti medie e superiori |
A cura di: Università della Campania- DipSciPol
info@sharper-night.it – info@psiquadro.it, caserta@sharper-night.it Tel. 0754659547 Fax 0754659548 Mob. 3486976450 |
Reggia di Caserta
Viale Douhet 2a 81100 Caserta CE Italy |

27.09.2019 - 05.10.2019 | 09:00 - 12:00
Coding, stampante 3D e attività di robotica all’I.C. 3° di Sora
Sora, Italy
Show details
Gli alunni dei diversi ordini, supportati dai docenti, sono stati coinvolti in varie attività di coding, plugged e unplugged, miranti ad avvicinare sempre più le nuove generazioni alla scienza, alla tecnologia, alla matematica, al fine di diventare soggetti consapevoli di questa nostra società digitale,un obiettivo raggiungibile attraverso il potenziamento del pensiero computazionale, cioè la capacità di risolvere problemi semplici e complessi, applicando la logica e pianificando passo passo la strategia migliore per arrivare alla soluzione. |
Target audience students primary and middles school |
fric851002@istruzione.it Tel. 0776 831151 Fax 0776 1724760 |
Istituto Comprensivo 3° Sora
Via Piemonte 20 03039 Sora Italy |

27.09.2019 - 05.10.2019 | 10:00 - 12:30
ROBOTICA EDUCATIVA – Una settimana nel carcere minorile di Cagliari
Quartucciu (CA), Italy
Show details
Il racconto di un’esperienza estiva fuori dal comune; la scelta di trascorrere parte delle ferie all’interno di un carcere minorile, perché anche lì si può, anzi si deve, imparare, apprendere, crescere… “Discorrendo su come questo mondo, complesso e difficile stia perdendo la sfida educativa con i giovani, soprattutto quelli in emergenza sociale, è nata la voglia di accettare l’idea (o meglio, la sfida) della ex direttrice del carcere minorile Quartucciu di Cagliari, Giovanna Allegri, di realizzare un laboratorio di Robotica Educativa all’interno dell’istituto penale, come un’opportunità per i giovani detenuti di conoscere e sperimentare uno dei nodi della rivoluzione tecnologica che la nostra società sta vivendo”. Proposta accettata e realizzata da Donatella Tacca, insegnante di Informatica e di Robotica all’Iis G. Galilei di Crema e dal psicologo Silvio Bettinelli, responsabile della Formazione del personale dell’Asst di Crema per oltre 20 anni (nella fotografia) |
Target audience 11 ragazzi del Carcere Minorile di Cagliari |
Carcere minorile Quartucciu di Cagliari in collaborazione con IIS Galilei di Crema
ipm.cagliari.dgm@giustizia.it 070851469 |
Carcere minorile Quartucciu di Cagliari
Localita' Supezzu Mannu - 1 09044 Quartucciu (CA) Italy |
27.09.2019 | 14:00 - 18:00
Course on robotics for high school in Varese
Varese, Italy
Show details
Course on Arduino and robotics for high school students |
Target audience high school teachers and students |
ITIS Isaac Newton, Scuola di Robotica
Danile Marzagalli dirigente@isisvarese.it 39 0332 312 065 |
ITIS Isaac Newton
Via Zucchi 3/5 21100 Varese Italy |
27.09.2019 - 27.09.2019 | 08:00 - 12:00
Robotics for kids. Introductory course for teachers.
Favaro, La Spezia, Italy
Show details
1 introductory lesson in plenary with children+primary+second degree teachers About 100 teachers in an auditorium Spezia - Middle School Cervi Via Casoni, Favaro, 4 hours Topics: Computational thinking as a fourth competence 4 C for the 21st century: creativity, critical thinking and problem solving, communication and collaboration Artificial intelligence and robotics: state of the art The future in our daily lives in an increasingly connected world: IOTs, SMART objects and PAN networks |
Target audience http://www.isa8laspezia.gov.it/ Students primarìy school |
Scuola Secondaria “Cervi” , Scuola di Robotica
Letizia Vitiello dirigente.vitiello@isa8laspezia.gov.it 0187 506119 |
Scuola Secondaria “Cervi”
Via Caselli 21, 21009 Favaro, La Spezia Italy |

28.09.2019 - 05.10.2019 | 15:00 - 17:00
LEONARDO DA VINCI PADRE DEI ROBOT
Pordenone, Italy
Show details
28 settembre e 5 ottobre 2019, ore 15.00-17.00 (7-10 anni) LEONARDO DA VINCI PADRE DEI ROBOT In questo nuovo viaggio nella tecnologia si parlerà di robot: dal primo costruito oltre 500 anni fa da Leonardo Da Vinci, ai robot dei giorni nostri. Scopriamo come oggi è facile inventare e costruire un robot anche per un bambino come te: impareremo a disegnare in 3D a computer e a stampare il lavoro al Linolab. |
Target audience 7-10 anni |
Centro Cuturale Casa Zanussi
a info@centroculturapordenone.it 0434 365387 a info@centroculturapordenone.it Telefonando al n. 0434 365387 |
Centro Cuturale Casa Zanussi
Via Concordia 7 3317' Pordenone Italy |

28.09.2019 - 21.12.2019 | 15:00 - 18:00
PALESTRA DI ROBOTICA : FIRST LEGO LEAGUE CON GATE
Padova, Italy
Show details
PALESTRA DI ROBOTICA : FIRST LEGO LEAGUE (Docenti: Borin,Chemello,Pesavento,Rubini) Studenti anni 7 -16 Lezioni* in presenza: 28 settembre, 5 - 12 e 26 ottobre, 9 e 23 novembre, 7 e 21 dicembre 2019. Associazione Scientifica Gifted and Talented Education G.A.T.E. Italy - Ente convenzionato con la Regione del Veneto Sedi: via Ospedale Civile 19, 35121 (Padova) - via G. Rossini 66, 36100 (Vicenza) mail: info@talentgate.it - C.F. 92264710283 - P.I. 04880500287 - © Copyright 2015 Copyright.it - All Rights Reserved GATE ITALY è un'idea dell'Associazione ScientIfica Gifted And Talented Education è marchio registrato. Tutti i diritti sono riservati. Tutti i contenuti sono di proprietà di GATE -ITALY. Vietata la riproduzione senza espressa autorizzazione. © Copyright 2015 Copyright.it - All Rights Reserved |
Target audience Studenti anni 7 -16 per info telefonare al 3519331083 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 15.30 alle 18.30 |
Associazione Scientifica Gifted and Talented Education G.A.T.E. Italy - Ente convenzionato con la Regione del Veneto D.G.R
SEGRETERIA@TALENTGATE.IT per info telefonare al 3519331083 |
Associazione Scientifica Gifted and Talented Education G.A.T.E. Italy - Ente convenzionato con la Regione del Veneto
Ospedale Civile 19 19 35121 Padova Italy |
30.09.2019 - 04.10.2019 | 09:00 - 12:30
Robotics with Arduino CTC in Palermo
Palermo, Italy
Show details
INDIRE – the National Institute for Documentation, Innovation and Educational Research, is the Italian Ministry of Education’s oldest research organisation. As well as its headquarters in Florence, it has three regional units in Turin, Rome and Naples. It is a public body, scientifically independent, and enjoys statutory, organisational, regulatory, administrative, financial, accounting and patrimonial autonomy (cf. the INDIRE’s Articles of Association. INDIREmis funding a project where schools in marginal areas are offered free courses on Educationa Robotics. Scuola di Robotics is managehging many of these classes. |
Target audience Middle school students. Tutoring for teachers |
Indire, Scuola di Robotica, STITUTO COMPRENSIVO - MARACALAGONIS
caic80700b@istruzione.it Tel/Fax 091221001 - 0917657400 |
IC M. Buonarroti
Via tembien, 1 90135 Palermo Italy |
30.09.2019 - 04.10.2019 | 09:00 - 12:30
Robotics with Arduino CTC
Maracalagonis CA, Italia, Italy
Show details
INDIRE – the National Institute for Documentation, Innovation and Educational Research, is the Italian Ministry of Education’s oldest research organisation. As well as its headquarters in Florence, it has three regional units in Turin, Rome and Naples. It is a public body, scientifically independent, and enjoys statutory, organisational, regulatory, administrative, financial, accounting and patrimonial autonomy (cf. the INDIRE’s Articles of Association. INDIREmis funding a project where schools in marginal areas are offered free courses on Educationa Robotics. Scuola di Robotics is managehging many of these classes. |
Target audience Middle school students. Tutoring for teachers |
Indire, Scuola di Robotica, STITUTO COMPRENSIVO - MARACALAGONIS
Farci Giuseppe caic80700b@istruzione.it tel: 070 785235 |
STITUTO COMPRENSIVO - MARACALAGONIS
Via G. Garibaldi, 50 09040 Maracalagonis CA, Italia Italy |

