Show details

Come and join us at the Danish Technology Institute for 2 days of robotics fun, hosted by our very own robotics engineering and High5Girls rolemodel Clionadh Martin (Clio). Clio will bring you through a journey of learning how to think like a robot, to see their possibilities and learn how the robots around you think and feel. This will all be based on real life scenarios and applications. Once you are happy you can think like a robot, we will apply that thinking to develop our very own Line Following robot, from physically assembling all the pieces together, writing code to tell it what to do, and having a bit of friendly competition with your new friends. Where: Dansk Teknologisk Institut i Odense |
Target audience Girls 13-15 years old |
High5Girls NGO
Marianne Andersen ma@high5girls.dk 26351660 |
9C97+M5 Odense
forskerparken 10 5230 odense Denmark |

25.09.2021 - 26.09.2021 | 15:00 - 15:00
Robots for girls
nordborg, Denmark
Show details
Piger 13-15 år. Vi skal kode robotter hos Universe Science Park. Robotter er en stor del af den verden vi lever i – man lægger måske ikke mærke til det hver dag, men de hjælper os allerede med masser af ting. Det er sjovt at kode – og ja alle kan være med, når vi tager fat på robotkodning. Så kom og vær med til en dag med masser af robot-sjov, når High5Girls inviterer til introduktion til robotternes verden på Universe i Sønderborg. Sammen med High5Girls’ unge rollemodel og robot-ingeniør Nuria vil du lære at tænke som en robot, og vi skal se på, hvordan vi kan bruge robotter til at skabe bedre liv for mennesker. Når du har lært at tænke som en robot, skal vi sammen finde på opgaver, som kunne være sjove at få en robot til at løse – så koder vi ’Fable robotten’, og til sidst præsenterer I jeres robotter for hinanden. |
Target audience Girls 13-15 years old |
Marianne Andersen ma@high5girls.dk 26351660 |
universe science park 2RR5+HX Nordborg
mads patent vej 1 6430 nordborg Denmark |

08.10.2021 - 09.12.2021 | 15:00 - 17:00
Robotica educativa e implementazione delle tecnologie nella didattica alla Scuola Secondaria di II grado
Rovereto, Italy
Show details
Percorso Formativo con STAARR - Scuole del Trentino Alto Adige in Rete per la Robotica BLENDED Piattaforma e-learning Iprase - Lezioni in presenza (sede da definire) Novembre - Dicembre 2021 Destinatari:Personale ATA, Docenti, Assistenti Educatori - Formazione Professionale, Scuola Secondaria di Secondo Grado Riservato a:Docenti di Scuola secondaria di II grado e della Formazione professionale della Provincia autonoma di Trento; Assistenti di Laboratorio Scolastico di tutti gli ambiti; assistenti educatori Numero massimo:50 partecipanti Criteri di selezione:In caso di superamento del numero massimo di partecipanti previsto, l’ammissione avverrà secondo il criterio di data e ora di adesione al sistema telematico. L’effettiva iscrizione sarà confermata via mail agli iscritti in possesso dei requisiti di accesso |
Target audience COME PARTECIPARE Per la partecipazione al corso e per le modalità di attestazione fare riferimento al tutorial. Si ricorda che eventuali interventi o domande realizzate dai partecipanti nel corso delle sessioni on line sincrone potranno essere registrati e messi a disposizione di ulteriori fruitori dell'iniziativa se proposta in modalità asincrona. La richiesta di attivazione della videocamera e del microfono da parte del partecipante durante tali sessioni costituisce tacito consenso. |
IPRASE
Andrea Cristofori - Tommaso Scarano iprase@iprase.tn.it Tel. +39 0461 494360 |
IPRASE
Via Tartarotti, 15 38068 Rovereto Italy |

21.10.2021 - 21.12.2021 | 14:00 - 16:00
Progetto “S.T.E.M. CECCO CODING LAB” “
Siena, Italy
Show details
Progetto “S.T.E.M. CECCO CODING LAB” “S.T.E.M. CECCO CODING LAB” Il Corso, strutturato in 3 moduli (Base; Intermedio; Avanzato) avrà inizio Giovedì 21 Ottobre 2021 e avrà ad oggetto: 1) CORSO BASE • coding e pensiero computazionale – Gli algoritmi ed i linguaggi di programmazione • progetto di coding del MIUR “PROGRAMMA IL FUTURO” corsi effettuati del sito www.studio.code.org • programmazione con Flowgorithm e Scratch (livello base) 2) CORSO INTERMEDIO • programmazione con Flowgorithm e Scratch (livello intermedio-avanzato) • progetto di coding del MIUR “PROGRAMMA IL FUTURO” corso su APPLAB effettuato del sito www.studio.code.org – programmazione con APPLAB • programmazione con Mblock – Robotica Educativa con Mbot in aula multimediale 3) CORSO AVANZATO • programmazione con Mblock – Robotica Educativa con Mbot in aula multimediale • programmazione con Tinkercad e la IDE di Arduino – Elettronica di base in aula multimediale • programmazione con Tinkercad, realizzazione e stampa di un modello 3D. Il Corso, a partire dal modulo base, si svolgerà con cadenza settimanale il Giovedì dalle ore 14:15 alle ore 16:15 e terminerà a Dicembre 2021 per un totale COMPLESSIVO di 24 H di lezione. |
Target audience docenti |
IC Cecco Angiolieri
Prof. Perinti siic81600p@istruzione.it 0577 44102 |
IC Cecco Angiolieri
VIALE AVIGNONE 10 53100 Siena Italy |

30.10.2021 | 10:30 - 13:30
Colorful circuit workshop on Lokrum
Dubrovnik, Croatia/Hrvatska
Show details
On Saturday, October 30th in Olive grove on island Lokrum Informatics club Futura, Dubrovnik-neretva county & City of Dubrovnik Association of technical culture will hold Colorful circuit workshop for Zadar County Association of technical culture youth. Lecturer Dinka Lale from university of Dubrovnik & Informatics club Futura will present colorful circuit sets. Students will make practical excercises with circuit sets. |
Target audience kids & youth |
Informatics club Futura, Dubrovnik-neretva county & City of Dubrovnik Association of technical culture,
Tomo Sjekavica futura.dubrovnik@gmail.com |
Island Lokrum
Lukrum bb 20000 Dubrovnik Croatia/Hrvatska |

01.11.2021 | 10:00 - 13:00
Arduino workshop in Youth center Dubrovnik
Dubrovnik, Croatia/Hrvatska
Show details
On Monday, November 1st in Youth center Dubrovnik Informatics club Futura, Dubrovnik-neretva county & City of Dubrovnik Association of technical culture will hold Arduino workshop for Zadar County Association of technical culture youth. Lecturer Tomo Sjekavica will present Arduino technology, various types of Arduino development boards and projects that can be realized with Arduino. Then, with the practical work of the participants, he will demonstrate the connection and control of basic electronic components, as well as programming in the Arduino IDE development environment. |
Target audience kids & youth |
Informatics club Futura, Dubrovnik-neretva county & City of Dubrovnik Association of technical culture,
Tomo Sjekavica futura.dubrovnik@gmail.com |
Youth center Dubrovnik
Obala pape Ivana Pavla II 44A 20000 Dubrovnik Croatia/Hrvatska |

01.11.2021 - 03.12.2021 | 08:00 - 18:00
Malwettbewerb für Kinder
Augsburg, Germany
Show details
Mach mit bei unserem Malwettbewerb und zeige uns, auf welches Abenteuer du gehen möchtest und wie dich ein Roboter dabei unterstützen kann. Schicke uns dein Bild bis zum 03. Dezember und gewinne tolle Preise! Außerdem werden wir dein Bild auf unserer KUKA Website zeigen. Alle Informationen und Details zum Malwettbewerb findest du unten in dem Anhang. Bitte vergiss nicht, auch die Einverständniserklärung mitzuschicken. |
Target audience Kinder und Jugendliche. |
KUKA
Andrea Herold andrea.herold@kuka.com 0049821 797 5348 |
KUKA Headquarters
Zugspitzstraße 140 86165 Augsburg Germany |

02.11.2021 - 19.11.2021 | 11:00 - 13:00
I corsi di coding e robotica educativa all'IC Salgareda (TV)
Salgareda (TV), Italy
Show details
Protagonisti delle inaugurazioni organizzate nel rispetto delle normative anti Covid e durate tutta la settimana dal 2 al 5 novembre 2021, sono i bambini di 4 e 5 anni della scuola dell’infanzia e gli alunni delle classi prime e seconde delle scuole primarie del nostro Istituto Comprensivo. Inutile descrivere la curiosità, l’entusiasmo, la carica e l’attenzione prestati da tutti i bambini durante la scoperta degli ambienti e la lezione tenuta dalle insegnanti che cureranno il progetto di coding verticale che partirà da lunedì 8 novembre coinvolgendo gli stessi alunni con cadenza settimanale e che si svilupperà seguendo narrazioni adeguate alle età, con l’obiettivo appunto di favorire il pensiero computazionale. Anche il nostro Dirigente Scolastico, prof.ssa Marisa Zanon ha presenziato all’inaugurazione dei laboratori con l’onore del taglio del nastro presso la scuola secondaria mentre il Sindaco di Salgareda ha inaugurato il laboratorio presso la scuola dell’infanzia. Un particolare ringraziamento quindi al dott. Andrea Favaretto e all’assessore Michele Coiro sempre attenti alle iniziative e alle novità proposte dal nostro Istituto. |
Target audience Sono i bambini di 4 e 5 anni della scuola dell’infanzia e gli alunni delle classi prime e seconde delle scuole primarie del nostro Istituto Comprensivo |
ISTITUTO COMPRENSIVO SALGAREDA
lucio.giorgione@icsalgareda.edu.it email: tvic85500x@istruzione.it, mauro.petolicchio@icsalgareda.edu.it Telefono: 0422807363 |
ISTITUTO COMPRENSIVO SALGAREDA
Piazzale Camillo Cibin 10 10 31040 Salgareda (TV) Italy |

03.11.2021 - 15.12.2021 | 17:00 - 18:30
Giochiamo con i Robot?
Crema Ombriano, Italy
Show details
Percorso di Robotica educativa Giochiamo con i Robot Tutti i mercoledì dalle 17.00 alle 18.30 Presso Fablab Iorobot Via Rampazzini 14 Crema Ombriano 10-17-24 Novembre 1 -15 Dicembre 17-18:30 |
Target audience dai 7 ai 10 anni |
Fablab Iorobot
corsi@iorobot.it 340 1862890 |
Fablab Iorobot
Via Rampazzini 14 26013 Crema Ombriano Italy |
04.11.2021
Robotic Pills - From University to School
MALAGA , Spain
Show details
The event focuses on the promotion of robotics in primary and secondary schools. For this purpose, the school's students, aged between XX and XX, will learn about the research in the field of robotics carried out in Andalusian universities. |
Target audience Primary / Secondary School students |
Colegio Nuestra Señora de la Victoria - Maristas Málaga
Rafael Ramos Escaño rafaelre@maristasmediterranea.com 952252095 |
Colegio Maristas Nuestra Señora de la Victoria - Maristas Málaga
C. Victoria 108 29012 MALAGA Spain |
04.11.2021
Robotic Pills - From University to school
Malaga, Spain
Show details
The event focuses on the promotion of robotics in primary and secondary schools. For this purpose, the school's students, aged between 6 and 12, will learn about the research in the field of robotics carried out in Andalusian universities |
Target audience Primary school students |
Ceip Blas Infante
Sheila Canalejo shey07121987@gmail.com +34 656935920 |
CEIP Blas Infante
Calle Alcalde José hernandez 4 29014 Malaga Spain |

05.11.2021 - 06.11.2021 | 15:00 - 15:00
Drones for girls 13-15 years old
Kgs Lyngby, Denmark
Show details
Piger 13-15 år. Oplev og eksperimenter med droner og forstå, hvordan de konstrueres. Droner eksisterer i mange former og kan være en slags miniature-fly. Definitionen på en drone er et ubemandet flyvende fartøj, som kan flyve helt eller delvist selv. Det bliver en sjov dag med både læring og øvelser, hvor fantasien slippes løs, når vi finder på opgaver, som droner kan løse for at hjælpe mennesker. Du kommer til at møde Neha – hun er vores unge rollemodel. Hun er ingeniør og studerer robotteknologi. Det er hende, der vil hjælpe os med at forstå, bygge og lære os at flyve med dronerne. Vi får også besøg af Alexandra, som arbejder på en drone, der kan redde mennesker, der er faldet overbord på et skib. Den kommer hun og viser os. Campen vil foregå på dansk og engelsk. Du behøver ikke være flydende i engelsk for vi er flere dansktalende til stede, der gerne hjælper. |
Target audience Girls 13-15 years old |
High5Girls NGO
Marianne Andersen ma@high5girls.dk 26351660 |
QGPC+6H Lyngby
Anker Engelunds Vej 1 2800 Kgs Lyngby Denmark |

05.11.2021 - 28.11.2021 | 14:00 - 16:00
Parte il corso di robotica al Liceo da Vinci di Trento
Trento (TN), Italy
Show details
Presso il Liceo da Vinci di Trento parte il corso di robotica per gli studenti. |
Target audience Studenti del Liceo da Vinci |
segr.liceodavinci@scuole.provincia.tn.it Tel 0461 984099 |
Liceo Leonardo da Vinci di Trento
Via Cristoforo Madruzzo 24 38122 Trento (TN) Italy |

05.11.2021 | 14:30 - 18:30
Percorso sperimentale su kit Makeblock mTiny e CodeyRocky
Modena (MO), Italy
Show details
#Venerdì 5 novembre 2021_Percorso sperimentale su kit Makeblock mTiny e CodeyRocky: incontro iniziale con i docenti del progetto c/o Spazio LEO IC3 Modena su due turni: 14.30-17.45 e 15.45-18.30 Venerdì 5 novembre 2021 si terrà l’incontro iniziale del progetto mTiny + Codey Rocky di Makeblock, presso il Future Lab ‘Spazio Leo’ scuola secondaria di I grado “Mattarella” Istituto Comprensivo 3 di Modena rivolto alle scuole che hanno partecipato al bando “manifestazione di interesse – percorso sperimentale sui kit mTiny + Codey Rocky di Makeblock” riferimento nota USRER prot. 2657 del 11.2.2021 https://www.istruzioneer.gov.it/2021/02/11/manifestazione-di-interesse-sperimentazione-makeblock-robotica-educativa/ L’elenco delle scuole che si sono candidate al bando e che sono state accolte alla sperimentazione verrà pubblicato a breve sul sito istituzionale dell’ Ufficio Scolastico Regionale al link istruzioneer.gov.it Le scuole accolte saranno divise su due turni: 14.30-17.45 e 15.45-18.30 Durante il pomeriggio operativo verranno consegnati i robot componenti i kit della sperimentazione e verrà illustrato il percorso di sperimentazione proposto alle scuole. Dopo una sessione plenaria verranno inoltre proposti alcuni laboratori pratici per i referenti di ogni scuola che parteciperanno all’incontro. A causa delle restrizioni imposte dalle norme Covid-19, è consentita la partecipazione di massimo 2 rappresentanti per ogni istituzioni scolastica accolta nella sperimentazione e nello specifico due docenti referenti in presenza, che parteciperanno ai laboratori introduttivi oltre che alla seduta plenaria i Dirigenti Scolastici, a distanza, saranno invitati ad assistere online alla plenaria con la partecipazione di rappresentanti dell’USR_ER, dell’azienda Makeblock che mette a disposizione le risorse tecniche per la sperimentazione, del docente dell’Università di Colonia che segue a livello internazionale la sperimentazione Makeblock. Per informazioni Servizio Marconi TSI, 051 3785268 tecnologie@istruzioneer.gov.it Istituto Comprensivo 3 di Modena Via Piersanti Mattarella, 145 41126 Modena (MO) Tel. 059 300664-059 393111 Email: moic840003@istruzione.it - PEC:moic840003@pec.istruzione.it IBAN: IT27A0760112900001034843258 C.F.: 94177180364 RSS UAT VIII MODENA NEWS Progetto readER – Incontro informativo online – 15 novembre 2021 – Programma 10 novembre 2021 Progetto “Scuola delle emozioni” a. s. 2021-22 10 novembre 2021 Concorso “Esploratori della Memoria” ed. 2021-22 9 novembre 2021 Nota tecnica individuazione e gestione contatti casi di infezione da SARS-CoV2 8 novembre 2021 ESAMI ABILITAZIONE LIBERE PROFESSIONI Decreti Dirett. Commissioni esaminatrici 8 novembre 2021 Diritto allo studio personale scolastico-Contingente permessi concedibili 2022. 4 novembre 2021 Incarichi DSGA IC Montefiorino e ITCG Baggi 3 novembre 2021 Concorso Ordinario STEM: Convocazione prove pratiche e orali A027 29 ottobre 2021 RSS USR EMILIA ROMAGNA NEWS Scuola polo regionale “Piano nazionale d’azione per la promozione della lettura” 10 novembre 2021 White Energy Week 2021/2022. 18° Liceo partecipante e 26° percorso di classe 10 novembre 2021 Fornitura mascherine chirurgiche trasparenti per docenti e studenti-a.s. 2021/22 10 novembre 2021 Convegno “Risonanze. Il fenomeno della risonanza tra fisica acustica, arte e ..” 10 novembre 2021 RSS MIUR. MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Nota n.1994 del 9 novembre 2020 - Uso delle mascherine 23 novembre 2020 Nota n. 1990 del 5 novembre 2020 - DPCM 3 novembre 2020 23 novembre 2020 Linee guida per la Didattica digitale integrata 23 novembre 2020 Linee guida 0-6 23 novembre 2020 Piano scuola 2020/2021 23 novembre 2020 Intelligenza artificiale, innovazione e opportunità 12 novembre 2019 Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali 11 novembre 2019 Intelligenza Artificiale e Sicurezza Informatica 11 novembre 2019 Computer Vision e Machine Learning Applicazioni e Sviluppi 11 novembre 2019 AI(ML)+BigData ?=? information 11 novembre 2019 ACCESSIBILITÀ Dichiarazione di accessibilità © 2021 IC3 Modena↑ |
Target audience Docenti |
Istituto Comprensivo 3 di Modena
Servizio Marconi TSI tecnologie@istruzioneer.gov.it 051 3785268 |
Istituto Comprensivo 3 di Modena
Via Piersanti Mattarella 145 41126 Modena (MO) Italy |

06.11.2021 - 18.12.2021 | 15:00 - 18:00
Agenda 2030: dai una mano anche tu!
Settimo Torinese, Italy
Show details
Tornano i laboratori in presenza a cura del LEIS della Biblioteca Archimede per i mesi di novembre e dicembre. Si parte con il corso in 4 lezioni "Agenda 2030: dai una mano anche tu!" con il mitico robot Lego Mindstorm EV3. Un corso di robotica educativa per ragionare su alcuni obiettivi ambiziosi come la riduzione delle emissioni di CO2. Ad ogni incontro un obiettivo e una sfida diversa, riuscirai a vincerle tutte? Il corso, rivolto a ragazze e ragazzi dai 10 ai 14 anni, si svolgerà nelle giornate di sabato 6 e 20 novembre, 4 e 18 dicembre, dalle 15.00 alle 18.00 in Biblioteca Archimede. Costo dell'intero corso: 40 euro – Prenotazione obbligatoria. Per informazioni e prenotazioni: leis.archimede@fondazione-ecm.it / 345.58.10.975 Scopri il calendario completo dei laboratori al seguente link I maggiori di 12 anni devono essere in possesso di Green Pass per l’accesso in Biblioteca Archimede. |
Target audience Piazza Campidoglio, 50 Settimo Torinese info@bibliotecarchimede.it Tel. 011/8028.722 - 723 - 724 l corso, rivolto a ragazze e ragazzi dai 10 ai 14 anni, si svolgerà nelle giornate di sabato 6 e 20 novembre, 4 e 18 dicembre, dalle 15.00 alle 18.00 in Biblioteca Archimede. |
Biblioteca Archimede di Settimo Torinese
info@bibliotecarchimede.it, leis.archimede@fondazione-ecm.it Tel. 011/8028.722 - 723 - 724, 345.58.10.975 |
Biblioteca Archimede
Piazza Campidoglio 50 10036 Settimo Torinese Italy |

07.11.2021 - 26.11.2021 | 18:30 - 20:00
laboratori per genitori e ragazzi sui temi della Didattica Digitale e della Robotica Educativa.
Modena, Italy
Show details
Civibox con il patrocinio del Comune di Modena, organizza laboratori per genitori e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di I grado, sui temi della Didattica Digitale e della Robotica Educativa. Didattica on line per studenti e genitori VOLANTINO-google classroom-2021-Q4 Smart Robot VOLANTINO-SMARTROBOT -nov-2021-q2 VOLANTINO-google classroom-2021-Q1 |
Target audience studenti, genitori, docenti |
Civibov, Net garage 2.0, Comune di Modena, Quartiere 2
info@civibox.it 0592034844 |
Civibox, Net Garage 2.0
via degli Aleardi 4a 41121 Modena Italy |

08.11.2021 - 20.11.2021 | 09:00 - 15:00
Corso di Robotica in collaborazione con il FabLab Sardegna Ricerche
Pula , Italy
Show details
Il FabLab Sardegna Ricerche ha avviato una procedura per selezionare i partecipanti alla prima edizione del percorso di formazione "Robotica educativa". Le attività formative sono organizzate in collaborazione con la Scuola di Robotica di Genova, ente formatore riconosciuto dal Ministero dell'Istruzione. Con questa iniziativa Sardegna Ricerche intende favorire la nascita di un primo network sardo di esperti attivi nella progettazione e realizzazione di laboratori didattici sulla robotica nelle scuole. L'obiettivo del percorso è consentire ai partecipanti di progettare, assemblare e mettere in funzione le componenti di un robot anche avvalendosi della tecnologia di stampa 3D. Il percorso durerà circa sei mesi e sarà organizzato in modalità mista: sono previsti 27 incontri in videoconferenza e 6 giornate di esercitazioni pratiche in laboratorio all'interno del FabLab Sardegna Ricerche. Il corso è destinato a due tipologie di partecipanti: gruppi e persone singole. I gruppi dovranno essere formati da 5 componenti di cui 3 dovranno essere docenti titolari di cattedra in una scuola sarda. Gli altri 2 componenti dovranno essere residenti in Sardegna. I partecipanti non appartenenti ai gruppi potranno accedere alle sole attività online. Sono previsti 4 gruppi e 10 partecipanti singoli. Per maggiori dettagli si rimanda all'Avviso. Il corso sarà caricato sulla piattaforma S.O.F.I.A. e ai docenti partecipanti saranno riconosciuti i crediti formativi. Per partecipare occorre presentare domanda entro le ore 13:00 del 30 giugno 2021. Informazioni e contatti Davide Melis Settore Trasferimento tecnologico Indirizzo email. davide.melis@sardegnaricerche.it |
Target audience Il corso è destinato a due tipologie di partecipanti: gruppi e persone singole. I gruppi dovranno essere formati da 5 componenti di cui 3 dovranno essere docenti titolari di cattedra in una scuola sarda. Gli altri 2 componenti dovranno essere residenti in Sardegna. I partecipanti non appartenenti ai gruppi potranno accedere alle sole attività online. Sono previsti 4 gruppi e 10 partecipanti singoli. Per maggiori dettagli si rimanda all'Avvis |
Sardegna Ricerche
Davide Melis davide.melis@sardegnaricerche.it Tel. +39 070 9243.1 |
Sardegna Ricerche
Località Piscinamanna (CA) 1 09050 Pula Italy |

08.11.2021 - 10.11.2021 | 09:30 - 17:00
RoboPower Erasmus plus project meeting
Enna LEONFORTE ( EN ), Italy
Show details
KA2 – Cooperation and Innovation for Good Practices Strategic Partnerships The project aims to support young people with fewer opportunities in their better social inclusion. To achieve this goal, we will use an innovative method which is Educational Robotics and create Robotics workshops using non-formal methods. Through participation in the workshops, we intend to improve young people's key competences, digital skills and creativity, their motivation to learn and achieve success, their self-esteem and social and intercultural skills. |
Target audience Higher education teachers and students |
Istituto Istruzione Superiore E Medi
Paola Giunta paola.giunta@icloud.com, ENIS018002@istruzione.it 0935901070 |
Istituto Istruzione Superiore E. Medi
Via Vivaldi 2 94013 Enna LEONFORTE ( EN ) Italy |

09.11.2021 - 09.11.2021 | 14:30 - 17:00
Progetto Riconnessioni: Stampa la cover del tuo robot
Genova, Italy
Show details
Since 2019, the Riconnessioni project has landed in the province of Cuneo with the aim of accompanying teachers and students in a process of didactic, digital and structural innovation, through training for teachers and actions of analysis and intervention on the structural equipment of schools in terms of connectivity. The School of Robotics takes care of the digital and robotics courses. |
Target audience primary and secondary schools |
Scuola di Robotica
Emanuele Micheli micheli@scuoladirobotica.it +393480961616 |
Scuola di Robotica
Via Banderali 1 16121 Genova Italy |