01.10.2019 - 19.12.2019
Automi da compagnia
Milano, Italy
Show details
La mostra Io, Robotto, nata come percorso espositivo di natura prevalentemente storica e tecnologica, si è dimostrata, nello specchio dei suoi visitatori, una mostra sulla centralità dell’uomo. Un percorso sul sogno dell’uomo di replicare la vita e creare un suo doppio in grado prima di duplicarne le movenze, di comunicare con lui e infine di sviluppare un’intelligenza artificiale con cui confrontarsi. Un’esperienza umanistica sul rapporto tra l’uomo e la macchina, a indagare ogni argomento dello scibile umano, dalla letteratura alla biomeccanica. Io, Robotto |Automi da compagnia| Milano, 01|10|2019 - 19|01|2020 FABBRICA DEL VAPORE via G.C. Procaccini 4 | Milano Non è solo un robot. È un “Robotto”, la sua traduzione in lingua giapponese in cui perde le sue accezioni meccaniche e tecnologiche e diventa “kawaii”, cioè carino, adorabile, amabile. È una macchina che assume un compito sociale, quello di intrattenere, di fare compagnia. E pure aspira a diventare uomo, a prendere coscienza di sé come il caro Pinocchio di Collodi: è “Io”, Robotto. La mostra Io, Robotto, nata come percorso espositivo di natura prevalentemente storica e tecnologica, si è dimostrata, nello specchio dei suoi visitatori, una mostra sulla centralità dell’uomo. Un percorso sul sogno dell’uomo di replicare la vita e creare un suo doppio in grado prima di duplicarne le movenze, di comunicare con lui e infine di sviluppare un’intelligenza artificiale con cui confrontarsi. Un’esperienza umanistica sul rapporto tra l’uomo e la macchina, a indagare ogni argomento dello scibile umano, dalla letteratura alla biomeccanica. Anticipata da una piccola anteprima realizzata in occasione della Digital Week milanese (che ha registrato circa 4000 visite in soli 4 giorni), la mostra Io, Robotto sarà esposta dal 1 Ottobre 2019 al 19 Gennaio 2020 presso gli spazi di Sala Cisterne in Fabbrica del Vapore e ospiterà oltre 115 automi che hanno fatto la storia della robotica da compagnia, raccontati in 17 aeree tematiche. Nel corso dell’esposizione, gli spazi ospiteranno conferenze a tema con cadenza settimanale, workshop, showcase e sezioni didattiche e interattive con particolare attenzione ai valori formativi e motivazionali indispensabili alle scuole. Curata dal giornalista Massimo Triulzi, da sempre divulgatore curioso e appassionato di robotica, Io, Robotto si è dimostrata, nella sua prima esibizione presso il polo espositivo del Museo Civico di Rovereto, capace di catalizzare un’attenzione trasversale e transgenerazionale: rara fonte di meraviglia e ispirazione professionale per bambini e giovani, focalizzati sugli automi e sulla tecnologia; fonte di ricordi letterari per gli anziani, a riscoprire un antico immaginario fantastico divenuto realtà; di grande attualità per gli adulti, a prendere coscienza su di un imminente domani in cui confrontarsi quotidianamente con intelletti artificiali. La mostra è dedicata allo scomparso Valentino Candiani, artista e fotografo milanese, già Art Director di Io, Robotto. A lui si deve l’immaginario iconografico dell’esposizione, alla ricerca del lato umano della macchina. |
Target audience tutti |
Fabbrica del Vapore, Comune di Milano
info@iorobotto.com, info@coopculture.it 06 - 3996 7998 info@coopculture.it 06 - 3996 7998 |
Fabbrica del Vapore
Via Procaccini 4 20154 Milano Italy |
02.10.2019 - 02.10.2019 | 14:00 - 17:00
Robot, plugged and unplugged, for kids
Genova, Italy
Show details
Educational robotics labs for kids. Unplugged, with playful games. Plugged, with Lego WeDo 2 |
Target audience Kindergarten and primary school kids |
Istituto Comprensivo Immacolatine Semeria, Scuola di Robotica
Luca Giraldi info@scuoladirobotica.it 348 0961616 |
Istituto Comprensivo Immacolatine Semeria
Via Padre Giovanni Semeria, 32 16131 Genova Italy |

03.10.2019 - 07.11.2019 | 16:30 - 18:30
Corso di Autoformazione “ROBOTICA EDUCATIVA PRIMO LIVELLO” a Mantova
Mantova, Italy
Show details
Giovedì 3 Ottobre 2019, presso la Scuola Primaria “Ippolito Nievo”, dalle ore 16:30 alle ore 18:30, partirà il Corso di Autoformazione “ROBOTICA EDUCATIVA PRIMO LIVELLO” che tratterà i seguenti argomenti: “Condividere con Padlet”, “Coding con Cody Roby”, “L’apina BlueBot” e “Percorsi con Ozobot”.* Gli incontri successivi si terranno Giovedì 10 e 17 ottobre presso la Scuola “I. Nievo” e Giovedì 31 ottobre e 7 Novembre presso la Scuola Primaria “Martiri di Belfiore” sempre dalle 16:30 alle 18:30.* Per l’iscrizione si chiede cortesemente di cliccare sul seguente link: *https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdQXHhpvUsXhLhzAsRmTE2kDqLGl16s...* |
Target audience Primary and middle school students |
IC due Mantova
Lucia Peruzzi mnic82900g@istruzione.it (+39) 0376 322061 |
Scuola primaria
Via Torquato Tasso 2 46100 Mantova Italy |
03.10.2019 - 03.10.2019 | 14:00 - 17:00
Robot, plugged and unplugged, for middle school students
Genova, Italy
Show details
Educational robotics labs for kids. Unplugged, with playful games. Plugged, with Lego WeDo 2 |
Target audience Kindergarten and primary school kids |
Istituto Comprensivo Immacolatine Semeria, Scuola di Robotica
Luca Giraldi info@scuoladirobotica.it 348 0961616 |
IC Paolo da Novi
Piazza Paolo da Novi, 16129 Genova Italy |