09.11.2021 - 09.11.2021 | 17:00 - 19:00
Corso su strumenti digitali e robotici per inclusione
Genova, Italy
Show details
Corso dedicato a adulti per fornire un importante aggiornamento sull'uso della robotica per disabilita, in particolare per beneficiari con sindrome dello spettro autistico. Course dedicated to adults to provide an important update on the use of robotics for disabilities, in particular for beneficiaries with autism spectrum syndrome. |
Target audience 20 participants |
Scuola di Robotica
Michela Bogliolo michelabogliolo@scuoladirobotica.it +39 3480961616 |
Fiorella Operto
via Banderali1 1 16031 Genova Italy |

09.11.2021 - 09.11.2021 | 14:30 - 18:00
Erasmus project EU Rate: robotics for everyone!
Genova, Italy
Show details
The EU-RATE project wants to respond to the need to increase young people's interest in science, technology, engineering and mathematics, making them actors in their use and promoting innovative methods, through fun and accessible robotics educational kits. The project has the following objectives 1. to make children and young people understand how to make information through action so that they become creative and responsible actors; 2. to educate them about IT and raise awareness of the algorithmic logic behind all the tools we use; 3. to promote the integration of digital skills provision in all curricula; 4. to foster critical thinking especially through the teaching of technology and science in line with the priorities of school education; 5. to prepare children and young people for the challenges of robotics, learning opportunities in many fields (technology, mathematics, logic, English, project management); 6. to get children and young people, especially girls, interested in engineering and digital professions. In order to achieve these ambitious goals, EU-RATE addresses: - A direct audience: primary and secondary school teachers, the educational community at large (educators, parents, youth leaders). A direct audience: primary and secondary school teachers, the educational community at large (educators, parents, youth leaders) and students 14+ as co-developers of the project (participating in training, testing, experimenting, giving feedback). - An indirect audience: young people aged 8 to 10 and 11 to 14 in extracurricular and/or school activities. To this end, from October 2020, the start of the project, the consortium is working on the construction of an accessible robotics kit including proposals for hardware, software and learning sequences. |
Target audience primary and secondary school teachers in Europe |
Scuola di Robotica
Gianluca Pedemonte pedemonte@scuoladirobotica.it +39 3480961616 |
Scuola di Robotica
via Banderali1 1 16121 Genova Italy |

10.11.2021 - 15.12.2021 | 09:00 - 18:00
Fomazione dei docenti dell'e.Do Learning Center laboratorio di robotica,
Torino, Italy
Show details
Formazione dei docenti facilitatori dell'e.Do Learning Center Nel nostro nuovo laboratorio di robotica, si svolge fra novembre e dicembre 2021 il corso di formazione rivolto a docenti/facilitatori dell'e.Do. Learning Center, in collaborazione con COMAU. Un importante aggiornamento delle attrezzature e soprattutto un grande investimento sul nostro personale! Ci prepariamo ad offrire una didattica rinnovata e sempre più coinvolgente, per avvicinare tutti alle competenze STEM richieste dal mondo del lavoro. Quando parliamo del robot educativo e.DO non facciamo riferimento soltanto alla realizzazione di un progetto tecnicamente evoluto sia dal punto di vista hardware che software, ma dobbiamo pensarlo come ad uno spazio innovativo dove è possibile imparare divertendosi! Grazie anche ai Training Packages, alle didApps ed alle Activity cards, il learning center rappresenta una vera e propria metodologia didattica innovativa che si applica in modo funzionale nei processi di apprendimento e nel mondo della formazione. L'idea è nata dagli ingegneri di COMAU che hanno riprodotto in scala i loro robot utilizzati in campo industriale, rimodulando il progetto per l'aula. Con e.DO (il cui acronimo tradotto letteralmente significa appunto fare educazione) gli studenti posso apprendere in modo facilitato ed anche divertente nozioni di matematica, informatica, logica e in generale acquisire importanti conoscenze sulla tecnologia, maturando una maggiore consapevolezza su come sia entrata a far parte della vita di tutti i giorni, preparandosi ad un futuro in cui l'automazione sarà sempre più presente sia nei luoghi di lavoro che nel privato. |
Target audience Tutti |
Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus, COMAU
Antonio Potenza segreteria.fondazione@casadicarita.org Fax 011 22 12 600 |
Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri Onlus
Corso Brin 26 10149 Torino Italy |

10.11.2021 - 10.11.2021 | 15:00 - 18:00
Robotica educativa all'IC Calvino di Jesolo
Jesolo, Italy
Show details
Dal 10 novembre fino al 24 novembre corsi per studenti sull'uso della robotica educativa, della realtà virtuale ed aumentata per il sostegno alle stem. |
Target audience Middle school teachers and students. |
Ic Calvino di Jesolo, Scuola di Robotica
prof.ssa Simona Da Re. VEIC81500D@istruzione.it 0421951186 |
IC Calvino
p.zza Matteotti 12 30016 Jesolo Italy |

11.11.2021 - 11.11.2021 | 14:00 - 16:00
Leonardo visionario
Lecco, Italy
Show details
Leonardo Visionary Leonardo Visionario PNSD #25, in the 500th anniversary of Leonardo da Vinci, proposes to teachers a national training project on innovative teaching methods and digital technologies in education. Communication technologies will be presented as constituents of learning environments. In the Third Millennium, characterised by the fragmentation and compartmentalisation of knowledge, ICT can enable teachers, if used intentionally in the dimension of an 'augmented' network, to restore the humanistic ideal of the unity of knowledge and of a knowledge which, in its recomposition, through the study of Nature and the analysis of Experience, becomes Education. The project involves the provinces of Lecco, Bologna and Genoa, as well as the Italian Adult Education Network, and aims to promote and support communities of practice that develop teaching proposals for the various school levels, through training sessions, interregional residential seminars and MOOC distance learning courses. Corso di robotica ogni settimana di giovedì, fino al 9 dic 2021 |
Target audience Secondary schools teachers |
MIUR, CPIA F. De André, Lecco, Scuola di Robotica
Dirigente Prof. Cazzaniga LCMM03900L@ISTRUZIONE.IT, https://www.leonardovisionario.it/ 03411556360 |
CPA Fabrizio De André
Scuola Media di Maggianico, via Puccini 1 1 23900 Lecco Italy |

12.11.2021 - 12.11.2021 | 16:00 - 18:00
Piccoli robotici crescono
San Michele Mondovì (CN), Italy
Show details
Thanks to a funding from the Cassa di Risparmio di Cuneo, the IC San Michele di Mondovì is able to purchase some robotic kits and the course on how to use them, in particular to support students with fragility. Ogni settimana di venerdì, fino al 3 dic 2021 |
Target audience Middle school teachers and students |
IC S.Michele , San Michele di Mondovì
Prof.ssa Gallelli CNIC811009@istruzione.it Tel: 0174222009 |
IC S.Michele
Via delle Scuole 1 12080 San Michele Mondovì (CN) Italy |

15.11.2021 - 24.11.2021 | 10:00 - 12:00
Abbiamo vinto il PON sulla robotica! IC Quezzi di Genova
GENOVA (GE), Italy
Show details
Corso di robotica educativa dedicato agli studenti della scuola secondaria di primo grado dell'IC Quezzi di Genova |
Target audience Tra 20 e 50 studenti dlel'IC Quezzi |
IC Quezzi e Scuola di Robotica
Professoressa Frencia Lucia GEIC833001@istruzione.it Tel. 010821394 |
IC Quezzi
Viale Virginia Centurione Bracelli 57 16142 GENOVA (GE) Italy |

15.11.2021 - 14.01.2022 | 11:00 - 13:00
“DivertiAMOci con i Robot”, progetto del 1° Circolo Didattico “De Amicis” di Trani
Trani, Italy
Show details
La robotica educativa è una scienza emergente; è un potentissimo strumento per comprendere meglio non solo l’universo che ci circonda, ma anche la nostra mente. Studiare e applicare la robotica è importante per imparare un metodo di ragionamento e di sperimentazione del mondo. Il “De Amicis” vuole avviare i bambini non all’apprendimento dell’uso dei robot ma ad una nuova metodologia di studio, attraverso un percorso di insegnamento/apprendimento davvero laboratoriale e che si organizza sul problem solving e sul learn by doing. Nella scuola dell’infanzia e nei primi anni della scuola primariala robotica educativa è un approccio pedagogico che rende la didattica più efficace e coinvolgente, nel contempo stimola i bambini a diventare costruttori del proprio sapere. Il “De Amicis” offre la possibilità a tutti i bambini cinquenni della città di fare esperienze di lavoro di gruppo, per favorire lo spirito collaborativo e competitivo e stimolare il pensiero creativo. Il progetto di robotica educativa prevede 3 incontri per ciascun gruppo di bambini e si svolgerà nelle aule del “De Amicis”, dotate di LIM e Monitor interattivi touch. I percorsi saranno realizzati dalla metà di novembre 2021 alla metà di gennaio 2022. La partecipazione al progetto è gratuita, previa iscrizione al link https://forms.gle/cBcDiT8J6kn6otrT7 |
Target audience Le docenti delle classi quinte della scuola primaria guideranno i bambini di 5 anni che si iscriveranno al progetto alle prime esperienze di programmazione, di robotica e di coding, in modo divertente ed accattivante, attraverso il gioco e la narrazione di storie, utilizzando i robottini DOC e le apette robot BEE-BOT. |
1° Circolo Didattico De Amicis di Trani
Dirigente Prof.ssa Gasbarro paolavaleria.gasbarro@istruzione.it -baee17200l@istruzione.it Tel. e fax +39 0883.481213 / 482789 |
1° Circolo Didattico De Amicis di Trani
Via Nicola de Roggiero, 56 76125 Trani Italy |

15.11.2021 - 14.01.2022
Corso di Programmatore di sistemi robotici 4.0
22074 , Italy
Show details
Introduzione all’industria 4.0 Programmazione di robot industriali Python Le logiche PLC Fieldbus (comunicazione da robot, PLC e ambienti esterni) Casi pratici ComoNExT – Innovation Hub (Lomazzo, CO): hub di innovazione che raccoglie oltre 140 aziende innovative. Il corso si terrà in aule e laboratori attrezzati con isole robotiche Comau |
Target audience Diplomati (anche con diploma di terzo anno di scuola professionale) e laureati inoccupati o disoccupati Durata 8 settimane full time, per un totale di 240 ore (120 in aula e 120 in laboratorio) |
Manufacturing Academy
Dr. Stefano Soliano https://www.comonext.it/contatti/ +39 02/36714 |
ComoNext
Via Cavour, 2 22074 22074 Italy |

16.11.2021 - 21.12.2021 | 17:00 - 19:00
Strumenti digitali e robotici per l’inclusione
Genova, Italy
Show details
4. Strumenti digitali e robotici per l’inclusione: Il corso “Strumenti digitali e robotici per Inclusione”, co-finanziato dalla Regione Liguria e coordinato da Scuola di Robotica fornirà a 20 partecipanti che siano residenti in Liguria o che studino in Liguria le competenze per impiegare robot educazionali e tecnologie digitali per l’inclusione nella pratica con bambine e bambini affetti da sindrome dello spettro autistico e disabilità cognitive. I partecipanti impareranno a programmare e impiegare a fini didattici kit robotici e robot umanoidi, come NAO. Il corso è dedicato a studenti e laureati di ogni corso di laurea, da Ingegneria, Medicina, Scienze della Formazione e così via. |
Target audience Partecipanti: studenti di Scienze dell'educazione, Medicina, Docenti |
Scuola di Robotica
Fiorella Operto operto@scuoladirobotica.it +39 3480961616 |
Fiorella Operto
via Banderali1 1 16031 Genova Italy |

16.11.2021 - 16.11.2021 | 09:00 - 10:00
STEAMing for the Future - The Erasmus plus project on robotics for inclusion
Genova, Italy
Show details
Scuola di Robotica, con gli altri parter del progetto Erasmus plus STRAMing for the Future, organizzano per l'Erasmus Day un meeting on line con scuole finlandesi, spagnole e italiane. Il progetto è dedicato alla robotica educativa per inclusione. Scuola di Robotica, together with the other partners of the Erasmus plus project STRAMing for the Future, organised an online meeting with Finnish, Spanish and Italian schools on Erasmus Day. The project is dedicated to educational robotics for inclusion. |
Target audience Middle school teachers and students |
Scuola di Robotica
Fiorella Operto operto@scuoladirobotica.it 3479132151 |
on line meeting, Scuola di Robotica
via Banderali1 1 16121 Genova Italy |