04.10.2019 - 06.10.2019 | 21:00 - 22:30
Hu Robot
Roma, Italy
Show details
HU_robot è una coreografia che esplora la robotica e la realtà aumentata, aprendo lo spazio scenico a inedite possibilità percettive. In una geometria non euclidea, i danzatori si smaterializzano e si moltiplicano, replicati in immagini, riprese ed elaborate da un robot in scena. In un passo a due tra l’umano e il suo doppio, tra uomo e macchina, si realizza la perturbante esperienza della nostra contemporaneità, tesa tra la fascinazione nei confronti del progresso scientifico e la paura per l’allontanamento dall’organico. In una drammaturgia astratta, la danza trasforma gli eventi in un’esperienza sinestetica e polisensoriale che “proietta” letteralmente lo spettatore sui fondali della scena, coinvolgendolo in un confronto serrato con l’alterità. Stiamo vivendo il tempo dell’effettiva integrazione fra uomini e automi e la continua frequentazione con macchine che sembrano dotate di facoltà tipiche del genere umano, come la parola e il comportamento, suscitano molte domande e dubbi. Quali sono gli effetti psicologici ed etici di questa coesistenza ed interazione sempre più profonda ed intima? Quali sono le nuove forme e modalità di comunicazione e fino a che punto si possono spingere le relazioni fisiche e psichiche tra uomo e automa? Due robot possono dialogare tra di loro e in che lingua lo fanno? È accettabile provare emozioni per un robot e pensare di utilizzarli come badanti o partner sessuali? La performance propone visioni e prospettive in relazione alle domande poste e agli aspetti che creano più inquietudini e timori, focalizzando l’attenzione sulle forme di comunicazione, di dialogo e d’interazione tra la nuova generazione di robot collaborativi ed esseri umani. Utilizzando la tecnologia per potenziare l’osservazione, lo sguardo e l’ascolto dell’altro da sé, il lavoro propone l’esperienza empatica ed immersiva di una dimensione inorganica, artificiale, infinita e disponibile fuori dall’ordinario. In questo modo, uno “sguardo” ed un “ascolto” aumentato possono portare a comprendere meglio la dimensione virtuale che permea sempre di più la nostra esistenza. I coreografi e registi: Ariella Vidach / Coreografa e danzatrice Nata ad Umag (Croazia), si forma nella New York degli anni Ottanta con i protagonisti della danza postmoderna americana da Trisha Brown, Twyla Tharp, Dana Reitz, a Steve Paxton e Bill T. Jones. Inizia la sua produzione proprio nella metropoli statunitense con la realizzazione di performance che saranno presentate anche in Europa. |
Target audience tutti |
Teatro del Vascello
direzioneartistica@teatrovascello.it 06 5881021 / 06 5898031 |
Teatro del Vascello
via G. Carini 78 00152 Roma Italy |
04.10.2019 - 04.10.2019 | 14:00 - 17:00
Robot, plugged and unplugged, for kids 3
Genova, Italy
Show details
Educational robotics labs for kids. Unplugged, with playful games. Plugged, with Lego WeDo 2 |
Target audience Kindergarten and primary school kids |
Istituto Comprensivo Immacolatine Semeria, Scuola di Robotica
Luca Giraldi info@scuoladirobotica.it 348 0961616 |
Istituto Comprensivo Immacolatine Semeria
Via Padre Giovanni Semeria, 32 16131 Genova Italy |

05.10.2019 - 05.11.2019 | 08:00 - 18:00
RoboPlay a San Giovanni Valdarno
San Giovanni Valdarno, Italy
Show details
A San Giovanni Valdarno va in scena sabato 5 ottobre “Roboplay” con l’evento dell’ISIS Valdarno dedicato alla robotica educativa e rivolto ai ragazzi delle Scuole secondarie di primo grado, delle scuole primarie e dell’Infanzia. Un percorso affascinante verso il futuro, tra progetti, attività con robot“ Lego Yedo programmati da tablet e la programmazione di robot Mbot, Bee Bot, Mind e Lego Mindstorm. Sarà anche possibile assistere ad attività svolte sui campi gare dei trascorsi “Robocup Junior Academy”, i campionati nazionali di robotica educativi ospitati dall’ISIS Valdarno. Parteciperanno le classi della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Piandiscò, quelle dell’Istituto Comprensivo “Marconi”, del Conservatorio SS. Annunziata e dell’Istituto Comprensivo “Masaccio” di San Giovanni Valdarno, oltre all’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Terranuova Bracciolini. Una partecipazione importante sarà quella dei piccoli alunni delle Scuola dell’Infanzia dell’Istituto Comprensivo di Bucine, plesso di Montalto, dimostrando che non è mai troppo presto per avvicinarsi alla robotica e ai concetti di coding.“ |
Target audience Tutti |
curati da Confcommercio con il patrocinio di comune e Pro Loco sangiovannese e il contributo di Banca del Valdarno, Duferco Energia, Moretti, Isis Valdarno, Savini, Staderini Auto, H091 Fitness Club e Soges Immobiliare
info@prolocosangiovannivalda Tel. 055 9126268 |
San Giovanni Valdarno
Piazza Cavour/corso Italia 1 52027 San Giovanni Valdarno Italy |

07.10.2019 | 09:00 - 13:00
Robotica, Trasformazione Digitale e Apprendimento. Convegno all'ITIS Galilei di Roma
Roma, Italy
Show details
convegno "Robotica, Trasformazione Digitale e Apprendimento" (vedi link di seguito con la locandina allegata) |
Target audience everyone |
ITIS Galilei,
rmtf090003@istruzione.it Tel.06/77071943 |
ITIS Galilei, Aula Magna
Via Conte Verde 51 00185 Roma Italy |

07.10.2019 - 18.11.2019 | 16:30 - 18:30
Corso d'aggiornamento: Scratch ed i robot programmabili
Monteforte d'Alpone, Italy
Show details
The refresher course for primary and secondary school teachers has been programmed in collaboration with Professor Flavio Dal Bosco and offers the possibility to reflect on the concept of algorithm, to know the Mblock program and to use Mbot robots. It will also be possible to take the "ECDL Computing" certification by taking an exam by AICA. The course material will be presented through the "Weschool" sharing platform. |
Target audience Teachers |
Istituto Comprensivo di Monteforte d'Alpone
Lisa lizimaestra@gmail.com +393407124479 |
Istituto Comprensivo di Monteforte d'Alpone
via Novella 4 37032 Monteforte d'Alpone Italy |

07.10.2019
Inaugurato il nuovo laboratorio di Robotica
Roma, Italy
Show details
Il 7 Ottobre 2019, la Dirigente Scolastica Prof.ssa Elisabetta Giustini ha inaugurato il nuovo ambiente di apprendimento "Industry 4.0", realizzato grazie al finanziamento dell'Unione Europea (PON - Laboratori Innovativi). L' ambiente di apprendimento "Industry 4.0" è stato dotato, tra l'altro, delle più innovative tecnologie conformi a "Industry 4.0" come tre nuovissimi robot della Comau, di un "Fab Lab" avanzato con stampante 3D, di PLC Siemens Simatic S7 e di arredi scolastici innovativi adatti ad una didattica di tipo "immersivo". |
Target audience Teachers, students and parents of ITIS Galilei; general public |
ITIS Galilei, Roma
rmtf090003@istruzione.it Tel.06/77071943 |
ITIS Galilei, Roma
Via Conte Verde 51 00185 Roma Italy |

07.10.2019 - 29.11.2019 | 08:00 - 18:00
TECNICHE DI GESTIONE DI SISTEMI ROBOTIZZATI
Udine, Italy
Show details
Per potenziare le competenze collegate alle capacità di gestire e programmare sistemi robotizzati ed automatizzati collocati nell'ambito dei singoli processi produttivi di diversi comparti economici.I settori maggiormente coinvolti sono i comparti dell’elettronica e della metalmeccanica dove è più diffuso l'uso di robot o meglio dei cobot (ossia dei robot collaborativi) che operano congiuntamente agli uomini presso le isole di lavoro e/o le catene di produzione. Durante il corso si approfondiranno le tecniche di programmazione dei sistemi robotizzati (in particolare dei robot di movimentazione) e di tutti i supporti ad essi collegati (ad es. sensori, apparati elettrici ed elettronici). Programma *I sistemi robotici: introduzione alla robotica, elementi di un sistema robotico, tipologia di sensori, tipologia e caratteristiche degli attuatori, proprietà hardware del sistema robotico * Programmazione di sistemi robotici: soluzioni software, fasi di controllo, programmazione e di movimento * Campi di applicazione dei sistemi robotici * Project work Destinatari Il corso si rivolge a persone maggiorenni disoccupate, inoccupate, inattive o occupate, residenti o domiciliate in FVG, con specifica competenza nell'ambito della conoscenza delle macchine intelligenti o automatizzate, in particolare nelle applicazioni collegate ai cicli produttivi. Per partecipare E' possibile inviare o consegnare entro il 10 settembre 2019 all’IRES FVG di Udine la domanda di partecipazione disponibile online o presso le sedi IRES. E' prevista una fase di selezione con colloquio individuale per verificare le competenze di base e la motivazione a partecipare. Costi: il corso è completamente gratuito in quanto finanziato dal Fondo sociale europeo. Durata e orari: 80 ore, da settembre a novembre 2019 in orario diurno. Sede: IRES Udine e c/o IPSIA Ceconi Udine. Certificazione finale: di frequenza. Per info e iscrizioni IRES Udine viale Ungheria 22 tel 0432 505479 info@iresfvg.org Referente: Monica Serra | 0432 415469 | serra.m@iresfvg.org Per info e iscrizioni IRES Udine viale Ungheria 22 info@iresfvg.org Referente: Monica Serra | 0432 415469 | serra.m@iresfvg.org |
Target audience Il corso si rivolge a persone maggiorenni disoccupate, inoccupate, inattive o occupate, residenti o domiciliate in FVG, con specifica competenza nell'ambito della conoscenza delle macchine intelligenti o automatizzate, in particolare nelle applicazioni collegate ai cicli produttivi. |
IRES Udine, Fondo Sociale Europeo in Friuli Venezia Giulia
serra.m@iresfvg.org tel 0432 505479 |
IRES
Udine viale Ungheria 22 33100 Udine Italy |

08.10.2019 - 10.10.2019 | 08:00 - 18:00
Corso Nazionale Automazione Industriale e Robotica 2019
Grugliasco (TO) , Italy
Show details
SIRI Associazione Italiana di Robotica e Automazione, propone il “Corso nazionale di automazione industriale e robotica. Dalla realtà virtuale alla robotica”, organizzato con il supporto di PIC4SeR (Centro Interdipartimentale per la Robotica di Servizio del Politecnico di Torino) e il patrocinio di FONDAZIONE UCIMU, AIDAM, ANIPLA, ECOLE, DEFORMAZIONE Publitec. Le sedei del corso sono COMAU (indicata) KUKA Roboter Italia Spa - Via Leonardo Da Vinci, 3 - 10095 Grugliasco (TO Alla luce del piano Industria 4.0, quest’anno il corso fa leva sui temi più attuali dell’automazione concentrandosi sugli aspetti relativi al virtual commissioning e le sue declinazioni (digital twin, cyber-physical systems …), alla robotica interagente con l’uomo, alla visione e alla sicurezza. La teoria è affiancata a esperienze pratiche e visite guidate ai laboratori qualificati. Periodo: 8, 9 e 10 ottobre 2019, dalle 9.30 alle 17.30 Sedi: COMAU e KUKA Grugliasco (TO) |
Target audience Il corso è particolarmente adatto a tecnici e operatori del settore (diplomati o laureati), studenti universitari, ricercatori, docenti delle scuole superiori. È un momento di scambio e di crescita comune per persone che provengono da settori diversi, è tenuto da docenti universitari, da ricercatori nonché da esperti provenienti da differenti settori industriali e consente quindi di dare una visione completa e approfondita del settore. Verrà rilasciato attestato di partecipazione. La partecipazione al corso, previa autocertificazione dei partecipanti, potrà portare a riconoscimento di crediti formativi degli ordini professionali corso Irene Fassi - (CNR - STIIMA) irene.fassi@stiima.cnr.it Giovanni Legnani - (Università di Brescia) giovanni.legnani@unibs.it Iscrizioni al corso e a SIRI Rosita Fumagalli segreteria@robosiri.it http://www.robosiri.it |
SIRI, COMAU, KUKA
Irene Fassi - (CNR - STIIMA) irene.fassi@stiima.cnr.it |
Comau
Via Rivalta 30 10095 Grugliasco (TO) Italy |

08.10.2019 - 10.10.2019 | 08:00 - 18:00
Corso Nazionale Automazione Industriale e Robotica 2019
Grugliasco TO, Italy
Show details
SIRI Associazione Italiana di Robotica e Automazione, propone il “Corso nazionale di automazione industriale e robotica. Dalla realtà virtuale alla robotica”, organizzato con il supporto di PIC4SeR (Centro Interdipartimentale per la Robotica di Servizio del Politecnico di Torino) e il patrocinio di FONDAZIONE UCIMU, AIDAM, ANIPLA, ECOLE, DEFORMAZIONE Publitec. Alla luce del piano Industria 4.0, quest’anno il corso fa leva sui temi più attuali dell’automazione concentrandosi sugli aspetti relativi al virtual commissioning e le sue declinazioni (digital twin, cyber-physical systems …), alla robotica interagente con l’uomo, alla visione e alla sicurezza. La teoria è affiancata a esperienze pratiche e visite guidate ai laboratori qualificati. Periodo: 8, 9 e 10 ottobre 2019, dalle 9.30 alle 17.30 Sedi: COMAU e KUKA Quote di iscrizione: I soci SIRI avranno uno sconto sulla quota di partecipazione. Disponibile il programma comprensivo di quote e scheda di iscrizione (programma aggiornato in allegato) |
Target audience Coordinamento corso Irene Fassi - (CNR - STIIMA) |
irene.fassi@stiima.cnr.it |
COMAU
Via Rivalta 30 10095 Grugliasco TO Italy |

09.10.2019 | 17:00 - 18:00
Rafforzare la A di STEAM grazie ad mTiny, il robot per la scuola di base
Firenze, Italy
Show details
Rafforzare la A di STEAM grazie ad mTiny, il robot per la scuola di base Prsentzion del piccolo robot per la primaria, mTiny, di Makeblock |
Target audience Docenti di scuola primaria |
Ddacta, Makeblock, CampuStore
Paola Mattioli https://www.campustore.it/ |
Didacta
Fortezza da Basso 1 50129 Firenze Italy |

09.10.2019 | 12:00 - 14:00
Arduino to teach educational robotics in school
Firenze, Italy
Show details
David Cuartielles, Co-Founder and CTO of Arduino education, talks about how to reform education with engineering activities in class. Together with Arduino, David creates educational programmes using open source technology. With his academic research projects, currently, he shares a double position as CTO of education at Arduino, and educator and researcher at Malmo University (Sweden), he concentrates on the creation of digital platforms and how these support at best the needs of all different types of user groups. Cuartielles will explain how to use the Arduino platform and open source technology in to reform education through practically enabling children and young people to play and test, engineering ideas in partnership with peers and other experts. |
Target audience Teachers, primary and secondary school |
Arduino, Didacta, Indire
Patrizia Centi - Luca Rosetti comunicazione@indire.it +39 055 2380632 |
Didacta
Viale Filippo Strozzi 1 50129 Firenze Italy |

09.10.2019 | 16:30 - 18:30
Attività didattiche Modulo Robotica educativa 1
Bronte, Italy
Show details
FSE -Potenziamento delle competenze di cittadinanza e creatività digitale -Titolo: #scuolareale #scuoladigitale Codice: 10.2.2A-FSEPON-SI-2018-958 -CUP J97I18000810006 Montiamo ed utilizziamo i robot |
Target audience Middle school students |
Prof. Salvatore AmatoTutor Prof.ssa Pappalardo Rossella CTMM119008@istruzione.it 095 691180 |
Plesso Centrale SSPG L. Castiglione Bronte
piazza V. Castiglione 2 95034 Bronte Italy |

09.10.2019 | 16:30 - 18:30
Attività didattiche Modulo Robotica educativa 1 - 2
Bronte, Italy
Show details
Montiamo e utilizziamo i robot |
Target audience Middle school students |
SSPG L. Castiglione Bronte
Prof. Salvatore AmatoTutor Prof.ssa Pappalardo Rossella CTMM119008@istruzione.it 095 691180 |
SSPG L. Castiglione
piazza Avvocato Vincenzo Castiglione 2 95034 Bronte Italy |

11.10.2019 - 11.12.2019 | 14:30 - 16:00
A scuola di Coding e Robotica
Asolo, Italy
Show details
A partire dal 11 ottobre 2019, inizierà il corso “A scuola di Coding e Robotica“: un incontro settimanale dedicato agli scolari che amano scoprire come funzionano le cose, la tecnologia, i computer, gli strumenti digitali e i videogiochi. Per illustrare le attività e il percorso di formazione verranno organizzati due giorni di “OPEN DAY” gratuiti: 20 e 27 settembre 2019 dalle 17.00 alle 18.30 Per informazioni e iscrizioni contattare: Fablab CFV Tel. 0423 1999943 Email: |
Target audience Primary and middle school students |
CNA Asolo
info@makeandplay.it -- asolo@cna.it Tel 0423 55152 - 0423 529384 |
Cna Asolo.
Viale E. Fermi 37 31011 Asolo Italy |