16.11.2021 - 21.12.2021 | 14:30 - 16:00
Robotica al Galileo Galilei-Pascoli di Reggio Calabria
Reggio Calabria, Italy
Show details
Il lockdown non ha fermato le idee, né le azioni, né le reazioni. Alla scuola media Galilei Galilei si procede spediti, coscienti di una realtà caratterizzata da continue innovazioni tecnologiche che influiscono nella vita di tutti i giorni. La robotica educativa, già in corso, grazie al Prof. Riccardo Piscopo, accolta da studenti e docenti con entusiasmo, si rivela indispensabile nel passaggio da fruitori passivi ad utilizzatori attivi. Le immagini parlano facendo comprendere come le lezioni diventano più interattive e creative, permettendo agli studenti di toccare con mano quello che fino ad ora hanno solamente letto sui libri. Attraverso il gioco, si attiva la risoluzione dei problemi, la narrazione e si prepara a sviluppare una mentalità resiliente e indipendente contribuendo al tempo stesso allo sviluppo di competenze linguistiche, matematiche e socio-emotive. Un approccio efficace, coinvolgente ed inclusivo interessante per crescere e conoscere. Continua il cammino di umanizzazione attraverso la digitalizzazione per robotizzare, ovvero costruire il pensiero critico attraverso le mani di bambini, uomini del domani. |
Target audience Studenti primaria e secondaria di primo grado CONTATTI Via Fiorentino - n. 1 Piazza Castello 89125 Reggio Calabria Telefono - 0965 892030 eMail: rcic85700l@istruzione.it Pec: rcic85700l@pec.istruzione.it Cod. Fiscale: 92081500800 Cod. Meccanografico: RCIC85700L |
IC Galileo Galilei-Pascoli di Reggio Calabria |
IC Galileo Galilei-Pascoli di Reggio Calabria
Via Fiorentino , Piazza Castello 1 89125 Reggio Calabria Italy |

16.11.2021 - 16.11.2021 | 10:00 - 11:00
Robotica educativa per l'Orientamento
Genova, Italy
Show details
Il Salone dell'Orientamento è un grande evento regionale dal 16 al 18 novembre dedicato al tutte le scuole ed università per presentare i loro programmi e offrire un orientamento scolastico. Scuola di Robotica, in collaborazione con le Politiche Giovanili ed Aliseo della regione Liguria, organizza un webinar con molte scuole medie liguri dedicato a presentare i risultati del Progetto SUN 3 sull'uso responsabile del digitale e della robotica. Il progetto SUN 3 intende contrastare il cyberbullismo e impiegare il digitale responsabilmente. The Salone dell'Orientamento is a big regional event from 16 to 18 November dedicated to all schools and universities to present their programmes and offer school orientation. Scuola di Robotica, in collaboration with Politiche Giovanili and Aliseo of Regione Liguria, is organising a webinar with many Ligurian middle schools dedicated to presenting the results of the SUN 3 Project on the responsible use of digital and robotics. The SUN 3 project aims to combat cyberbullying and use digital responsibly. Scuola di Robotica, together with the other partners of the Erasmus plus project STRAMing for the Future, organised an online meeting with Finnish, Spanish and Italian schools on Erasmus Day. The project is dedicated to educational robotics for inclusion. |
Target audience Middle schools |
Salone dell'Orientamento, Regione Liguria, Scuola di Robotica
Fiorella Operto operto@scuoladirobotica.it 3479132151 |
Salone dell'Orientamento
Porto Antico 3 16121 Genova Italy |

18.11.2021 - 24.03.2022 | 17:00 - 18:30
Strumenti e tecnologie per una didattica inclusiva
Genova, Italy
Show details
Seminario di formazione consigliato per insegnanti della scuola infanzia, primaria e secondaria e genitori novembre 2021 – marzo 2022, in modalità online Le tecnologie giocano un ruolo importante di supporto ai processi di inclusione. Cinque incontri, condotti da esperti tecnologici e ricercatori, per conoscere e sperimentare nuove applicazioni, software dedicati e risorse open. 18 novembre 2021, ore 17 | Io, te e il robot Negli ultimi anni l’interesse per la robotica educativa negli ambienti scolastici ha avuto un rapido sviluppo, in particolare per le sue potenzialità cross-curricolari e per il potenziamento delle Funzioni Esecutive (FE) “fredde”, che si collocano nel dominio cognitivo, come la pianificazione, il problem solving, e il goal setting. In questo incontro faremo un viaggio verso luoghi meno esplorati, affrontando nello specifico l’utilizzo dei robot in classe per favorire l’inclusione e la promozione di abilità che appartengono alla sfera “calda” del Social Emotional Learning (SEL), utili sia per bambini con sviluppo tipico che per bambini con bisogni educativi speciali. A cura di Rebecca Tarello, assegnista di ricerca presso Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche Durata: 1 h Destinatari: docenti di ogni ordine e grado, genitori 16 dicembre 2021, ore 17 | App-rendiamo nella scuola dell’infanzia tra didattica in presenza e didattica a distanza Oggi le app sono uno strumento quotidiano ed accattivante per i “nativi digitali” che possiedono sempre più tablet e smartphone. Dunque … perché non utilizzarle anche a scuola in maniera adeguata? Negli store sono presenti milioni di app e la grossa sfida è imparare a selezionare l’app adeguata alle proprie esigenze. In questo contesto formativo, verranno presentate le principali caratteristiche che rendono “buone” le app e verranno forniti spunti utili per utilizzare le app nella didattica in presenza e nella didattica a distanza, per poi riflettere insieme su come le app possano diventare una “risorsa inclusiva” a scuola. A cura di Sabrina Panesi, assegnista di ricerca presso Istituto per le Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche Durata: 1 h Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado 20 gennaio 2022, ore 17| Le risorse open per la didattica inclusiva Le tecnologie giocano un ruolo importante di supporto ai processi di inclusione. Quando riescono a coniugare concretamente flessibilità e semplicità d’uso, qualità e gratuità, come le tecnologie open source oggetto di questo seminario, possono diventare strumenti da usare sia, in presenza che ha distanza, per una reale didattica inclusiva. A cura di Giovanni Caruso, tecnologo dell’Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche Durata: 1 h Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado, genitori 24 febbraio 2022, ore 17 | Il pensiero computazionale nella scuola primaria Dopo alcuni anni di sperimentazione nelle scuole con il progetto Programma il Futuro, il pensiero computazionale sta per entrare nel curriculum delle scuole del primo ciclo. Infatti il documento del MIUR “Indicazioni nazionali e nuovi scenari” lo inserisce nelle proposte di revisione delle indicazioni. Questo workshop propone riflessioni sui possibili sviluppi del pensiero computazionale nella scuola primaria con esempi di esperienze svolte. A cura di Laura Freina, già ricercatrice dell’Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche Durata: 1 h Destinatari: insegnanti di scuola primaria, genitori 24 marzo 2022, ore 17 | La classe ibrida: un’opportunità di inclusione socio-educativa La scuola rappresenta un luogo naturale di crescita, non solo per la quantità di conoscenze che essa riesce a veicolare, ma anche perché è un luogo sociale in cui i bambini e i ragazzi acquisiscono regole, norme, fiducia in se stessi e imparano a gestire conflitti, nonché a cooperare. Ci sono studenti che, loro malgrado, non possono frequentare la scuola, temporaneamente o in modo permanente, per problemi psico-fisici (disturbi della sfera emotiva, disabilità fisico-motorie) o di salute (lungodegenze o degenze cicliche dovute a particolari protocolli terapeutici). Non tutti loro, però, rientrano nelle casistiche previste dalla normativa ministeriale dell’Istruzione Domiciliare (ID), e non sempre il supporto in presenza offerto a questi studenti e alle loro famiglie consente una reale ed efficace inclusione socio-educativa. L’evoluzione degli strumenti digitali può sicuramente offrire un aiuto significativo in queste situazioni, in quanto le tecnologie di rete, compresi i dispositivi mobili “always-on” e le piattaforme cloud, consentono la strutturazione di ambienti di apprendimento che travalicano i confini spaziali e temporali, realizzando vere e proprie “classi ibride”, che si sviluppano cioè contemporaneamente nella dimensione spazio e tempo. L’idea della “classe ibrida” è stata sviluppata e sperimentata per la prima volta nel contesto del progetto TRIS (Tecnologie di Rete e Inclusione Socio-educativa) che si è posto come obiettivo lo studio e la sperimentazione di approcci didattico-metodologici e di setting tecnologici finalizzati all’inclusione socio-educativa di studenti non frequentanti. A cura di Enza Benigno e Giovanni Paolo Caruso, ricercatrice e tecnologo dell’Istituto Tecnologie Didattiche del Consiglio Nazionale delle Ricerche Durata: 1 h Destinatari: insegnanti di ogni ordine e grado In collaborazione con ITD Istituto Tecnologie Didattiche – CNR Partecipazione gratuita, su prenotazione al link www.palazzoducale.genova.it/prenotazioni |
Target audience insegnanti della scuola infanzia, primaria e secondaria e genitori |
a cura di ITD CNR
ITD CNR www.palazzoducale.genova.it/prenotazioni |
ITD CNR, Palazzo Ducale
piazza Matteotti 1 16121 Genova Italy |

18.11.2021 - 16.12.2021 | 14:00 - 17:00
Rob.In: robotica inclusiva
Mola di Bari BA, Italy
Show details
E' ripartita a #Taranto l’attività laboratoriale che dal lunedì al venerdì impegna i ragazzi a rischio di abbandono scolastico precoce o in dispersione scolastica realizzata da ETS ODV Europa Solidale nell'ambito del progetto progetto “Rob.in – Robotica educativa inclusiva per minori con Bisogni Educativi Speciali", promosso da ESCOOP e selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Laboratorio scolastico, orientamento allo studio ed orientamento al lavoro. Sono queste le attività messe in campo per animare gli spazi che ogni giorno accolgono i bambini. Territori interessati Cerignola, San Giovanni Rotondo, Taranto Sintesi del progetto Il progetto “Rob.in – Robotica educativa inclusiva per minori con Bisogni Educativi Speciali” ha l’obiettivo di contrastare la povertà educativa minorile mettendo in campo metodologie innovative finalizzate ad intercettare minori a rischio di abbandono scolastico e le loro famiglie. L’alleanza educativa che ha come protagonisti principali famiglie, scuola e terzo settore diventa elemento indispensabile per favorire il processo di comunità, per valorizzare i talenti dei ragazzi e per promuovere attività formative mirate a sviluppare la cultura digitale anche in chiave relazionale e di orientamento al lavoro. Tra le azioni principali dell’iniziativa, quella di implementare una rete regionale di Comunità Educanti in forma di FabLab composta da enti del terzo settore, enti locali, enti ecclesiastici, aziende, scuole, centri di ricerca. La finalità, dunque, è quella di agganciare i minori a rischio di abbandono scolastico precoce o in dispersione scolastica, in particolare minori con Bisogni Educativi Speciali, e le loro famiglie, attraverso le attività e le metodologie della Robotica educativa inclusiva per prenderli in carico e creare le condizioni per riportarli a scuola. Il progetto “Rob.in” si sviluppa tra i comuni pugliesi di Cerignola, San Giovanni Rotondo e Taranto (nello specifico della Città vecchia), attraverso una serie di interventi tesi a rispondere alle problematiche di povertà educativa e sociale, promuovendo occasioni di partecipazione attiva, di aggregazione, di spazi loro dedicati affinché i cosiddetti “tempi vuoti” si trasformino in “tempi educativi”. Elenco dei partner ESCOOP – European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce; Associazione Europea Solidale ONLUS; Cantieri di innovazione sociale impresa sociale Società cooperativa sociale; ENEA – Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile; I.C. “Melchionda-De Bonis” di San Giovanni Rotondo; I.P.S. “Cabrini” di Taranto; I.C. “Don Bosco Battisti” di Cerignola; Iress Soc. Coop.; Naps Lab srls; Comune di Cerignola. |
Target audience bambini e ragazzi con fragilità |
ESCOOP – European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce
escoop-italy@escoop.eu +39 0885 425370 |
ESCOOP – European Social Cooperative – Cooperativa Sociale Europea – sce
Via Ricciotto Canudo 11 70042 Mola di Bari BA Italy |

19.11.2021 - 20.11.2021
Priprema za pretkolo CML u ZTK grada Splita 1
Split, Croatia/Hrvatska
Show details
[hrv] Učenici se pripremaju za pretkolo natjecanja Croatian Makers Lige, koristeći mBot robote. [eng] As part of the Croatian Makers League competition, students are preparing for the preliminary round of the competition using mBot robots. |
Target audience [hrv] Učenici osnovne škole (od 2. do 8. razreda). [eng] Elementary school students (2nd to 8th grade). |
Zajednica tehničke kulture grada Splita
Ella Rinčić ella@ztk-split.hr 0953521377 |
Zajednica tehničke kulture grada Splita
Varaždinska 53 21000 Split Croatia/Hrvatska |