11.10.2019 - 11.10.2019 | 09:00 - 16:00
La Robotica educativa può contribuire all’educazione di genere? A Fiera Didacta un workshop per scoprire come
Firenze, Italy
Show details
Didacta http://www.indire.it/2019/09/19/presentata-al-miur-fiera-didacta-italia-2019/ From 9 to 11 October 2019, the third edition of Fiera Didacta Italia will take place in Florence, the most important trade fair for the school world. Fiera Didacta, for over 50 years in Germany, has been consolidating itself in Florence, transforming the Tuscan capital into the European capital of the school of the future for three days. Fiera Didacta Italia aims to encourage debate on the world of education among institutions, associations and entrepreneurs, to create a meeting place for schools and companies in the sector. A new format, which is developed on two levels: an exhibition area, which involves the long chain of companies working in the world of education and training and an activity dedicated to events: conferences and seminars ranging from technology to science and humanities, up to the learning space. It is aimed at all those working in the field of education, education and vocational training. In particular, institutional representatives, teachers, school leaders, educators and trainers, as well as professionals and entrepreneurs working in the field of education and technology. Didacta is organized by Firenze Fiera; MIUR, Didacta International, Regione Toscana, Il Comune di Firenze, Unioncamere, the Chamber of Commerce of Florence, the Florence Convention & Visitors Boureau, ITKAM (Italian Chamber of Commerce for Germany) make up the organizing committee; INDIRE is a scientific partner. |
Target audience Everyone |
INDIRE, Scuola di Robotica
Beatrice Miotti |
Didacta, Fortezza da Basso
Viale Filippo Strozzi 1 50129 Firenze Italy |

12.10.2019 | 09:30 - 12:30
CodeDojo SPQR per Robolab a Roma
Roma, Italy
Show details
SESSIONE ROBOT LAB Un laboratorio per ragazzi/e dai 12 anni (compiuti) durante il quale i partecipanti conosceranno i nostri robot didattici e potranno programmarli |
Target audience ragazzi/e a partire da 12 anni (compiuti) |
CodeDojo SPQR
coderdojospqr@gmail.com |
Istituto J. Von Neumann, Rome, Italy
Via Pollenza 115 00156 Roma Italy |

12.10.2019 | 09:00 - 12:00
Il CoderDojo Etneo ospite del DIEII dell’Università di Catania
Catania , Italy
Show details
Il CoderDojo Etneo ospite del DIEII, Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica ed Informatica dell’Università di Catania all’interno della Cittadella Universitaria, il 12 ottobre 2019 ha accolto 185 giovani e giovanissimi esploratori del digitale che accompagnati dai genitori si sono allenati con strumenti digitali e kit robotici creati per la diffusione del Pensiero Computazionale. |
Target audience bambini e genitori |
Palestra per la Mente Etnea
info@palestraperlamente.org +39 392 719 5313 |
Dipartimento di Ingegneria Elettrica Elettronica ed Informatica dell’Università di Catania
Piazza Università 2 95131 Catania Italy |

13.10.2019 - 25.11.2019 | 20:00 - 22:00
Rassegna cinematografica Io Robot
Milano, Italy
Show details
Nuovo Cinema Parenti – Io Robot rassegna di cinema sul rapporto uomo-robot Inserito nella rassegna Dalla maschera al robot con il contributo di Fondazione Cariplo Il cinema che ci racconta le innumerevoli applicazioni delle interazioni uomo-macchina che sfidano la contemporaneità. Un progetto che va a scavare sul senso di cosa voglia dire essere umano. Tematiche già trattate da Isaac Asimov che ritornano a riprova che stiamo ragionando intorno a questioni universali, che non dipendono solo dalla scienza ma che hanno a che fare con la nostra natura umana e la nostra sfera etica e morale. Non è un caso che i film qui proposti hanno tutti una componente psicologica che porta gli spettatori a porsi domande continue sui limiti e fragilità profondamente umane. Partendo dal cinema muto: Il Golem (1915), passando da L’Uomo meccanico del 1921 e da Metropolis di Fritz Lang, offriamo una panoramica di pellicole che trattano di robot, intelligenza artificiale, cyborg, voci sintetizzate. Grandi classici per stimolare curiosità e sollecitazioni per riflettere su cosa siamo, cosa saremo, dove andremo. Dibattiti tra meravigliose potenzialità e grandi responsabilità. |
Target audience tutti |
Teatro Franco Parenti
02 59995206 biglietteria@teatrofrancoparenti.it 02 59995206 biglietteria@teatrofrancoparenti.it |
Teatro Franco Parenti
Via Pier Lombardo 1 20135 Milano Italy |

14.10.2019 | 16:00 - 17:30
Robotica educativa e coding nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria
Sulmona, Italy
Show details
Robotica educativa e coding nella scuola dell’infanzia e nella scuola primaria To register: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-futurasulmona-realta-virtuale-realta-aumentata-gamefication-74316852707 |
Target audience teachers and kids of kindergarten and primary school |
IIS Volta Pescara per FUTURASULMONA
peis00600b@istruzione.it Tel. 085 431 38 48 - 085 52 703 |
Palazzo Mazara
1 Largo Mazara 1 67039 Sulmona Italy |

15.10.2019 - 13.12.2019 | 15:30 - 18:00
LABORATORI DI CODING E ROBOTICA al Guido Cari di Brescia
Brescia, Italy
Show details
OBIETTIVI Avvicinare i ragazzi a coding e robotica. Comprendere i principi fondamentali dell’elettronica. Sviluppare interfacce grafiche per il controllo di robot. Sviluppare algoritmi avanzati per il movimento di robot, utilizzando sensori. Sviluppare la capacità di inventare e realizzare un contenuto digitale. Alimentare il pensiero logico-sequenziale. Sviluppare il pensiero computazionale e il problem solving. Sviluppare l’orientamento al risultato e il teamworking. Costruire la cittadinanza digitale. Consolidare la consapevolezza e evitare la passività nell’uso degli strumenti digitali. DESCRIZIONE I partecipanti approfondiranno la robotica attraverso il kit lego Mindstorm e la programmazione attraverso EV3, il linguaggio di programmazione a blocchi WysWyg per la didattica dedicato. Costruiranno robot con i motori e i sensori a disposizione nel Kit e la loro movimentazione avverrà attraverso i comandi formulati tramite algoritmi anche complessi da fare eseguire alla macchina, che può essere connessa al PC tramite bluetooth o wifi. DESTINATARI E ASPETTI PRATICI Il percorso è rivolto a ragazze e ragazzi che frequentano la scuola media. Sarà attivato con un numero minimo di 10 partecipanti e un numero massimo di 24 partecipanti. 10 incontri da 2 ore ciascuno a cadenza settimanale, partenza mart. 15/10 alle ore 15.30. |
Target audience 11-13 anni |
segreteria@liceoguidocarli.eu - Tel: 030221086 |
Liceo Internazionale per l’Impresa Guido Carli
Via Stretta 175 25136 Brescia Italy |

15.10.2019 | 15:30 - 17:30
Avvicinare i giovani alla robotica
Brescia, Italy
Show details
OBIETTIVIAvvicinare i ragazzi a coding e robotica. Comprendere i principi fondamentali dell’elettronica. Sviluppare interfacce grafiche per il controllo di robot. Sviluppare algoritmi avanzati per il movimento di robot, utilizzando sensori. Sviluppare la capacità di inventare e realizzare un contenuto digitale. Alimentare il pensiero logico-sequenziale. Sviluppare il pensiero computazionale e il problem solving. Sviluppare l’orientamento al risultato e il teamworking. Costruire la cittadinanza digitale. Consolidare la consapevolezza e evitare la passività nell’uso degli strumenti digitali. Liceo Internazionaleper l’Impresa Guido Carli Via Stretta, 175 - 25136 Brescia Tel: 030221086 segreteria@liceoguidocarli euwww.liceoguidocarli.eu |
Target audience l percorso è rivolto a ragazze e ragazzi che frequentano la scuola media. |
Liceo Internazionaleper l’Impresa Guido Carli
segreteria@liceoguidocarli Tel: 030221086 |
Liceo Internazionaleper l’Impresa Guido Carli
Via Stretta, 175 25136 Brescia Italy |

16.10.2019 | 14:30 - 16:00
Corso di formazione Innovazione 4.0. Le nuove tecnologie per le imprese: Smart Robot e Cobot
Reggio Calabria, Italy
Show details
Mercoledì 16 ottobre alle ore 14,30 si svolgerà il webinar "Prospettive di collaborazione tra robot e persone: Smart Robot e Cobot". I robot collaborativi, o CoBot, sono robot progettati per interagire e collaborare con gli operatori all’interno di un unico spazio di lavoro in maniera sicura. Si tratta di macchinari intelligenti, utili quando è necessario un maggior controllo sulle attività dei processi produttivi aziendali e per velocizzare i processi industriali più ripetitivi. I CoBot nascono dalla necessità del mercato di avere prodotti sempre più personalizzati e permettono di creare linee di produzione flessibili, accessibili e con tempi di set-up ridotti. Claudio Asnaghi, consulente e docente in ambito di automazione industriale e Industry 4.0, progettista di impianti industriali e processi produttivi, ci illustrerà l’importanza della robotica collaborativa per il business delle imprese: in particolare, si parlerà della differenza fra Robot industriali tradizionali e CoBot, facili da programmare e ri-programmare, ad investimento ridotto e adatti anche a imprese di piccole dimensioni. Il webinar rientra nelle attività formative previste dal corso "Innovazione 4.0: le nuove tecnologie per le imprese" organizzato dal Punto Impresa Digitale (PID) della Camera di commercio di Reggio Calabria, nodo della rete nazionale delle strutture di servizio dedicate alla diffusione della cultura e della pratica digitale nelle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici. La partecipazione è gratuita. Nel giorno indicato, quanti si iscriveranno tramite il form sotto riportato riceveranno l'email operativa che apre la riunione e che include l'indirizzo a cui collegarsi per seguire la diretta streaming. |
Target audience Casella di Posta Elettronica Certificata: informa@rc.legalmail.camcom.it Casella di Posta Elettronica Istituzionale: info@informa.calabria.it Tel. 0965.384.202-218 Fax 0965.384.200 Per micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici. |
Camera di Commercio di Reggio Calabria
info@informa.calabria.it Tel. 0965.384.202-218 |
Camera di Commercio di Reggio Calabria
Via Tommaso Campanella 12 89125 Reggio Calabria Italy |

17.10.2019 | 20:30 - 23:00
“Artusi 4.0, AKA: i robot in cucina e l’arte di mangiare bene, la ristorazione automatica, dagli albori ai giorni nostri”
Milano, Italy
Show details
giovedì 17 ottobre h.20.30 “Artusi 4.0, AKA: i robot in cucina e l’arte di mangiare bene, la ristorazione automatica, dagli albori ai giorni nostri” a cura del Prof. Alessandro Efrem Colombi Docente di Media Education presso la Libera Università di Bolzano e del Prof. Boris Sušanj Docente di Scienze e Tecnologie Informatiche presso la Libera Università di Bolzano |
Target audience tutti |
Fabbrica del Vapore, Comune di Milano
info@iorobotto.com 06 39967998 |
Fabbrica del Vapore
Via Procaccini 4 20124 Milano Italy |

18.10.2019 | 11:00 - 12:30
LAB: SmartLab: scopriamo cosa può fare (e cosa non può fare) un robot
Rovereto, Italy
Show details
LAB: SmartLab: scopriamo cosa può fare (e cosa non può fare) un robot Ma come funziona un robot? È intelligente? Può pensare? Può imparare? Location: Aula 8,9 Palazzo dell’Istruzione Nadia Mana Nadia Mana Ricercatrice alla FBK Ornella Mich Ornella Mich Ricercatrice presso la Fondazione Bruno Kessler Paolo Massa Paolo Massa Ricercatore presso la Fondazione Bruno Kessler (FBK) Gianluca Schiavo Gianluca Schiavo Ricercatore alla FBK Ma come funziona un robot? È intelligente? Può pensare? Può imparare? In questo laboratorio bambini e ragazzi dagli 8 ai 14 anni potranno sperimentare la programmazione attraverso delle attività di robotica educativa, ragionando sul concetto di intelligenza artificiale, sulle sue opportunità e i suoi limiti. L’obiettivo è di favorire nei partecipanti un approccio critico, consapevole e attivo verso le tecnologie “intelligenti”. |
Target audience tutti adulti e adolescenti |
ISF, Informatici senza Frontiere, Il Festival
https://festival.informaticisenzafrontiere.org/?page_id=2 |
Palazzo Alberti Poja
Corso Bettini 41 38068 Rovereto Italy |

18.10.2019 - 20.10.2019 | 08:00 - 18:00
Robotica, sensoristica, formazione. L’Inail a Maker Faire 2019
Roma, Italy
Show details
Robotica, sensoristica, formazione. L’Inail a Maker Faire 2019 ROMA – Un esoscheletro collaborativo che riduce notevolmente l’affaticamento dei muscoli quando si spostano a mano pesi e carichi. Un robot teleoperativo da remoto, in grado di sostituire gli operatori in contesti lavorativi fortemente rischiosi. Il progetto NanoKey, che punta alla prevenzione dell’esposizione ai nanomateriali tramite tecniche di monitoraggio del nano particolato aerodisperso, contribuendo a mitigarne gli effetti e a valutarne l’efficacia. Sono applicazioni e progetti, sviluppati dall’Inail, in collaborazione con l’Istituto italiano di tecnologia (Iit) di Genova, che saranno presentati alla prossima edizione di Maker Faire. Dalla ricerca Inail progetti e applicativi per prevenzione e monitoraggio. In coerenza con la propria missione istituzionale quale Polo integrato della salute e sicurezza sul lavoro, le attività di ricerca e innovazione messe in campo dall’Inail rivestono un ruolo non secondario nello sviluppo di soluzioni e strumenti di assistenza, prevenzione, formazione, cura, riabilitazione e reinserimento sociale e lavorativo. L’Istituto partecipa a Maker Faire 2019 come ente partner, con un proprio stand espositivo e attraverso l’organizzazione di workshop e seminari, curati dai Dipartimenti tecnico scientifici con il coordinamento della Direzione centrale ricerca, per presentare progetti in ambiti di particolare interesse come ergonomia, sensoristica, robotica, innovazione tecnologica e realtà aumentata. Un’applicazione robotica per aiutare la riabilitazione. La piattaforma robotica sviluppata all’interno del progetto RehabRobo@Work è un prototipo di sistema bio cooperativo per la riabilitazione motoria e il coordinamento visuomotorio di lavoratori infortunati, sviluppato in sinergia con l’Università Campus Biomedico di Roma e finanziato dal bando Bric 2016. I vari moduli che compongono il sistema (un braccio robotico antropomorfo collegato al polso del lavoratore infortunato; un controllo interattivo robot-paziente; un’interfaccia multimodale che controlla le articolazioni del paziente; un ambiente virtuale che riproduce scenari tipo di contesti di lavoro) sono in grado di pianificare, eseguire e valutare la terapia somministrata ai lavoratori, potendo fornire un aiuto anche per rallentare le patologie di carattere neurologico legate all’età. Simulatori per ambienti confinati e mattoncini Lego per fabbriche di sostanze pericolose. Per quanto riguardo la prevenzione, nello stand Inail al Maker Faire verranno presentati due attrazioni di sicuro interesse per i visitatori: un simulatore per operatori che lavorano in ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, e quindi ad alto rischio espositivo, e un plastico realizzato con mattoncini Lego. Il simulatore permette di riprodurre situazioni critiche che potrebbero verificarsi concretamente, in modo da sviluppare un sistema di analisi e valutazione dei rischi possibili, e di ideare metodi sicuri per il recupero di lavoratori in difficoltà, anche con l’adozione di strumenti alternativi all’uomo come droni e robot. Il plastico Lego riprodurrà un tipico stabilimento in cui si utilizzano di sostanze pericolose, al cui interno sono state inserite soluzioni “smart” per etichettare attrezzature soggette a verifiche e ispezioni in modo da controllarne in maniera continua l’usura nel tempo e poter intervenire in via preventiva su eventuali malfunzionamenti. Muscoli e movimenti del corpo monitorati in modo completo. Presso lo stand con l’elettromiografia di superficie potrà essere effettuata un’analisi dell’attivazione neurologica dei muscoli di un lavoratore osservato quando solleva pesi o flette un braccio mentre attraverso dei sensori inerziali, connessi via Bluetooth a un computer, sarà possibile compiere un’analisi dettagliata spazio-temporale del cammino compiuto dai volontari del pubblico, calcolando simultaneamente velocità, lunghezza e durata del passo. Attrazioni “intelligenti” per gli studenti e seminari scientifici. Sempre grazie ai ricercatori dell’Inail, a Maker Faire i ragazzi dagli 8 ai 16 anni potranno compiere un viaggio divertente nell’infinito spazio di un miliardesimo di metro del Nano-World, la grande realtà dei nanomateriali sempre più impiegati nell’industria e nella ricerca applicata. L’offerta dell’Inail, infine, è completata dai seminari tecnico scientifici, tenuti dai professionisti e ricercatori dell’Istituto, che verteranno specificamente su dispositivi di sicurezza e security per le macchine e sulle tecniche innovative di valutazione dei rischi e reinserimento professionale. Un workshop illustrerà i percorsi in azienda che fanno parte integrante del master promosso da Inail e Sapienza Università di Roma in partnership con importanti realtà italiane per formare figure specializzate nella gestione dei rischi. La seconda edizione del master partirà con il prossimo anno accademico e sarà possibile raccogliere informazioni di dettaglio presso lo stand Inal. |
Target audience tutti i partecipanti la Maker Faire |
INAIL, Maker Faire
https://www.inail.it/cs/internet/istituto/struttura-organizzativa/uffici-centrali.html (+39) 06.6001 |
Fiera di Roma
Via Portuense 1645 00148 Roma Italy |