19.11.2021 - 19.11.2021 | 10:00 - 11:30
EDU&FUN euRobotics Week küldetés
Budapest, Hungary
Show details
Az EDU&FUN Digitális Élményközpont foglalkozásán különleges küldetésben vehettek részt. A küldetés sikeres teljesítéséhez – jelentse ez robotok programjának javítását vagy 3D tervezést – minden segítséget önállóan kell felfedeznetek, a felmerülő problémákra nektek kell megoldásokat találni. Ha szeretitek a szabadulószobák kihívásait, várunk benneteket is! |
Target audience 1-12. osztályos tanulók Pedagógusok |
EDU&FUN Digitális Élményközpont
Tisza Géza info@edufun.hu |
EDU&FUN Digitális Élményközpont
Salgótarjáni út 12-14. 1087 Budapest Hungary |

19.11.2021 - 20.11.2021 | 16:00 - 14:00
Jornada ERW2021 HispaRob:
Fuenlabrada, Madrid, Spain
Show details
Esta Jornada constituye un marco único de encuentro entre industria del sector, docentes de todos los niveles del sistema educativo español, estudiantes, equipos directivos, responsables políticos, medios de comunicación y profesionales del ámbito temático de la Robótica Educativa. En esta edición pondremos el foco en el currículum educativo, en el papel pedagógico de las competiciones robóticas y en las relaciones entre arte y robótica educativa. |
Target audience Está dirigida principalmente a docentes y personas del entorno educativo interesadas en la robótica educativa para ampliar las prácticas en las aulas con nuevas posibilidades, aunque está abierta a cualquier persona interesada en el tema. |
Grupo Temático de Robótica Educativa de HispaRob
Carmela Sánchez secretaria@hisparob.es |
Universidad Rey Juan Carlos, Campus de Fuenlabrada
Camino del Molino 5 28942 Fuenlabrada, Madrid Spain |

19.11.2021 - 30.11.2021 | 17:00 - 19:00
CREARE UN KIT DI ROBOTICA EDUCATIVA A BASSO COSTO
Catania CT, Italy
Show details
Mediante una metodologia laboratoriale, si forniranno competenze digitali finalizzate alla realizzazione di robot didattici a bassissimo costo permettendo al docente si strutturare un percorso di base per avvicinare gli studenti ai principi della programmazione e della robotica. Il corso si sviluppa in 3 moduli e permetterà di costruire un robot partendo da zero. 1. Il primo modulo introduce all’uso di BBC micro:bit ed alla programmazione con Blocks Editor, un tool grafico che semplifica l’utilizzo della scheda elettronica che controllerà il robot; 2. Il secondo modulo introduce all’utilizzo modellazione 3D con TinkerCAD che permetterà di stampare in 3D le proprie creazioni, oppure generare i progetti necessari per realizzare i robot con compensato o cartone; 3. Il terzo modulo mette insieme le due competenze consentendo la costruzione ed il controllo del proprio robot didattico. Saranno svolti 3 incontri in webinar di 2 ore ciascuno, per un totale di 6 ore > Venerdì 19 novembre 2021 – Dalle 17.00 alle 19.00 > Lunedì 29 novembre 2021 – Dalle 17.00 alle 19.00 > Martedì 30 novembre 2021 – Dalle 17.00 alle 19.00 |
Target audience Tutti |
La tecnica della Scuola
Prof. Maffucci formazione@tecnicadellascuola.it 095 448780 |
(a cura di) La Tecnica della Scuola
Via Tripolitania 12 95127 Catania CT Italy |

19.11.2021 - 19.11.2021 | 10:00 - 18:00
La Fabbrica Digitale
Milano, Italy
Show details
La nuova identità e il ruolo dell'operatore del futuro è un tema molto discusso. Quali sono le nuove competenze richieste e quali vantaggi se ne possono trarre? Ma soprattutto: come si garantisce la sicurezza lavorativa? Un percorso per imparare a collaborare e interagire con cobot e altre tecnologie asservite all'operatore. In questa esperienza un AGV trasporterà una forcella e il robot collaborativo assisterà il posizionamento e il montaggio sul telaio della motocicletta. Altri due robot aiuteranno nel prelievo di alcuni componenti di fissaggio e nell'assemblaggio del faro sul portatarga. Il partecipante sarà accompagnato nel percorso, dalla programmazione alla messa in opera. I contenuti • Automazione e robotica nella quarta rivoluzione industriale • L'automazione nelle PMI • Le funzionalità e i vantaggi delle nuove forme di robotica • Perché adottare un robot collaborativo • Come si programma un cobot • Dispositivi indossabili • Il digital twin e modelli di simulazione • Sicurezza applicata alla robotica |
Target audience Rivolto a: Manager, Titolare PMI, HR, Programmatori, Operatori https://a8a24c16-e343-43f0-b776-52c7de451d62.filesusr.com/ugd/d6fada_5c34d20dd9ae41a0b46d0ddefe336741.pdf |
MADE Competence Center Industria 4.0
INFO@MADE-CC.EU |
MADE Competence Center Industria 4.0
P.za Leonardo Da Vinci 32 20119 Milano Italy |

20.11.2021 | 14:00 - 18:00
Robotics@polimi 2021
Milano, Italy
Show details
In the framework of the European Robotics Week the Politecnico di Milano opens the Robotics Labs to the public. The European Robotics Week offers every year one week of various robotics related activities across Europe for the general public, highlighting the growing importance of robotics in a wide variety of application areas. The Week also aims at inspiring technology education in students of all ages to pursue careers in STEM (Science, Technology, Engineering and Math) related fields. Robotics has been one of the main lines of research at the Politecnico since 1973, carried out at the Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria (DEIB). Research groups focused on autonomous and mobile robotics, industrial robotics, medical robotics, artificial intelligence, machine learning, artificial vision and machine perception work at DEIB. From 2019, at the Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria – DEIB, all these multidisciplinary skills were brought together in a single new large space: POLIMI Leonardo Robotics Labs. On November 20th, 2021, starting at 2:00 pm at Politecnico di Milano – Building 7, the Leonardo Robotics Labs will welcome interested visitors, with a tour that will show the projects our researchers are actively working on. Participation is free after registration at https://www.eventi.polimi.it/events/roboticspolimi-2021/ You can register for only one time slot. Each view lasts about an hour. For more information: comunicazione@polimi.it |
Target audience Schools classes Adults Children University Students Press |
Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Laura Brambilla laura.brambilla@polimi.it 02 2399 3427 |
Politecnico di Milano - Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria
Piazza Leonardo da Vinci 32 20133 Milano Italy |

22.11.2021 - 25.11.2021 | 16:30 - 17:30
RobotArt
VISTABELLA DEL MAESTRAT, Castellón, Spain
Show details
Robótica y programación para niños y niñas, el objetivo es desarrollar el pensamiento computacional a través del juego. Se trabaja por rincones de aprendizaje y con distintas herramientas digitales, entre ellas robots de botonera (mouse, beebot) Cody Rocky, Edison, Matatalab, etc. |
Target audience Niñas y niños de 3 a 12 años |
PenyaLab
Anna Agustí Sánchez penyalabvtb@gmail.com |
Vistabella del Maestrat
Raval de Loreto 23 12135 VISTABELLA DEL MAESTRAT, Castellón Spain |
22.11.2021 - 28.11.2021
Robótica en Altaduna-Saladares
Roquetas de Mar, Spain
Show details
Los alumnos desde 2 años a 13 años, celebrarán la Semana Europea de la Robótica con diversas actividades en el colegio, la construcción de un robot, un paseo por el espacio, y actividades divulgativas. |
Target audience Alumnos del colegio Altaduna-Saladares |
Colegio Altaduna-Saladares
Mabel Bravo Ruiz mariaisabel.bravo@altaduna-saladares.com |
Colegio Altaduna-Saladares
Carretera Roquetas de Mar-Alicún Kilómetro 8 s/n 04720 Roquetas de Mar Spain |

22.11.2021 - 26.11.2021 | 09:00 - 14:00
Somos superhéroes con Makey Makey
Gijón, Asturias, Spain
Show details
Los niños se convertirán en pequeños superhéroes gracias a la herramienta makey makey, ayudando a dos superhéroes Memorión y Memoriona a recuperar sus poderes perdidos, superando diferentes actividades. Un memory, una composición musical, experimentarán con diferentes materiales conductores de la electricidad y cazarán al malo discriminando imágenes |
Target audience Niños y niñas de preescolar |
Escuelas de Educación Infantil de 3 a6 de Gijón.
Magdalena de Pazos Vélez mdepazos@hotmail.com |
EEI Gloria Fuertes
Río de Oro 35 33209 Gijón, Asturias Spain |

22.11.2021 - 26.11.2021 | 08:00 - 14:30
CAMPEONATO LEGO EDUCATION EV3
MÁLAGA, Spain
Show details
Retos a superar entre alumnos de 3ºESO sobe "alfombras" de Edelvives |
Target audience Alumnos de Secundaria |
Rafael Ramos Escaño
Rafael Ramos Escaño rafaelre@maristasmediterranea.com |
COLEGIO MARISTAS DE MÁLAGA
CALLE VICTORIA 108 29012 MÁLAGA Spain |

22.11.2021 - 03.12.2021 | 08:00 - 18:00
Os nossos amigos Robôs
Arouca, Portugal
Show details
Demonstração de diversos de robôs: Ozobot Bit, Dash, Zowi, Roamer e Meccanoid, Mecha Dragon, ... com o objetivo de proporcionar um primeiro contacto com os mesmos e divulgar as suas potencialidades, através da experimentação e de parcerias intergeracionais - Clube de Robótica do Agrupamento de Escolas de Arouca -, no sentido despertar o gosto pela robótica e pelas ciências computacionais em geral. |
Target audience Alunos do 4.º ano de escolaridade |
Agrupamento de Escolas de Arouca |
Agrupamento de Escolas de Arouca
AVENIDA 25 DE ABRIL 64A, 4540-102 AROUCA 4540 102 Arouca Portugal |

22.11.2021 - 25.11.2021
RoboAI viikko
Pori, Finland
Show details
Satakunnan ammattikorkeakoulun ja Tampereen yliopiston tutkimus- ja tuotekehityskeskuksen luotsaama RoboAI-viikko esittelee satakuntalaista TKI-osaamista mahtavalla kattauksella. Neljään päivään mahtuu paljon: huippuesiintyjiä, seminaareja, webinaareja ja työpajoja. Tapahtuma esittelee eri teknologioita ja niiden tuomia etuja eri aloilla nyt ja tulevaisuudessa, ohjelmasta löytyy jokaiselle jotakin! Toteutamme RoboAI-viikon lähtökohtaisesti hybridimallina, eli osa tapahtumista on koettavissa sekä paikanpäällä että verkossa. Jokaisen osatapahtuman tiedoista löytyy tarkempi selostus toteutuksesta. Tapahtuma on maksuton ja kaikille avoin. Tervetuloa mukaan! |
Henna Tammisto henna.tammisto@samk.fi |
Satakunnan ammattikorkeakoulun Porin kampus
Satakunnankatu 23 28130 Pori Finland |
22.11.2021 | 13:00 - 14:00
Rad sa mBot i micro:bit
Jablanica, Bosnia/Herzegowina
Show details
Učenici uče upotrebaljavati micro:bit za izradu svojih projekata. Pomoću mBot-a rješavaju problemske zadatke. |
Adis Pirija pirijaa@gmail.com |
JU O.Š. "Suljo Čilić" Jablanica
Komune Vejle 28 88420 Jablanica Bosnia/Herzegowina |

23.11.2021 | 14:00 - 17:30
Micro:bit in our classroom
New Belgrade, Serbia
Show details
Students will learn to program using Micro:bit in classroom. |
Target audience Students age 10,11 years. |
Elementary school Jovan Dučić
Ivana Pavković ivanicas15@gmail.com 0652614676 |
Belgrade
Milentija Popovića 16 11074 New Belgrade Serbia |

23.11.2021 | 08:30 - 11:30
Places in my town!
Guilmi, Italy
Show details
Gli alunni disegnano una semplice mappa dei luoghi che frequentano nel loro paese. Poi tracciano un percorso per raggiungerli, programmando i comandi su un foglio, Terranno conto della distanza percorsa, ad ogni passo, dai robot a loro disposizione. Tutta l'attività sarà svolta in Lingua Inglese. |
Target audience Alunni Scuola Primaria di Guilmi. |
Teams docenti Scuola Primaria
Di Paolo Gina Loreta ginadipaolo1@alice.it 3488279994 |
Scuola Primaria
Contrada Piane 1 (CH) Guilmi Italy |

23.11.2021 - 26.11.2021 | 10:00 - 11:30
EDU&FUN euRobotics Week küldetés
Budapest, Hungary
Show details
Az EDU&FUN Digitális Élményközpont foglalkozásán különleges küldetésben vehettek részt. A küldetés sikeres teljesítéséhez – jelentse ez robotok programjának javítását vagy 3D tervezést – minden segítséget önállóan kell felfedeznetek, a felmerülő problémákra nektek kell megoldásokat találni. Ha szeretitek a szabadulószobák kihívásait, várunk benneteket is! |
Target audience 1-12. osztályos tanulók Pedagógusok |
EDU&FUN Digitális Élményközpont
Tisza Géza info@edufun.hu |
EDU&FUN Digitális Élményközpont
Salgótarjáni út 12-14. 1087 Budapest Hungary |
23.11.2021 | 13:00 - 14:00
online
Sarajevo, Bosnia/Herzegowina
Show details
Radionica |
Target audience Učenici |
Osnovna škola
Minela minela.zahiragic@osvh.edu.ba 062 766971 |
osnovna skola
Velesici 2 Novo Sarajevo Sarajevo Bosnia/Herzegowina |
23.11.2021 | 10:00
JUGAMOS CON MASA CONDUCTORA
Alpedrete, Madrid, Spain
Show details
Con realizara una masa tipo plastilina que la haremos con los alumnos y una vez hecha con un lez y una pila de petaca observaremos si se enciende o no. Si no se enciende veremos cual es el motivo. |
Target audience ALUMNOS DE 2-3 AÑOS |
ESCUELA INFANTIL EL NOGAL
María EEI.ALPEDRETE@VELETACOOP.ES |
ESCUELA INFANTIL EL NOGAL
SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL s/n 28430 Alpedrete, Madrid Spain |
23.11.2021 | 12:30 - 13:30
School section
PRIJEDOR, Bosnia/Herzegowina
Show details
PREDAVANJE NA SEKCIJI NA TEMU ROBOTIKA. |
Target audience 12-14 years |
OŠ
ZORAN BEBEN zoran.beben@gmail.com 38765835516 |
OŠ
RUDNIČKA 13 387 PRIJEDOR Bosnia/Herzegowina |

23.11.2021 | 11:30 - 13:00
Mbot osnove
Gradačac, Bosnia/Herzegowina
Show details
Radionica za učenike od 6. do 9. razreda, gdje će mo se upoznati sa osnovnom građom Mbot robotića. Naučiti da upravljamo sa njime i da koristimo senzore za kretanje. |
Target audience 11-15 years |
JU OŠ Hasan kikić
Isanovic Dino sekcijainfor@gmail.com +38761410541 |
JU OŠ Hasan Kikić
Vida 1 bb 76250 Gradačac Bosnia/Herzegowina |
23.11.2021
mBot istražuje u razrednoj nastavi
Velika Gorica, Croatia/Hrvatska
Show details
Učenici 7. razreda održat će mini radionicu za učenike 1. razreda naše škole. Pokazat će im mBot robota i poučiti ih kako ga programirati da se kreće. Učenici će isprobati upravljati mBotom pomoću daljinskog upravljača. |
Target audience Učenici 1. i 7. razreda |
OŠ Eugena Kvaternika
Dalia Kager dalia.kager@gmail.com 0959020244 |
OŠ Eugen Kvaternik
Školska 4 10410 Velika Gorica Croatia/Hrvatska |
23.11.2021 | 14:00 - 17:00
Laboratori di Robotica Educativa
Recanati, Italy
Show details
Laboratorio di robotica a cura di Fable |
Target audience L'iniziativa è rivolta agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado. |
IIS Mattei
mcis00400a@istruzione.it tel.071-7570504 / 071.7570005 |
Istituto di Istruzione Superiore Enrico Mattei
Via Brodolini 14 62019 Recanati Italy |

23.11.2021 - 25.11.2021 | 12:00 - 13:30
EDU&FUN euRobotics Week küldetés
Budapest, Hungary
Show details
Az EDU&FUN Digitális Élményközpont foglalkozásán különleges küldetésben vehettek részt. A küldetés sikeres teljesítéséhez – jelentse ez robotok programjának javítását vagy 3D tervezést – minden segítséget önállóan kell felfedeznetek, a felmerülő problémákra nektek kell megoldásokat találni. Ha szeretitek a szabadulószobák kihívásait, várunk benneteket is! |
Target audience 1-12. osztályos tanulók Pedagógusok |
EDU&FUN Digitális Élményközpont
Tisza Géza info@edufun.hu |
EDU&FUN Digitális Élményközpont
Salgótarjáni út 12-14. 1087 Budapest Hungary |

24.11.2021 | 09:30 - 14:30
Edubot 2021
Castellón de la Plana , Spain
Show details
IV Jornada d'innovacio amb robotica educativa. Pensamiento computacional, robotica, genero y educacion |
Target audience Docentes, estudiantes y personas en general interesadas por la robótica educativa |
Grup d’Innovació (GIE) en Robòtica Educativa i Pensament Computacional de la Universitat Jaume I
Julio Pacheco pacheco@uji.es |
Universitat Jaume I (online)
Av. Vicent Sos Baynat s/n 12071 Castellón de la Plana Spain |

24.11.2021 | 10:00 - 12:30
HEART-MET workshop
Sankt Augustin, Germany
Show details
During this workshop, we will announce the first field campaign of the HEART-MET robotics competition, including a presentation of the location of the competition. AcRec@UniKoblenz, who were the winners of the HEART-MET activity recognition and gesture recognition cascade campaigns, will present their work. The workshop will end with a tutorial on how to fine-tune an existing action recognition model and deploy it on your robot. Workshop Schedule (time in CET): 10:00 - 10:30 - Announcement of first HEART-MET field campaign 10:30 - 10:40 - Invitation to test remote robot execution at the AAL lab at HWU 10:40 - 11:10 - HEART-MET winners presentation (AcRec@UniKoblenz) 11:10 - 11:30 - Break 11:30 - 12:30 - Tutorial on fine-tuning and deploying an action recognition model on a robot The event will take place online via Zoom. https://us02web.zoom.us/j/81852254073?pwd=QjhwSWVpeVZFQnRxMmYxVW5oYlFEUT09 Meeting ID: 818 5225 4073 Passcode: 3LtDYq The videos from the workshop can be found on our YouTube channel: Part 1: https://www.youtube.com/watch?v=gffoEYMxzlg Part 2: https://www.youtube.com/watch?v=bOj3iCZhjSA Part 3: https://www.youtube.com/watch?v=mwdIvcHbcXo Part 4: https://www.youtube.com/watch?v=8NDX74oG3ZU |
Target audience Bachelor's, Master's and PhD students taking part in robotics competitions |
https://metricsproject.eu/healthcare/
Santosh Thoduka healthcare@metricsproject.eu |
Hochschule Bonn-Rhein-Sieg
Grantham-Allee 20 53757 Sankt Augustin Germany |

24.11.2021 | 09:30 - 12:30
"Verso… lo Sviluppo Sostenibile"
Liscia, Italy
Show details
Si favoriranno attività per imparare a pensare, organizzare, strutturare il pensiero critico con l’intento di poter continuamente verificare i progressi di ciascun alunno. La sfida è, quindi, quella di stimolare lo sviluppo del pensiero computazionale. Gli alunni, grandi e piccini, diventano progettatori di percorsi all’ interno dei quali, in modo inconsapevole scoprono i 17 obiettivi dell’Agenda 2030. Attraverso la programmazione dei robot in dotazione percorrono percorsi per raggiungere la meta. |
SCUOLA PRIMARIA di LISCIA
MIRELLA MORETTA insmorettamirella@libero.it |
SCUOLA PRIMARIA di LISCIA
Via Calvario 10 66050 Liscia Italy |

24.11.2021 - 24.11.2021 | 16:00 - 17:00
Robotervorlesung im Augsburger Planetarium
Augsburg, Germany
Show details
Unter dem Titel „Menschen und Maschinen auf dem Mars – was Robotik im Weltall kann“ kannst du in das Uni-Leben eintauchen – der Vorlesungssaal ist das Augsburger Planetarium und die Dozenten sind Mitarbeiterinnen und Mitarbeiter von KUKA und dem Planetarium. In der 60-minütigen Veranstaltung erfährst du unter anderem, was ein Roboter überhaupt ist und was er im All zu suchen hat. Außerdem wartet auch eine virtuelle Achterbahnfahrt durch Augsburg auf dich Anmeldung bitte hier: https://www.kuka.com/de-de/unternehmen/events-und-webinare/events/2021/11/erw-2021 |
Target audience Kinder im Alter von 6 bis 10 Jahren. |
KUKA
Andrea Herold andrea.herold@kuka.com 0049821 797 5348 |
Planetarium Augsburg
Ludwigstraße 14 86152 Augsburg Germany |

24.11.2021 - 24.11.2021 | 14:00 - 15:00
Robotervorlesung im Augsburger Planetarium
Augsburg, Germany
Show details
Unter dem Titel „Menschen und Maschinen auf dem Mars – was Robotik im Weltall kann“ kannst du in das Uni-Leben eintauchen – der Vorlesungssaal ist das Augsburger Planetarium und die Dozenten sind Mitarbeiterinnen und Mitarbeiter von KUKA und dem Planetarium. In der 60-minütigen Veranstaltung erfährst du unter anderem, was ein Roboter überhaupt ist und was er im All zu suchen hat. Außerdem wartet auch eine virtuelle Achterbahnfahrt durch Augsburg auf dich Anmeldung bitte hier: https://www.kuka.com/de-de/unternehmen/events-und-webinare/events/2021/11/erw-2021 |
Target audience Kinder im Alter von 6 bis 10 Jahren. |
KUKA
Andrea Herold andrea.herold@kuka.com 0049821 797 5348 |
Planetarium Augsburg
Ludwigstraße 14 86152 Augsburg Germany |

24.11.2021
IV Jornadas de Innovación con Robótica educativa EDUBOT: Robótica con perspectiva de género
Castellon de la Plana, Spain
Show details
IV Jornadas de Innovación con Robótica Educativa organizadas por el Grupo de Innovación Educativa EDUBOT de la Universitat Jaume I (Castellón, España). Se contará con la presencia de expertas y expertos compartiendo sus experiencias, investigaciones y hallazgos respecto a la robótica educativa con perspectiva género. Las jornadas se realizarán en formato virtual y no es necesaria la inscripción previa. |
Target audience Todo público |
Grupo de Innovación en Robótica Educativa y Pensamiento Computacional (EDUBOT)
great@uji.es |
Universitat Jaume I
Avda. Sos Baynat s/n 12071 Castellon de la Plana Spain |

24.11.2021 - 13.12.2021 | 17:30 - 19:30
Progetto Formazione: “Coding e Robotica educativa”
S.Vito - 55100 Lucca (LU), Italy
Show details
Progetto Formazione: “Coding e Robotica educativa” Si informa che l’Istituto Lucca 6 organizzerà un percorso di formazione, in remoto su piattaforma Meet, “Coding e Robotica educativa” a cura di Francesco Leonetti di 10 ore. Il corsista, al termine della formazione, saprà progettare e gestire attività didattiche basate sulla programmazione di robot (soluzione di labirinti, storytelling, controllo comportamento e interazione del robot con oggetti esterni, eccetera) e saprà sviluppare (ma soprattutto: far sviluppare ai bambini) semplici giochi e simulazioni didattiche in ambiente di programmazione visuale come Scratch. Gli incontri saranno così suddivisi: Primo incontro (2 ore) 24 Novembre 2021 dalle 17:30 alle 19:30 • Introduzione al Coding: omaggio a Papert e al suo LOGO • Scratch: interfaccia e comandi di base Secondo incontro (2 ore) 29 Novembre 2021 dalle 17:30 alle 19:30 • Esempi di coding in Scratch (storytelling interattivo, generatore di frasi) Terzo incontro (2 ore) 1 Dicembre 2021 dalle 17:30 alle 19:30 • Esempi di coding in Scratch (interazioni e semplici giochi) Quarto incontro (2 ore) 10 Dicembre 2021 dalle 17:30 alle 19:30 • Aprire Scratch al mondo esterno: creiamo uno strumento musicale con oggetti e persone, facciamo parlare la frutta e altro ancora Quinto incontro (2 ore) 13 Dicembre 2021 dalle 17:30 alle 19:30 • Cubetto e lo storytelling • Ozobot: coding con carta e pennarelli • mBot: facciamoci portare il caffè dal nostro robot I corsi proposti dal nostro istituto sono pubblicati sulla piattaforma Sofia per permettere ai docenti di utilizzare il BONUS DOCENTE per effetturare il pagamento. Il corso sarà aperto a tutti ed avrà un costo di 40 euro. Le pre-iscrizioni dovranno essere inviate all’indirizzo mail corsidiformazione@lucca6.it entro sabato 13 Novembre 2021. |
Target audience Docenti |
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6
luic84700d@istruzione.it +39 0583 955161 |
ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 6
Via delle Cornacchie 1130 55100 S.Vito - 55100 Lucca (LU) Italy |