18.10.2019 | 11:00 - 13:00
Robotica e autismo: una nuova frontiera a supporto della terapia
Rovereto, Italy
Show details
Robotica e autismo: una nuova frontiera a supporto della terapia La robotica nel trattamento dei bambini con autismo punta al miglioramento della qualità di vita personale e familiare. Robot umanoidi possono dare istruzioni e feedback, e fare da trainer monitorando i progressi del trattamento. Possono interagire incentivando la riabilitazione psicologica e sociale. Daniela Conti, psicologa clinica Sheffield Hallam University (UK) |
Target audience Tutti adulti |
ISF, Informatici senza Frontiere, Il Festival
https://festival.informaticisenzafrontiere.org/?page_id=2 |
Palazzo Alberti Poja
Corso Bettini 41 38068 Rovereto Italy |

18.10.2019 | 15:30 - 17:00
Il pensiero del robot
Rovereto, Italy
Show details
Excursus su come si sono sviluppate le tecnologie che permettono agli artefatti automatici di agire e pensare razionalmente Location: Aula Magna Palazzo dell’Istruzione Dino Maurizio Presidente di Informatici Senza Frontiere Excursus su come si sono sviluppate le tecnologie che permettono agli artefatti automatici di agire e pensare razionalmente per capire perché parliamo di cervello elettronico o intelligenza artificiale e per avere qualche strumento per intuire meglio quale futuro potremmo vivere fra dieci o vent’anni. |
Target audience tutti adulti |
ISF, Informatici senza Frontiere, Il Festival
https://festival.informaticisenzafrontiere.org/?page_id=2 |
Palazzo Alberti Poja
Corso Bettini 41 38068 Rovereto Italy |

18.10.2019 | 08:00 - 18:00
Il tour della robotica collaborativa di Universal Robots, Shunk, Fortek
Torino, Italy
Show details
Il 18 ottobre presso il nuovo Training Center Autorizzato di Torino, Universal Robots con i partner Shunk e PST terranno un workshop sul tema delle applicazioni di robotica collaborativa. Il tour della robotica collaborativa Forte di queste evidenze e del crescente interesse per questa soluzione facile da installare e utilizzare per automatizzare i processi produttivi, Universal Robots ha dato vita a un vero e proprio tour della robotica collaborativa, visitando con i propri partner i distretti industriali italiani. Appuntamento organizzato dalla multinazionale danese a Torino, il 18 ottobre presso il nuovo Training Center Autorizzato UR di via Lessolo 3: un luogo per sua natura deputato alla formazione e già completamente attrezzato per preparare gli operatori dell’industry 4.0. Con il contributo dei partner PST (distributore UR per Piemonte, Liguria e Vald’Aosta) e Schunk, leader mondiale nelle soluzioni di presa e serraggio, il workshop approfondirà uso, vantaggi e soluzioni applicative dei robot collaborativi in abbinata agli strumenti di presa prodotti da Schunk. «Questa è la decima tappa del nostro tour – afferma Alessio Cocchi, country manager Italia di Universal Robot – ed è un piacere ospitarla presso la sede italiana dell’azienda che è anche il primo centro di formazione autorizzato UR nel nostro Paese. Quando abbiamo aperto la sede UR a Torino nel 2016 avevamo ben chiare le potenzialità di questo territorio, un tessuto produttivo naturalmente vocato all’innovazione e legato a doppio filo al mondo dell’automazione. Oggi confermiamo che quella è stata una scelta azzeccata. Il Piemonte può ancora esprimere tantissime eccellenze industriali in molti campi diversi e in ciascuno di essi siamo convinti che la robotica collaborativa possa dare un contributo di efficienza supportando aziende, processi e lavoratori». |
Target audience Persone interessate, studenti di ingegneria |
Universal Robots con i partner SCHUNK e PST
ur.med@universal-robots.com Tel: +39 011 1889 2271 |
Universal Robots Italia
Via Lessolo 3 10153 Torino Italy |

18.10.2019 - 20.10.2019 | 11:00 - 17:00
Presentazione della NAO CHallenge 2020 a Maker Faire Roma
Roma, Italy
Show details
Presentazione della NAO Challenge 2020 durate la Maker Faire Roma, con le squadre che hanno vinto la Call forSchool della Maker Faire. Padiglione 5 Arts&Cutures è il tema della NAO Challenge 2020 |
Target audience everyone |
Scuola di Robotica, CampuStore, Maker Faire 2019
Sandra Meloni meloni@scuoladirobotica.it +39 3480961616 |
Fiera di Roma
via Tullio Ascarelli 261 00166 Roma Italy |

18.10.2019 - 20.10.2019 | 10:00 - 17:00
MOSAIC alla Maker Faire Roma
Roma, Italy
Show details
Presentazione del progetto di robotica per inclusione, MOSAI; a Maker Faire. Stand nel padiglione 6, ingresso. Contenuti digitali e oggetti fisici intelligenti come mediatori sociali MOSAIC richiama il concetto di “mosaico”: tanti oggetti che insieme creano un’attività didattica ricca ed interattiva e tanti singoli bambini che, collettivamente, collaborano integrandosi come gruppo e crescendo come individui. Il progetto propone uno strumento per creare esperienze ludico-didattiche da inserire nel contesto scolastico che valorizzino le capacità di ogni bambino e si adattino ai suoi bisogni. |
Target audience everyone |
MOsaic, Scuola di Robotica, Fifth Ingenium
Emanuele Micheli micheli@scuoladirobotica.it +39 3480961616 |
Fiera di Roma
via Tullio Ascarelli 261 03023 Roma Italy |