24.11.2021 | 13:00 - 14:00
mBot driving
Mostar , Bosnia/Herzegowina
Show details
Učenici pomoću mBot robotića rješavaju problemske zadatke. |
Target audience Učenici članovi sekcije |
Osnovna škola Gnojnice
Aziz Brekalo aziz.bre@gmail.com |
OŠ Gnojnice
Kočine - Masline bb 88104 Mostar Bosnia/Herzegowina |

24.11.2021 - 25.11.2021 | 10:00 - 13:00
STEAM e robotica in Sardegna
Portoscuso (SU), Italy
Show details
Corso di robotica per studenti della primaria e media. |
Target audience tutti gli studenti iscritti |
Istituto Comprensivo Portoscuso (SU), https://campbusteam.jimdosite.com/
CAIC81800T@ISTRUZIONE.IT 0781509043 |
Istituto Comprensivo Portoscuso (SU)
Via delle Regioni 1 09010 Portoscuso (SU) Italy |

24.11.2021 - 24.11.2021 | 17:00 - 19:00
Workshop Minecraft Education Edition - Giochi d’acqua tra spruzzi e schizzi.
Carbonia, Italy
Show details
Quante sono le fontane presenti nelle piazze italiane? Si dice circa 4000, se contiamo solo le più famose. Sono costruzioni decorative che ornano le nostre piazze e molti angoli dei nostri centri abitati. In esse statue e strutture architettoniche, rallegrate da giochi d’acqua contribuiscono a renderle vere opere d’arte a noi care. In questo workshop proveremo a progettare, misurare, calcolare e scegliere i materiali per poi costruire una fontana in Minecraft, tutti insieme, entrando in uno stesso mondo, seguendo le indicazioni delle formatrici. Formatori Minecraft Education: Simonetta Anelli e Monica Boccoli Iscrizione gratuita: https://register.gotowebinar.com/register/2045600020879101963?source=mv |
Target audience ragazzi e ragazze Ricordiamo che dovrete comunque iscrivervi alla Fiera Steam Sardegna per la presenza in fiera e per poi essere contattati per I webinar via email (disposizioni piano sicurezza COVID-19) Link: https://tinyurl.com/2t7r6wpm |
CampBuSTEAM
Dr. Marcello Vacca emmev.codingict@gmail.com 3343935682 |
Museo del Carbone
Grande Miniera di Sebariu 1 0913 Carbonia Italy |

25.11.2021 | 14:30 - 16:30
GREEN TWISTER...BUONE PRATICHE PER L'AMBIENTE
SAN BUONO, Italy
Show details
Il percorso prevede l'utilizzo del coding che permette di affrontare il tema della sostenibilità ambientale in una chiave innovativa ed interattiva, stimolando una modalità di apprendimento diversa basata sulle competenze logiche e computazionali. L'attività si sviluppa attraverso le metodologie del cooperative learning e del problem solving che facilitano la cooperazione ed il superamento condiviso di limiti e ostacoli I bambini, suddivisi in piccoli gruppi, elaborano le proprie scelte sotto forma di istruzioni sequenziali che assegnano ai robot, programmandoli direttamente. I Bee-Bot si animano così su un grande tabellone illustrato e permettono alle classi di vedere concretizzarsi le scelte fatte, di fare scoperte e rivedere l'opzione scelta per poi optare verso percorsi alternativi. |
SCUOLA PRIMARIA DI SAN BUONO
STEFANIA DI DOMENICA stefania.didomenica@gmail.com |
SCUOLA PRIMARIA -SAN BUONO-
VIA ALDO MORO - 66050 SAN BUONO Italy |
25.11.2021 | 10:00 - 13:00
Alla scoperta dei nostri diritti!
Carpineto Sinello, Italy
Show details
Gli alunni scopriranno i loro diritti insieme ai loro amici Bee Bot, Blue Bot e Codey Rocky. Su una mappa da loro creata, sulla quale vengono collocate le loro mani, ognuna riportante un diritto, i bambini programmeranno i robottini fino al raggiungimento del diritto indicato. |
Target audience Alunni di tutte le classi della Scuola Primaria di Carpineto Sinello |
Scuola Primaria di Carpineto Sinello (CH)
Angiolina D'Addario angiolinadaddario66@gmail.com |
Scuola Primaria
Via Roma Sn 66030 Carpineto Sinello Italy |

25.11.2021 | 08:00 - 11:00
Robotit valtaavat Rajakylän koulun
Oulu, Finland
Show details
Oulun ammattikorkeakoulu yhdessä Suomen Robotiikkayhdistyksen kanssa järjestää robotiikan pop-up tapahtuman kahdessa Oulun peruskoulussa. Rajakylän koulussa teknologiakasvatuksella on pitkät perinteet. Teknologiapainotteiset luokat ovat toimineet koulussa 2012 vuodesta alkaen. Voit tutustua teknoluokkien toimintaan blogissamme rajakylätekno - MODERNIT KÄSILLÄ TEKEMISEN TAIDOT. Linkki alla. On hienoa saada modernit robotit vierailulle. Tavoitteenamme on, että mahdollisimman moni koulun oppilas pääsee tutustumaan kuinka nykyrobotti toimii ja mitä mahdollisuuksia se luo. Pop-upin aikana lapset ja nuoret pääsevät tutustumaan teollisuudessakin käytössä olevaan robotiikkaan ja samaan lisätietoa robotiikan merkityksestä tulevaisuuteen. |
OAMK
Jyri-Jussi Torvinen jyri-jussi.torvinen@oamk.fi |
Ruiskukkatie 4-6 90580 Oulu Finland |

25.11.2021 | 12:00 - 15:30
Robotit Metsokankaan koulussa
Oulu, Finland
Show details
Oulun ammattikorkeakoulu yhdessä Suomen Robotiikkayhdistyksen kanssa järjestää robotiikan pop-up tapahtuman kahdessa Oulun peruskoulussa. Tutustu Metsokankaan koulun teknologiapolkuun alla olevasta linkistä. Koulusamme teknologia ja etenkin tietotekniikka on oppilaiden ja henkilökunnan arjessa tiiviisti mukana." Pop-upin aikana lapset ja nuoret pääsevät tutustumaan teollisuudessakin käytössä olevaan robotiikkaan ja samaan lisätietoa robotiikan merkityksestä tulevaisuuteen. |
OAMK
Jyri-Jussi Torvinen jyri-jussi.torvinen@oamk.fi |
Metsänhoitajantie 5 90420 Oulu Finland |

25.11.2021 - 16.12.2021 | 16:30 - 19:30
CODING E ROBOTICA EDUCATIVA: UNA PALESTRA PER IL PENSIERO
Torino, Italy
Show details
L’Ambito Territoriale di Torino – Area 11 – Ufficio di sostegno alla persona e alla progettualità, in collaborazione con questo Istituto scolastico, ha realizzato la presente proposta formativa rivolta a docenti di scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione. Per il programma e l'iscrizione: http://www.istruzionepiemonte.it/torino/wp-content/uploads/sites/15/2021/10/PROPOSTA-DI-FORMAZIONE-PER-DOCENTI-CODING_E_ROBOTICA_IC_SPAZIANI.pdf.pades_.pdf |
Target audience docenti |
IC Maria Luisa Spaziani
Ilaria De Santis, Antonio Gatto TOIC88400G@istruzione.it 01101166640 |
IC Maria Luisa Spaziani
Vi a L us er na d i R orà 14 10139 Torino Italy |

25.11.2021 - 24.11.2021 | 15:00 - 16:00
Alla scoperta di LEGO®Education SPIKE™ Prime
Carbonia, Italy
Show details
In questo workshop scopriremo come utilizzare i kit LEGO® Education SPIKE™ Prime per promuovere nella scuola secondaria un apprendimento STEAM basato sul gioco. Relatore: Federica Navoni LEGO® Education Academy Certified Teacher Trainer. LEGO, il logo LEGO, le Minifigure, il logo DUPLO e SPIKE sono marchi registrati del LEGO Group. L'utilizzo è autorizzato. ©2021 The LEGO Group. Iscrizione gratuita: https://register.gotowebinar.com/register/5249153592197856784?source=mv |
Target audience ragazzi e ragazze Ricordiamo che dovrete comunque iscrivervi alla Fiera Steam Sardegna per la presenza in fiera e per poi essere contattati per I webinar via email (disposizioni piano sicurezza COVID-19) Link: https://tinyurl.com/2t7r6wpm |
CampBuSTEAM
Dr. Marcello Vacca emmev.codingict@gmail.com 3343935682 |
Museo del Carbone
Grande Miniera di Sebariu 1 0913 Carbonia Italy |

26.11.2021 | 12:00 - 14:00
Programmando in allegria
Casalanguida, Italy
Show details
Gli alunni della Scuola Primaria di Casalanguida divisi in gruppi, realizzeranno dei percorsi unplugged; programmeranno e svolgeranno attività, con i robottini Bee-Bot, Blue-Bot, Codey Rocky e sulla lim. |
Target audience Alunni Scuola Primaria |
SCUOLA PRIMARIA
Silvana Romagnoli silvanaromagnoli15@gmail.com 3281233323 |
Casalanguida - CHIETI
via nuova 7 66031 Casalanguida Italy |

26.11.2021 - 27.11.2021
Priprema za pretkolo CML u ZTK grada Splita 2
Split, Croatia/Hrvatska
Show details
[hrv] Učenici se pripremaju za pretkolo natjecanja Croatian Makers Lige, koristeći mBot robote. [eng] As part of the Croatian Makers League competition, students are preparing for the preliminary round of the competition using mBot robots. |
Target audience [hrv] Učenici osnovne škole (od 2. do 8. razreda). [eng] Elementary school students (2nd to 8th grade). |
Zajednica tehničke kulture grada Splita
Ella Rinčić ella@ztk-split.hr 0953521377 |
Zajednica tehničke kulture grada Splita
Varaždinska 53 21000 Split Croatia/Hrvatska |
26.11.2021 | 10:30 - 11:30
Robots a caccia di...RRR
Furci, Italy
Show details
Gli alunni, attraverso la programmazione dei robots in dotazione della scuola, eseguono percorsi finalizzati alla scoperta dell'importanza di raccogliere i rifiuti in contenitori diversi per poi riciclarli. |
26.11.2021
A scuola di Roboludica
Gissi, Italy
Show details
la scuola primaria di Gissi, durante la settimana della robotica è diventata una ludo-robotica. Gli alunni delle classi prima e seconda hanno avuto il primo approccio con Sphero e Dash, divertendosi e scoprendo le funzionalità, dal movimento al cambio del colore, alla registrazione della voce; hanno elaborato animazioni e storie interattive alla LIM con Scratch. I più grandi hanno programmato Sphero per completare un labirinto realizzato da loro con regole ben precise e penalità da pagare in caso di errore durante la gara. Inoltre i ragazzi di classe quinta , con sicurezza e disinvoltura, hanno presentato Dash con le molteplici funzionalità ai bambini più piccoli. |
Mariagrazia ciancaglini mariagrazia.ciancaglini@gmail.com 3467266367 |
Scuola primaria Polimante D' UGO
Piazza Luigi Sturzo,1 1 66052 Gissi Italy |

26.11.2021 | 09:00 - 10:30
Los robots - los grandes amigos de los humanos
Almería, Spain
Show details
Charla sobre el papel pasado, presente y futuro que los robots han jugado, juegan y jugarán en la vida de las personas. Se trata de un evento que se retransmitirá en directo desde las instalaciones de la Universidad de Almería y al que se podrá conectar cualquier persona interesada previo contacto con la organización. La charla irá acompañada de demostraciones con algunos de los robots de la Universidad de Almería (drones, robots manipuladores, robots humanoides, robots sociales, robots móviles,...). |
Target audience Alumnado de primaria |
Club de Robótica de la Universidad de Almería y Grupo de Automática, Robótica y Mecatrónica (ARM), con el apoyo del Vicerrectorado de Estudiantes, Igualdad e Inclusión
José Carlos Moreno Úbeda jcmoreno@ual.es |
Universidad de Almería
Carretera de Sacramento 1 04120 Almería Spain |

27.11.2021 | 10:00 - 14:00
Robótica Ibi
Ibi, Spain
Show details
Talleres de robótica para distintas edades, taller de stop motion, exhibición de cortos robóticos, impresoras 3D, movimiento Maker, etc |
Target audience Público diverso y familiar |
Departamento Educación Ayuntamiento de Ibi
Pilar Giménez García educacion@ibi.es |
Ibi
Plaza La Libertad s/n 03440 Ibi Spain |

27.11.2021 | 10:00 - 14:00
Robotics - Edulab Ibi
Ibi, Spain
Show details
Talleres de robótica para distintas edades: baloncesto robótico, lucha de robots, modelado 3D, taller de stop motion, impresoras 3D, realidad virutal, drones, robots y video juegos. Exhibición de cortos ganadores del ROS festival |
Target audience Todos los públicos- público familiar |
Departamento de Educación - Ayuntamiento de Ibi
Pilar Giménez García educacion@ibi.es |
Ibi
Plaza de la Libertad s/n 03440 Ibi Spain |

27.11.2021 - 11.12.2021 | 09:00 - 13:00
CODING E ROBOTICA EDUCATIVA per insegnanti ed educatori della scuola primaria e secondaria di primo grado
Rho MI, Italy
Show details
SABATO 27 NOVEMBRE 2021 dalle 9.00 alle 13.00 e SABATO 11 DICEMBRE 2021 dalle 9.00 alle 13.00 Il corso di svolgerà ONLINE sulla piattaforma Zoom. Iscrizioni aperte! Contenuti Come gli strumenti tecnologici possono rendere uniche e innovative le esperienze scolastiche ed extrascolastiche? In questo corso tratteremo i principali approcci pedagogici che stanno alla base all’utilizzo del coding e della robotica educativa con bambini e ragazzi. Scopriremo quali strumenti e robot è possibile utilizzare nei vari cicli della scuola dalla primaria alla secondaria di primo grado e approfondiremo i temi della collaborazione, della creatività e dell’inclusione dando esempi concreti di attività che possono essere fatte fuori e dentro la classe. La robotica educativa e il coding permettono di privilegiare un approccio orientato all’apprendimento attivo, collaborativo e focalizzato allo sviluppo di competenze per la vita consentendo di osservare e sperimentare concetti e teorie attraverso l’esperienza diretta e il coinvolgimento attivo di bambini e ragazzi. Inoltre, grazie alla loro interdisciplinarietà, possono creare un ponte tra discipline diverse coinvolgendo pedagogia, psicologia, informatica, elettronica, robotica, arte etc. Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le nozioni e competenze di base per sviluppare attività laboratoriali di coding e robotica educativa in armonia con i propri stili educativi e calibrando le attività sulle particolari esigenze dei gruppi con cui lavorano. Argomenti trattati: Coding & Robotica educativa, aspetti pedagogici: il coding (unplugged e plugged), l’impiego dei robot e i diversi ruoli dei robot in educazione. Strumenti e robot utilizzabili nei vari cicli della scuola primaria e secondaria: quali sono e come funzionano? Attività didattiche ed educative per la scuola primaria e secondaria Collaborazione, creatività e riflessione con i Robot Possibili sviluppi delle attività didattiche ed educative con il coding e la robotica educativa. |
Target audience Destinatari Il corso si rivolge agli educatori, insegnanti, operatori e coordinatori che lavorano con bambini e ragazzi dai 6 ai 12 anni in ambito scolastico ed extrascolastico Tel: 02 9316667 E-mail: formazione@pedagogia.it |
Stripes Onlus
stripes@pedagogia.it, formazione@pedagogia.it Tel. (02).931.66.67 |
Stripes Onlus
Via San Domenico Savio 6 20017 Rho MI Italy |

30.11.2021 - 01.12.2021
mBot2 u školi
Split, Croatia/Hrvatska
Show details
[hrv] Kao primarna djelatnost rada Zajednice tehničke kulture grada Splita ističe se poticanje i promicanje ukupnih aktivnosti tehničke kulture. Radionice robotike održavaju se tijekom cijele godine u prostorijama ZTK, a u sklopu održavanja određenih manifestacija, radionice robotike se „presele“ u odgojno-obrazovne ustanove. Ova radionica održana je s učenicima četvrtog i petog razreda osnovne škole, kao jedna od radionica u sklopu održavanja Festivala tehničke kulture. Ishodi koji se nastoje ostvariti na radionicama robotike odnose se na usvajanje pravila sigurne i etičke primjene i namjene robota, racionalno i primjereno korištenje postojećih materijala, sredstava i energije u okruženju u kojem se nalazimo, istraživanje važnosti razvoja i održavanja tehničko-proizvodnih sustava, upoznavanje računalnih procesa te pozadinske logike istih, uočavanje potencijala i opasnosti rada s raznim uređajima, razvijanje tehničkih vještina i kritičkoga mišljenja te viđenje šire slike robotskih i automatskih sustava. S obzirom na to da živimo u svijetu u kojemu informacijska i komunikacijska tehnologija svakim danom napreduje, od značajne je važnosti djecu što ranije upoznavati s tehnologijom, kako bi ju naučili primjenjivati u korisne svrhe. [eng] Encouraging and promoting the overall activities of technical culture is emphasized as the primary activity City of Split Association of Technical Culture. Robotics workshops are held throughout the year in the premises of ZTK, and as part of certain events, robotics workshops are "moved" to educational institutions. This workshop was held with students of the fourth and fifth grade of primary school, as one of the workshops within the Festival of Technical Culture. Outcomes of robotics workshops relate to the acceptance of rules for safe and ethical application and use of robots, rational and appropriate use of existing materials, resources and energy in the environment, research on the importance of development and maintenance of technical production systems, computer skills processes and their background logic, noticing the potential and dangers of working with various devices, developing technical skills and critical thinking and seeing the bigger picture of robotic and automatic systems. Given that we live in a world where information and communication technology is developing every day, it is important to introduce children to technology as early as possible, so that they can learn to use it for useful purposes. |
Target audience [hrv] Učenici osnovne škole. [eng] Elementary school students. |
Zajednica tehničke kulture grada Splita
Ella Rinčić ella@ztk-split.hr 0953521377 |
Osnovna škola Bol
Hrvatskih iseljenika 10 21000 Split Croatia/Hrvatska |

03.12.2021 - 17.12.2021 | 16:30 - 17:30
Coding e robotica si fanno spazio a Casa Bufalini a Cesena
Cesena (FC), Italy
Show details
Con l’arrivo di novembre Casa Bufalini apre le porte a coding e robotica, discipline che saranno al centro degli incontri educativi in programma fino a dicembre e indirizzati ai bambini e ai ragazzi delle scuole elementari e medie. Ne dà notizia l'ufficio stampa del Comune. Per i più giovani si comincia con il corso “Disegnare con i robot”. Arte e tecnologia sono sorelle: lo sappiamo sin dai tempi degli antichi Greci, che indicavano proprio con la parola “techně” l’arte. Venerdì 5 e 12 e mercoledì 17 novembre i bambini delle scuole elementari avranno l’opportunità di realizzare piccoli capolavori artistici con l’aiuto del sistema Lego WeDo. I laboratori di Seconda e di Terza si terranno dalle 15,30 alle 16,25, dalle 16,30 alle 17,25 invece quelli di Quarta e Quinta. (costo del laboratorio: 35 euro). E dopo la scuola Primaria, largo ai ragazzi della Secondaria di Primo Grado (Medie): è dedicato proprio a loro il corso di robotica per la scuola media “Costruiamo una smart city” è in programma per venerdì 3, 10 e 17 dicembre. Tre appuntamenti, dalle 16,30 alle 17,25, per scoprire che cos’è l’energia, che impatto ha sull’ambiente, quali sono le fonti di energia rinnovabili e come vengono utilizzate. Nel corso del laboratorio i ragazzi saranno chiamati a costruire una città ingegnosa (smart) partendo dai problemi della città di oggi, per trasformarli in sfide che diventeranno opportunità per la città di domani. Utilizzando il sistema Lego Mindstorms i partecipanti impareranno a creare alcune semplici soluzioni per rendere più “ingegnose” (smart) le nostre città. (costo del laboratorio: 35 euro). |
Target audience studenti di scuola primaria e secondaria di primo grado |
Casa Bufalini a Cesena
info@casabufalini.it 0547 415080 |
Casa Bufalini
Via Nicolò Masini 16 47521 Cesena (FC) Italy |

09.12.2021 - 15.12.2021 | 11:00 - 13:00
Corso di robotica all'IC ADELE ZARA di Oriago di Mira (Ve)
Oriago di Mira (Ve) , Italy
Show details
La docente di tecnologia ha organizzato un laboratorio di robotica educativa con esperto in classe, le tematiche fanno riferimento alle Aree di apprendimento tecnico-scientifica. L’obiettivo del laboratorio è quello di sviluppare nello studente abilità di design creativo intorno ai temi della cittadinanza attiva e il linguaggio di codifica (coding) attraverso il quale dare forma alle idee. Il laboratorio si svilupperà su un modulo di 2h, e si svolgerà in classe con la presenza dell’esperto nelle seguenti date: |
Target audience Studenti dell'IC |
IC ADELE ZARA di Oriago di Mira (Ve)
VEIC86900T@istruzione.it tel. 041429688 - |
IC ADELE ZARA di Oriago di Mira (Ve)
Via Marmolada 20 30034 Oriago di Mira (Ve) Italy |

11.12.2021 - 12.12.2021 | 10:30 - 14:00
Robotistes in Kalamaria
Kalamaria, Greece
Show details
1) The students of the robotics classes will present their creations, demonstrate the way their robots function and answer other students' questions. A small competition will be held among the students. 2) Introductory labs will be offered to students with no previous experience on robotics. The lego education set WeDo will be used for ages 7-10 and the lego education Mindstorm EV3 set will be used for ages 10-12. The use of the programmable floor robot bee-bot and the Code&Go Robot Mouse as a tool to enhance learning will be demonstrated through a multitude of kindergarten activities. |
Target audience Children 6-13 years old. |
Robotistes educational organization, Municipality of Kalamaria
Christina Athanasopoulou robotistes.edu@gmail.com +306946507550 |
Children's library, Kalamaria
Andrea Papandreou 35 55132 Kalamaria Greece |

13.12.2021 | 17:00 - 18:30
LA FABBRICA DEI ROBOT
PORDENONE, Italy
Show details
CORSO DI CREATIVITÁ DIGITALE 5-7 ANNI Sei affascinata/o dai robot? Creane uno tu, con il tablet, mettendo insieme gambe, corpo, braccia e testa. Ne puoi creare tanti, tutti diversi. Poi divertiti a giocare con il tuo robot a video, facendolo muovere in mezzo ad altri giocattoli. Porterai a casa l’immagine del tuo robot preferito. Per rispettare il distanziamento sociale: – il corso è riservato ad un massimo 6 partecipanti; – ci saranno pannelli di plexiglass per separare un partecipante dall’altro; – obbligo della mascherina; – soluzione disinfettante per mani disponibile |
Target audience 5-7 ANNI |
Atelier 3D
Laura Tesolin info@atelier3d.it +39 339 7235693 |
Atelier 3D
Viale Marconi 37 33170 PORDENONE Italy |
15.12.2021 | 09:00 - 14:00
Robotic Pills – From University to School
Málaga, Spain
Show details
The event focuses on the promotion of robotics in primary and secondary schools. For this purpose, the school's students, aged between XX and XX, will learn about the research in the field of robotics carried out in Andalusian universities. |
Target audience Primary School students |
CEIP Domingo Lozano
Sylvia Frey colegio@ceipdomingolozano.com 679497927 |
CEIP Domingo Lozano
C. Virgen de la Esperanza 29007 Málaga Spain |
23.12.2021 | 08:00 - 18:00
Robotic Pills – From University to School
Málaga, Spain
Show details
The event focuses on the promotion of robotics in primary and secondary schools. For this purpose, the school's students, aged between XX and XX, will learn about the research in the field of robotics carried out in Andalusian universities. |
Target audience Secondary school students. |
I.E.S. Las flores
Salvador Pérez Rueda salvador.tecnologia@ieslasflores.net 605564088 |
I.E.S. Las flores
Av. la Constitución SN 29500 Málaga Spain |

11.01.2022 - 11.01.2022 | 16:00 - 18:00
Coding e Robotica educativa
Brescia (BS), Italy
Show details
11/01 - ore 16:15-18:15: Monica Arrighi - Coding e Robotica educativa (13 iscritti max.) in presenza c/o Atelier scuola primaria di Calcinato |
Target audience studenti |
Liceo Gambara
Prof.ssa Monica Arrighi bspm020005@pec.istruzione.it Tel. 030 3775004 - |
Liceo Gambara
Via Veronica Gambara 3 25121 Brescia (BS) Italy |