18.10.2019 - 20.10.2019 | 10:00 - 17:00
MakeX: la competizione di robotica basata su mBot arriva in Italia!
Roma, Italy
Show details
Dal 19 al 20 ottobre 2019, Maker Faire Rome 2019 – Fiera di Roma Arriva in Italia MakeX Robotics Competition, la competizione di robotica educativa basata su mBot resa possibile dalla collaborazione tra Makeblocke CampuStoreche mira ad ispirare l’entusiasmo dei ragazzi dai 6 ai 16 anni nei confronti di nuove tecnologie e discipline STEAM, oltre che a potenziarne creatività, capacità di condivisione e collaborazione. Il lancio di questo appuntamento imperdibile per gli appassionati di mBot si terrà in occasione di Maker Faire Rome 2019 e per tutte le squadre iscritte l’ingresso a Maker Faire Rome 2019 sarà gratuito! Il tema della competizione di quest’anno è davvero cruciale: City Guardian incoraggia a trovare soluzioni innovative per risolvere i problemi ambientali che affliggono le grandi città. I ragazzi dovranno quindi individuare una soluzione lavorando alla progettazione, costruzione e programmazione di robot basati su mBot. Le squadre di giovani appassionati si affronteranno sabato 19 e domenica 20 ottobre e le due squadre vincitrici avranno addirittura l’opportunità di accedere alla finale mondiale in Cina, e confrontarsi così con squadre provenienti da tutto il mondo! Alla competizione presenzierà anche Jasen Wang, fondatore e CEO di Makeblock |
Target audience Teachers and students from middles school on |
Makeblock, CampuStore, Fiera Roma
Pierluigi Lanzarini info@mediadirect.it 0424 504650 |
Fiera di Roma
via Tullio Ascarelli 261 00166 Roma Italy |

18.10.2019 - 20.10.2019 | 10:00 - 18:00
I-RIM @Maker Faire Rome
Roma, Italy
Show details
I-RIM 3D, la Tre Giorni dell’Istituto Italiano di Robotica e Macchine Intelligenti, si apre al pubblico di Maker Faire Rome con le sue conferenze, esposizioni e incontri organizzati presso il padiglione 10 Venerdì 18 Ottobre. Nel pomeriggio presenterà un programma molto interessante, tra cui – alle 13.30 una tavola rotonda su Robotica e Intelligenza Artfificiale, Machine Intelligence and Intelligent Machines – alle 15.00 un dibattito tra personalità di spicco della ricerca, della industria e delle istituzioni sui temi più caldi della trasformazione tecnologica in corso: formazione, valorizzazione della ricerca e trasformazione in innovazione, armonizzazione degli strumenti pubblici e privati per il trasferimento tecnologico; – alle 18.00 una keynote di Bram Vanderborght, professore della Università di Bruxelles noto per il suo lavoro sui robot per l’interazione con le persone e la società. Questi eventi sono aperti a tutti i partecipanti a Maker Faire Rome! Inoltre se sei neolaureato/a o laureando/a e hai interesse per la Robotica e le Macchine Intelligenti, potrai avere a titolo gratuito: – l’accesso alla piattaforma di Career Matchmaking “RoboTinder” dove potrai incontrare chi offre il lavoro che desideri; – l’accesso alla piattaforma di Technology Matchmaking “Ricerca, ti presento Innovazione” dove potrai presentare le tue idee a chi potrebbe aiutarti a svilupparle e lanciarle. Per info: info@i-rim.it |
Target audience everyone |
I-Rim
Antonio Bicchi http://i-rim.it/it/ |
Fiera di Roma
via Tullio Ascarelli 261 00166 Roma Italy |

19.10.2019 - 23.11.2019 | 14:30 - 17:00
Robotica educativa alla Primaria Pio De Meo di Cassino
Cassino, Italy
Show details
Dal 19 ottobre presso i laboratori della scuola secondaria di 1 grado”G. Di Biasio” hanno inizio le attività relative al modulo “Dal mondo della robotica ad internet delle cose” destinato ad alunni della scuola primaria ” Pio Di Meo |
Target audience Primary school students |
IC Cassino, Scuola Primaria Pio De Meo, Cassino
fric856005@istruzione.it 0776/320548 |
Primaria
Via G. Pascoli 56 03043 Cassino Italy |

19.10.2019 | 16:30 - 18:30
Corpi, ultracorpi, robot. etica, corpi e organizzazioni del iii millennio
Milano, Italy
Show details
„ “Corpi, ultracorpi, robot. Etica, corpi e organizzazioni del III millennio”, tavolo tematico: essere molteplici, “fuori di noi”, non è più patrimonio di santi o pazzi, è la normale condizione della modernità digitale. Non solo abbiamo identità multiple (i nostri profili social, le mail, le chat, avatar vari, ecc.) che dialogano con un gran numero di persone ma siamo quotidianamente in relazione con algoritmi che ci profilano, ci accompagnano nelle nostre scelte, condizionano la nostra quotidianità e, domani, un domani sempre più vicino, interloquiranno con noi e intratterranno una narrazione del tutto nuova, dove cose e persone si confronteranno da pari a pari. Almeno, apparentemente. Quali sono i confini tra corpi, ultra corpi e robot? Come cambiano le organizzazioni interagenti con essi? Quali sono i confini dell’identità delle organizzazioni se si modifica l’identità dei suoi appartenenti? Stiamo già vivendo la fine della specie umana e dunque di tutte le organizzazioni antropocentriche della nostra storia? |
Target audience TUTTI |
Festival della Crescita 2019, DigitalGuys
contatto@festivalcrescita.it |
Open Hub Palazzo Stelline
corso Magenta 61 20132 Milano Italy |

19.10.2019 | 10:00 - 13:00
Robotica e Intelligenza Artificiale in Sanità
Codigoro FE, Italy
Show details
Obiettivo:Contributo alla riflessione sul tema dello sviluppo della robotica e dell'intelligenza artificiale. Programma del corso: ore 10:00 Presentazione dell'Iniziativa e delle sue articolazioni nel quadro delle attività dell'Ufficio per la Pastorale della Salute (P.Augusto Chendi) ore 10:30 Intelligenza Artificiale: uno squarcio su nuovi modelli di vita (P.Stefano Gigli) ore 11:00 Robotica e Intelligenza Artificiale in ambito protesico (Prof.Angelo Davalli) ore 11:30 Chirurgia e Tecnologia: dai piccoli tagli al robot (prof.Gabriele Anania) ore 12-13: domande e interventi del pubblico Docenti: P.Stefano Gigli, Ingegnere in Informatica Amm.re Abbazia di Pomposa; Prof. Angelo Davalli, Responsabile Progetti di Ricerca INAIL di Budrio; Prof. Gabriele Anania, Az. Osp Ferrara |
Target audience PartecipantiProfessioni Sanitarie |
Servizio Sanitario Regionale Emilia Romagna, Università di Ferrara
Carolina Villani formazione@ospfe.it Tel. 0532 236151.2.3 |
Abbazia di Pomposa - Sala delle Stilate
via Pomposa Centro 12 44021 Codigoro FE Italy |

21.10.2019
RobotAMOci
Aversa, Italy
Show details
Incontro di Educational Robotic con alunni della Scuola Secondaria di I Grado "A. DE Curtis" di Aversa |
Target audience Ragazzi dagli 11 ai 13 anni |
Liceo
Michele Affinito +393470973841 |
Liceo
Viale Europa 269 81031 Aversa Italy |

21.10.2019 - 21.10.2019 | 14:30 - 18:30
Corso di robotica educativa
60020 , Italy
Show details
1° incontro ore 14,30 – 18,30 Aula Multimediale Richiami su coprogettazione e rubrica di valutazione, con presentazione di esempi completi di coprogettazione e di rubriche di valutazione. Risultati attesi, valutazione e attestazione finale |
Target audience High school students |
IIS Elia Ancona
Prof. Dario Eugenio Nicoli anis014007@istruzione.it 071883997 - |
IIS Volterra Elia Ancona
via Esino 36 60020 60020 Italy |

21.10.2019 - 20.11.2019 | 08:00 - 18:00
We robot. Robotica umanoide a Nola
Nola NA, Italy
Show details
Un intero mese all’interno del Centro Commerciale Vulcano Buono di Nola, dove MadLab 2.0 proporrà We Robot, format di laboratori di robotica per grandi e piccini. Tutti i giorni, week end compresi, per partecipare alle dimostrazioni, anche con gli umanoidi! |
Target audience everyone |
Centro Commerciale Vulcano Buono di Nola, Madlab Genova
info@madlab2.it 010/4076939 |
Centro Commerciale Vulcano Buono di Nola
Via Boscofangone, 1 80035 Nola NA Italy |